attualità
Marzo più caldo della storia, l’esperto Univpm: «Critica l’alternanza delle temperature»
Sotto la spinta del surriscaldamento globale i ghiacciai europei si sciolgono e si scioglie anche il ghiaccio marino artico e antartico
Sotto la spinta del surriscaldamento globale i ghiacciai europei si sciolgono e si scioglie anche il ghiaccio marino artico e antartico
Siccità e ondate di calore hanno ridotto le popolazioni di mitili e causato una moria di massa. Si prevede una nuova estate difficile
Clementi, Direttore: «Una società davvero sostenibile la si costruisce investendo nella formazione e responsabilizzazione dei più giovani»
Secondo l’Osservatorio europeo Copernicus gennaio 2025 è stato di 1,75 gradi più caldo del periodo preindustriale. A riscaldarsi non è solo l’aria ma anche la superficie del mare. L’approfondimento con il professor Roberto Danovaro, ricercatore più influente nel settore Sea and Ocean Worldwide
Campagna per il clima fuori dal Fossile in assemblea coi cittadini: «Area a rischio idrogeologico, diciamo no»
A fornire il dato sono gli scienziati del World Weather Attribution insieme al think tank Climate Central. Il punto con il professor Passerini dell’UnivPm
Ad Ancona il seminario internazionale “The future of EU nature-based carbon removals: opportunities and challenges”
La Conferenza delle Nazioni Unite a Baku vede lo scontro tra paesi ricchi e poveri sugli aiuti da dare alle nazioni più in difficoltà per contrastare il cambiamento climatico
A Baku, in Azerbaigian, l’11 novembre ha preso avvio la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop 29). Priorità e sfide delineate dall’esperto dell’Univpm
Le due giornate, aperte al pubblico, si tengono a Macerata al Polo Pantaleoni e alla Biblioteca Statale. Il programma
Cambio drastico in 24 ore nelle Marche, dove si è passati dall’estate all’autunno. Dobbiamo abituarci a questi cambi repentini? Ne parliamo con l’esperto
Le polveri sono trasportate dall’Anticiclone Africano che si estende fino all’Italia
Il 58,8% della popolazione dai 14 anni in su è preoccupata per il clima (nel 2022 la quota toccava il 56,7%), mentre quella per lo smaltimento dei rifiuti e per l’inquinamento dell’acqua riguarda circa il 40% della popolazione
Il docente di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università Politecnica delle Marche prospetta una situazione critica dopo un «inverno poco piovoso e con precipitazioni nevose quasi assenti»
La neve è tornata a fare capolino sulle vette dei Sibillini in una stagione invernale anomala. Il punto con il professor Passerini
«Le temperature massime hanno valori mediamente di 5-6 gradi sopra le medie climatiche», spiega Giorgio Passerini, meteorologo e docente di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università Politecnica delle Marche
Secondo l’Osservatorio europeo Copernicus per la prima volta il pianeta ha superato la soglia di 1,5°C di riscaldamento in 12 mesi consecutivi rispetto all’era preindustriale
Sarà un Natale senza cappello, guanti e sciarpa, grazie all’Anticiclone, che manterrà le temperature più elevate e il tempo stabile
Ligurgo e Ippaso: «Con il clima estivo pochi capi invernali venduti a prezzo pieno. Serve una data che aiuti il commercio»
28 gradi ad Osimo, 27 a Fabriano, Ascoli Piceno e Montefano, sono solo alcuni esempi delle temperature prossime ai 30 gradi non certo tipiche del mese autunnale in corso
L’assessora alla Sostenibilità Conti pronta ad «aggiornare gli strumenti di pianificazione urbana contro il caldo record»
Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, commenta l’alluvione di ieri, 15 settembre
Con i campi arsi dalla siccità mancano le materie prime per sfamare gli animali: l’allarme di Coldiretti
Dalla tarda mattinata di domani sono previsti rovesci o temporali sparsi, localmente di forte intensità, che interesseranno le zone collinari e costiere
L’anticiclone africano Apocalisse fa boccheggiare le Marche, e si sfiorano i 40 gradi. Sassocorvaro la località più calda. Il punto con la Protezione civile
Roberto Danovaro, professore di Biologia Marina ed Ecologia dell’Università Politecnica delle Marche e presidente della Stazione Zoologica di Napoli, fa il punto sui cambiamenti climatici
Temperature proibitive ormai da parecchie settimane, attivati gli impianti di soccorso da parte del consorzio
Così Francesca Bompadre, attivista Friday For Future di Ancona. La 29enne, con alle spalle una laurea in Chimica e un dottorato in Ingegneria dei Materiali, interviene alla luce della tragedia della Marmolada
Quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici per il nostro territorio? Ne abbiamo parlato con Fusto Marincioni, professore associato di Geografia alla Politecnica delle Marche
All’iniziativa anche Luca Mercalli, presidente della società Meteorologica: «Scenario peggiore se non facciamo presto»
Alla guida di Legambiente Marche arriva Marco Ciarulli. Il nuovo presidente lancia subito le iniziative per il contrasto alla crisi climatica.
Il Grand Tour delle Marche esplora la sostenibilità attraverso la metafora dell’uva. Non solo esibizioni musicali e spettacoli ma anche momenti di riflessione sul clima. Ecco gli appuntamenti
Gli Atenei marchigiani organizzano, per il prossimo 18 settembre, un’escursione sul sentiero Fonte Avellana-Monte Roma
A supporto del percorso firmata la convenzione tra il Comune di Pergola (capofila) e l’Unione Montana del Catria e Nerone (capofila SNAI) per il Joint Alte Marche ClimAct
La mobilitazione per il clima non si ferma e, a livello locale, il movimento continuerà a battersi per tre questioni importanti, tra cui l’istituzione dell’Area Marina Protetta del Conero
La manifestazione organizzata da Fridays for Future Ancona e Macerata ha richiamato in piazza Ugo Bassi, nel capoluogo dorico, moltissimi giovani provenienti anche dal sud delle Marche