meteo impazzito
Cambiamenti climatici, agricoltura a rischio. Coldiretti: «Sostenere il settore»
Le temperature elevate e le scarse precipitazioni stanno mettendo in difficoltà il comparto. Preoccupazione anche tra gli apicoltori
Le temperature elevate e le scarse precipitazioni stanno mettendo in difficoltà il comparto. Preoccupazione anche tra gli apicoltori
La città della carta è stata scelta dall’Associazione degli agricoltori per la tradizionale iniziativa. Prima la Santa Messa, poi la benedizione dei trattori, simbolo dei lavori nei campi, e per finire l’inaugurazione della nuova sede
Ecco alcuni consigli per non sprecare nulla. Le famiglie marchigiane affermano di essere sensibili a una cultura che era dei nonni, quella di non buttare via (quasi) nulla
Il vino resta il prodotto di punta del nostro export agroalimentare. Dati positivi anche per pasta di grano duro e ortofrutta. Per contrastare chi si spaccia per ristorante italiano e utilizzatore di prodotti tricolori tarocchi arriva la prima carta d’identità ideata da Coldiretti
Il ricalcolo regionale vede 8,5 milioni in meno per i pagamenti diretti e circa 5 milioni di riduzione per il Psr. « Indebolire l’agricoltura, l’unico settore realmente integrato dell’Unione, significa minare le fondamenta della stessa Ue»
Trecento ettari di terreno sono tornati alla coltivazione di questa pianta dopo oltre 10 anni di assenza. E a gennaio 2020 sugli scaffali dei negozi il primo pacco bio, tutto Made in Italy. Il punto con Coldiretti Marche all’Abbadia di Fiastra
La provincia ai vertici è quella di Macerata che, per altro, figura nella Top20 nazionale: ben 2.532 le imprese guidate da settantenni e più. Seguono Ancona (1917), Pesaro Urbino (1558), Ascoli (1174) e Fermo (1073)
Il menù, secondo gli agrichef di Campagna Amica della Coldiretti, può essere rinfrescante e genuino senza per questo rinunciare al gusto. Ecco come
Nelle Marche sono presenti 840 imbarcazioni di cui 450 dedite alla piccola pesca. L’allarme di Coldiretti sui prodotti ittici importati dall’estero
Solo 2 pesci su 10 sono italiani, serve trasparenza anche nel menu. A chiederlo è l’associazione di categoria
Una stagione da incubo per via del meteo ma la perizia degli agricoltori marchigiani ha salvato la qualità. Ancona e Macerata sono le province che vantano la produzione maggiore
Preoccupata Coldiretti Marche per il clima impazzito che ha messo in ginocchio gli apicoltori. La presidente Maria Letizia Gardoni: «Con una situazione così occorre far accedere la categoria al fondo di solidarietà nazionale»
La fuga dai terroristi di Boko Haram, l’arrivo in Italia su un barcone, il riconoscimento dello status di rifugiato politico. Nella sua “Fattoria di Campagna”, premiata nel 2018 con l’Oscar Green di Coldiretti per le idee innovative in agricoltura, è stato inaugurato un nuovo Museo della civiltà contadina
“Osare è futuro”, questo il tema del riconoscimento che Coldiretti Giovani Impresa organizza per valorizzare il lavoro di tante imprese giovanili in agricoltura
Coldiretti segnala che l’agricoltura è il settore a registrare il calo più consistente: -3,7% tra gennaio e novembre 2018 secondo l’Inail
Le Marche hanno visto nel 2018 un calo di produzione del 40% rispetto all’anno precedente. Un danno non indifferente per le circa 22mila aziende che lavorano 10mila ettari di terreni
Circa cento famiglie osimane, riunite nel comitato “No prg 2005”, schiacciate da tasse esorbitanti, tempo fa avevano scritto anche al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per chiedere di intervenire
In aumento sul territorio i numeri dei produttori, degli allevamenti ma anche degli ettari dedicati. «L’investimento nella qualità e nella distintività dei prodotti è la frontiera di successo a cui sempre più imprenditori agricoli si stanno avvicinando», dice la presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni
Secondo il report annuale sulla Qualità della vita, realizzato da Italia Oggi in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, in provincia di Ancona la qualità della vita è elevata. Ma si può fare ancora di più a detta dell’associazione degli agricoltori
Le nuove generazioni sembrano riscoprire l’agricoltura e i suoi frutti come investimento per un futuro sicuro e più pulito. Ecco due storie
L’associazione dei coltivatori diretti evidenzia che l’import agroalimentare da Paesi con sfruttamento minorile e uso di pesticidi proibiti è in aumento. Sopra le tovaglie 125 chili a testa di prodotti esteri
Le nevicate invernali, le temperature sotto zero e i temporali estivi accompagnati a volte anche da violente grandinate, hanno compromesso la raccolta dell’oliva sia nelle aree marine che collinari. Sono previste 3.272 tonnellate contro le 5.453 del 2017
La passeggiata diventa occasione per ricercare il prodotto tipico, di qualità. È partita questa mattina la sesta edizione dell’appuntamento dedicato all’agricoltura del territorio, con circa 40 stand del mercato di Campagna Amica, e il piatto principe della cucina dorica: lo Stoccafisso all’Anconetana
La presidente provinciale Gardoni chiede più accertamenti per il rispetto delle normative riguardanti gli allevamenti, a salvaguardia degli imprenditori che operano secondo le leggi
Suo vice sarà Paolo Rossi. Valorizzare al massimo gli agriturismi e, con essi, il territorio rurale gli obiettivi da perseguire
Succede al sirolese Federico Clementi, di cui era vice. Avrà al suo fianco un direttivo composto da Paolo Rossi (vicepresidente), Paola Pulita, Guido Mingarelli e Cristina Cerioni
La presidente dell’associazione dei coltivatori diretti spiega anche le difficoltà del Made in Italy all’estero, a cominciare dal fenomeno dell’ “Italian Sounding”
Coldiretti Ancona stima danni fino al 60% della produzione. Dal mese di maggio a oggi sono stati una decina i passaggi di maltempo che hanno portato grandine, con chicchi spesso di dimensioni di una pallina da golf, nelle vallate
L’associazione dei coltivatori diretti sarà presente a Osimo per la tappa della gara in rosa per raccontare il territorio attraverso il cibo e le eccellenze
Secondo un recente sondaggio Coldiretti/Ixé oltre il 50% degli italiani opta per una giornata all’aria aperta con il pranzo “al sacco” o nel verde di un agriturismo
Le associazioni di categoria hanno sottoscritto un accordo per la composizione del Consiglio camerale, della Giunta e dei Consigli delle tre aziende speciali per la moda, la meccanica/mobile e l’agroalimentare. Il presidente Sabatini: «Abbiamo dimostrato che il mondo imprenditoriale sa fare squadra»
Le esportazioni dell’eccellenza regionale aumentano del 6% e raggiungono il massimo storico. A rendere noti i dati è la Coldiretti. Tra le tendenze bene i bianchi in Italia e i rossi all’estero
Da studente sui banchi dell’istituto Morea Vivarelli di Fabriano a titolare di un’azienda agricola con allevamento, vendita diretta dei prodotti e agriturismo. È la storia di Giovanni Togni, oggi imprenditore 31enne di Santa Maria Nuova ma, dodici anni fa, maturando all’Istituto Tecnico Agrario fabrianese
Oggi assemblea imprenditrici agricole di Coldiretti. «Siamo qui per cercare di eliminare quelle disparità di genere ancora presenti. Le donne sono la colonna portante dell’agricoltura e dal nostro confronto possono nascere progetti per il futuro», spiega la presidente Francesca Gironi
Intervista al presidente dell’associazione provinciale degli agricoltori, titolare di un’azienda a Corinaldo e laureando alla facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche
L’imprenditore agricolo 24enne è titolare dell’omonima azienda a Corinaldo. Il rinnovo della carica, in precedenza detenuta da Paolo Guglielmi, è avvenuto al termine dell’assembla provinciale che si è tenuta ieri