politica
Coldiretti incontra i partiti
Faccia a faccia tra l’associazione di categoria e le delegazioni delle forze politiche in campagna elettorale in vista dell’appuntamento con le urne del 4 marzo
Faccia a faccia tra l’associazione di categoria e le delegazioni delle forze politiche in campagna elettorale in vista dell’appuntamento con le urne del 4 marzo
Nelle Marche si producono oltre 4,5 milioni di quintali di grano duro destinato alla produzione di questo alimento
La prima fornitura è arrivata nei magazzini del servizio gestito dalla Asite per il Comune di Fermo. Fornitore della materia prima sarà il Pastificio Ghigi
Coldiretti incorona quindici nuovi operatori del settore, «Sono le mani sapienti che fanno conoscere le Marche attraverso i prodotti e la cultura alimentare», spiega chef Roberto Dormicchi
In regione sono allevati complessivamente 50mila mucche, 158mila pecore, 117mila maiali e 11mila cavalli, oltre a 6,5 milioni di polli. I dati forniti da Coldiretti nel giorno di Sant’Antonio Abate
Una crescita del 12,8% in cinque anni (dal 2012 al 2017). L’analisi di Coldiretti e della Camera di Commercio di Milano. «Oggi non sono solo luoghi legati al profitto, ma spazi pieni di storie, di racconti e di percorsi», spiega l’enologa Cristiana Cantarini
Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele o marmellata e portando poi a tavola soprattutto zuppe, verdure, legumi e frutta, aiuta a rafforzare le difese immunitarie. Ecco la dieta “antigelo”
Presentato questa mattina a Roma il rapporto Coldiretti/Symbola in occasione dell’apertura dell’anno nazionale del cibo italiano nel mondo
Le famiglie spenderanno mediamente 88 euro. Bazzana (Coldiretti): «Si torna a cucinare in casa grazie anche alla spinta delle trasmissioni televisive che insegnano e propongono ricette. Per la preparazione dei pasti, la media è di oltre 3 ore»
Il problema principale della campagna olivicola 2017 sono le basse rese. Se in condizioni di normalità la media è del 15 per cento (cioè da cento chili di olive si ricavano 15 chili di olio), quest’anno non si va oltre il 10 per cento. Grazie al caldo, tuttavia, la mosca olearia non si è vista e la qualità sarà elevata
Coldiretti stima che nelle Marche il raccolto 2017 dovrebbe attestarsi intorno ai 25mila quintali. Nel pesarese si segnala una perdita più ridotta, intorno al 15%, mentre nell’ascolano e nel fermano si arriva al 40%
Il pregiato fungo viene quotato quest’anno in apertura della stagione su valori fino ai 350 euro all’etto anche a causa dell’estate caldissima e dell’assenza di precipitazioni
La 28enne è titolare di un’azienda agricola dove coltiva verdure salvandole dal dimenticatoio del passato. Ma anche di prodotti di origine straniera, africana e cinese, dalle ricchissime proprietà vitaminiche, oggi molto richieste
Le alte temperature estive, unite all’assenza di pioggia, produrranno un calo del raccolto di miele fino al 40%. È la Coldiretti a lanciare l’allarme
Alte temperature e carenza di pioggia stanno creando seri problemi all’agricoltura regionale. A lanciare l’allarme è la Coldiretti. Si teme soprattutto per l’olio d’oliva
Al “Re” delle api è stato assegnato l’importante riconoscimento dalla Coldiretti Ancona per la seconda volta per la realizzazione di una agrifiction in dodici puntate per valorizzare il suo lavoro e le eccellenze territoriali
Con le precipitazioni in calo del 77% nella seconda decade di luglio l’allarme siccità di estende anche agli ulivi, con la produzione che rischia di essere dimezzata nelle Marche. Sul fronte del girasole si teme un meno del 20-30%
Il caldo eccezionale e l’azzeramento delle precipitazioni (-94%) stanno mettendo a dura prova le coltivazioni e si fa sempre più difficile ricorrere all’irrigazione di soccorso per salvare ortaggi, frutta, mais e girasole. A rischio il fieno per l’alimentazione degli animali
Appello dell’associazione degli agricoltori al Consiglio regionale e ai parlamentari marchigiani, per votare contro il trattato di libero scambio tra Ue e Canada. Nell’accordo – secondo Coldiretti – «nessun limite è previsto sulla produzione dei wine kit»
Anche il Festival “Risorgimarche” di Neri Marcorè si impegna per aiutare migliaia di piccole aziende agricole delle aree del sisma, che hanno subito il crollo del 90% delle vendite
Nella prima decade del mese la temperatura media massima ha raggiunto il record di 28,1 gradi, contro i soliti 23,5 del periodo, ma anche le minima si è alzata di 2,8. Allarme siccità nei campi per Coldiretti
Ladri in azione a Senigallia. Tentato il furto ai danni delle Onoranze Funebri Costantini. Rubato il contenuto della Cassaforte nella sede della Coldiretti. I ladri scappano con circa 100 euro in carta e moneta. Lasciati gli assegni e i documenti
Le gelate dei giorni scorsi stanno creando molteplici problemi nella zona dei vigneti del Verdicchio di Matelica. A lanciare l’allarme è l’associazione dei coltivatori diretti
Il provvedimento governativo, secondo la Coldiretti, valorizzerà il lavoro degli allevatori in una regione che nel giro di 10 anni ha visto chiudere i battenti una stalla su tre. Soddisfatta la Trevalli
Nonostante il ritardo, si riaccendono le speranze di poter ammirare anche quest’anno i magici colori della piana: è stata infatti riaperta la strada che era andata distrutta con il sisma del 30 ottobre
Nel rapporto annuale elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare emerge la preoccupante situazione di Ancona, anche a causa del porto
I disagi causati dal terremoto alle attività agricole e agrituristiche, a cui si aggiunge il blocco delle vendite, hanno provocato negli ultimi tre mesi del 2016 un calo del 24% degli occupati nelle campagne marchigiane. Ad affermarlo è un’analisi Coldiretti regionale elaborata su dati Istat
Domani la prima Giornata regionale della spesa a km zero promossa da Coldiretti. Appuntamento in piazza Roma ad Ancona, dalle ore 10 alle 20, con quiz per i consumatori e merende agribag in dono
Coldiretti Marche: «Il terremoto ha dimezzato i turisti e le vendite di tipicità sono azzerate. le strutture rischiano il crack post-sisma, servono sgravi fiscali»
Risparmiare e amare il nostro pianeta sono due cose che vanno di pari passo: la Coldiretti ha elencato una serie di consigli per sprecare meno cibo e conservarne più a lungo le proprietà
La Coldiretti tira le somme di questa prima fase di aiuti provenienti da Sassoferrato e da molte altre zone, verso gli agricoltori delle zone colpite dal sisma e dalla neve
Per San Valentino, tante ricette, esposizioni e consigli all’acquisto di prodotti afrodisiaci al Mercato di Campagna Amica. Quando? Domenica 12 febbraio in piazza Roma dalle 10 alle 19
In regione aumentano le vigne e i consumi. Gli operatori crescono del 12%, sfiorando quota 2.500, mentre i terreni hanno superato i 63mila ettari, l’11% in più rispetto all’anno precedente