sanità
Sempre più marchigiani rinunciano alle cure per motivi economici
I marchigiani chiedono meno diseguaglianze e servizi più efficaci. È quanto emerge dall’indagine Sanità bene comune, promossa da Cgil, Cisl e Uil
I marchigiani chiedono meno diseguaglianze e servizi più efficaci. È quanto emerge dall’indagine Sanità bene comune, promossa da Cgil, Cisl e Uil
Il presidente della IV Commissione Sanità Regionale, risponde alla nota stampa diramata da Cgil, Cisl e Uil sui risultati emersi dall’indagine condotta dalla Scuola Universitaria Superiore S. Anna di Pisa. Nel nuovo Piano Sanitario Regionale «l’attenzione sarà focalizzata proprio a risolvere le principali situazioni di criticità»
Pubblicati i primi report dell’indagine della Scuola Universitaria Superiore S. Anna di Pisa, che analizza le performance del settore sanità in 12 regioni, valutando circa 300 indicatori relativi al 2017. Il commento della segretaria regionale Cgil Marche Daniela Barbaresi
Il 30 luglio si terrà il prossimo incontro tra Asur e rappresentanze sindacali. Intanto il Nursind lunedì scorso (23 luglio) ha inviato una lettera di diffida all’ASUR Marche per evitare di essere escluso dal tavolo di confronto
Partendo dal caso Sassoferrato con l’accorpamento e dimezzamento dei posti letto fino al 15 settembre prossimo per l’ospedale di Comunità locale e citando anche le difficoltà di Pediatria a Fabriano, Cgil-Cisl-Uil e Spi-Fnp-Uilp chiedono un incontro a Bevilacqua
La cerimonia di intitolazione si è svolta questa mattina, 16 giugno, nella sede della Cisl di Fabriano in via Alcide De Gasperi. Il commosso ricordo di Andrea Cocco, responsabile Ast Fabriano della Cisl Marche
Il programma dell’iniziativa, che si svolgerà domani nei locali della biblioteca comunale, prevede interventi da parte di tre rappresentanti dei sindacati confederali che esamineranno vari aspetti del mondo del lavoro declinato al femminile
I sindacati hanno redatto un documento unitario nel quale avanzano idee inerenti a tre macro aree: sviluppo e lavoro; progettazione urbana, infrastrutture, viabilità; sostegno alle fragilità sociali e qualità dei servizi
È stato indetto per il 25 maggio dalle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil in seguito agli incidenti accaduti di recente anche nelle Marche. Annunciata anche una mobilitazione collettiva sul territorio
Oltre 20 milioni di euro bruciati con i giochi d’azzardo a Fabriano. La città si colloca fra le meno virtuose a livello italiano e regionale. Una problematica che deve essere affrontata e che ha spinto la Cisl a organizzare un appuntamento per approfondire la questione
Il 50enne fabrianese è deceduto questa mattina, 19 dicembre, intorno alle 12 all’Hospice dell’ospedale Engles Profili. Era stato colpito da una malattia che, purtroppo, non perdona e in meno di un anno, nonostante un delicato intervento, non ce l’ha fatta
Al momento sono un centinaio le pre-adesioni di coloro che non vogliono accontentarsi degli ammortizzatori sociali, ma intendono provare a rientrare a pieno titolo nel mondo del lavoro. L’interlocutore principale sarà la Regione
Ad Ancona quest’oggi, 14 ottobre, in 250 hanno preso parte alla mobilitazione nazionale indetta dai sindacati a sostegno dei tavoli di trattativa in corso con il Governo sulla riforma delle pensioni e in vista della discussione sulla legge di bilancio
Pugno duro dei dipendenti dopo le lettere di licenziamento arrivate dalla ditta di Loreto che ha dichiarato 166 esuberi. Si studiano le modalità di impugnamento con la Cisl
I sindacati promettono battaglia. Filomena Palumbo della Uil: «Verificheremo se siano stati rispettati tutti i requisiti, compreso l’effettivo versamento delle quote ai fondi pensione»
Primo appuntamento questa sera, 28 settembre alle 21 presso la sede di via Marco Polo con il presidente del Consiglio della Regione Marche Antonio Mastrovincenzo e i rappresentanti territoriali di CGIL CISL e UIL
Mobilitazione il 6 ottobre a cui aderiranno Ancona, Pesaro-Urbino, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Si fa pressione sulla legge di stabilità. A rischio la manutenzione delle strade, l’edilizia scolastica e i centri per l’impiego
Intenti comuni e azioni sinergiche. Questo quanto scaturito dal primo incontro fra il sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli, e i rappresentanti locali di Cgil-Cisl-Uil
Cgil, Cisl e Uil, insieme alle rispettive Federazioni di Categoria e dei Pensionati, sono pronti ad una protesta unitaria su tutto il territorio regionale per dire no ad una riorganizzazione sanitaria senza confronti. Preoccupa anche la situazione nelle aree colpite dal sisma
Due ore di assemblea fuori dai cancelli dell’azienda stamattina e l’annuncio poi della protesta fissata per martedì 6 giugno. Pugno duro dei lavoratori e dei sindacalisti contro i vertici aziendali che hanno annunciato 166 licenziamenti
Una decisione sofferta ma obbligata in attesa si avere risposte concrete dall’Inps e dal Ministero del Lavoro, sul rinnovo della convenzione scaduta lo scorso 31 dicembre 2016. Nelle Marche, lo scorso anno le pratiche Isee svolte dai Caf di Cgil, Cisl e Uil sono state 74.565, il 13,95% in più rispetto allo scorso anno
Le prospettive per il territorio montano dell’Alta Vallesina al centro dell’incontro che si terrà il prossimo 28 marzo all’Auditorium dell’I.I.S. Morea-Vivarelli, organizzato da Cgil-Cisl-Uil, in collaborazione con l’istituto superiore cittadino
Cgil, Cisl e Uil interpellano la Regione Marche e chiedono iniziative più incisive come garantire ai Centri per l’impiego pubblici dotazioni organiche e competenze del personale adeguate
È il titolo del saggio di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl, oggi pomeriggio a Jesi. Al suo fianco l’imprenditore Sandro Paradisi. Un convegno utile a riflettere sul futuro della manifattura italiana
Incontro tra sindacati e azienda allo stabilimento Terninox di Monsano, dopo la procedura di licenziamento collettivo di tutti i dipendenti. La cessazione dell’attività del sito ha i giorni contati