economia
Osimo, commercio da segno più ma la Cna contesta i dati
Il Comune ha reso pubblici i numeri dello Sportello unico per le attività produttive, dati positivi che però, secondo la Cna di zona sud, devono essere interpretati
Il Comune ha reso pubblici i numeri dello Sportello unico per le attività produttive, dati positivi che però, secondo la Cna di zona sud, devono essere interpretati
Lo storico titolare della Salimbeni Illuminazione è mancato all’età di 88 anni. I funerali si svolgeranno nella cattedrale di San Venanzio
L’assessore Michela Glorio fa il punto sugli obiettivi futuri e sul numero delle attività che hanno aperto e chiuso i battenti durante il 2019
Agevolazioni per le nuove attività in centro e nei borghi storici anche per il 2020 e il 2021. Stanziati ulteriori 16 mila euro. Precedenza a giovani, disoccupati e donne
Ecco bilancio e previsioni di Mauro Bartolozzi, presidente della sezione cittadina della Confcommercio. «Punteremo sull’alta qualità dei prodotti a prezzi concorrenziali»
Francesco Rubini, Altra Idea di Città, ipotizza che l’area sarà inserita nel piano vendite ed alienazioni. «Come consigliere comunale tenterò in ogni modo di evitare questo destino sciagurato; dobbiamo ripartire dalla piccola economia»
Sarà elargito un contributo agli esercizi pubblici che vogliano estendere l’occupazione di suolo pubblico in centro storico, avviata per l’esposizione ospitata a palazzo Campana fino al 7 luglio, che segna grandi numeri: dall’apertura di fine marzo sono oltre diecimila le presenze
Ha insegnato per anni all’Istituto tecnico commerciale. Si è spenta mercoledì (10 aprile) all’età di 68 anni all’Hospice dell’ospedale Engles Profili a causa di un male che non le ha lasciato scampo. I funerali, molto partecipati, si sono svolti ieri mattina nella chiesa della Misericordia
La signora è stata spinta dal desiderio di veder rifiorire la zona dove è cresciuta da bambina. «Dato che nessuno vuole più investire lì, io ho deciso di fare l’opposto. Vorrei tornasse ad essere un punto di riferimento per il commercio»
La cittadina piange la scomparsa del 53enne, figlio del conosciuto e stimato commerciante osimano Gilberto
Sabato 23 e domenica 24 sarà allestito un mercatino all’aperto dal centro cittadino a Palombina Vecchia. Ventiquattro gli stand. Le merci in vendita spaziano dai capi di abbigliamento all’intimo dalle calzature agli accessori dalla biancheria per la casa agli occhiali, ma anche vini e prodotti biologici
Bar, pub e osterie si associano per organizzare eventi condivisi a Jesi con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente la città murata. In cartellone già la prima iniziativa
L’attività di via Roma, da sempre riferimento rionale, nonché “punto cardinale” della città, abbassa per sempre le saracinesche il prossimo 4 marzo
Sono 2.545 i cittadini non italiani (sia comunitari che extracomunitari) che risiedono stabilmente in città. Al confronto con Stefania Signorini e la vice Yasmin Al Diry i titolari di nove attività. Tra i temi trattati, il decoro e l’appetibilità di negozi e vetrine
La città di Federico II si conferma “No tax zone” per chi intende aprire una nuova attività. È stato pubblicato con scadenza 28 febbraio il bando riservato ai nuovi esercizi commerciali oppure artigianali avviati nel corso del 2018. Ecco come fare richiesta
I fondi sono destinati a esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di servizio alla persona (acconciatori, estetisti, calzolai, sartorie, modisterie, pellicciai, studi e laboratori fotografici) o imprese artigianali di piccola produzione
L’esecutivo cittadino sottolinea in particolarei risultati importanti sulla raccolta differenziata: per la prima volta Falconara ha superato il 65per cento. Tutte le priorità
Cosa succede realmente nella cittadina alle porte di Ancona? La Cna snocciola dati e statistiche per fare chiarezza, comparando la situazione a centri analoghi
Scopriamo quali sono i vantaggi di un’attività di vendita online e quali gli aspetti da tenere in considerazione per distinguersi ed essere efficaci in un settore così tanto affollato
Al via venerdì 21. Oltre sessanta le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa organizzata dall’associazione Asteres in collaborazione con l’amministrazione comunale e il patrocinio di Cna, Confcommercio e Confartigianato
E’ stata cotitolare del panificio, panetteria e pasticceria “Mary” per quasi quarant’anni. E’ deceduta ieri pomeriggio, 2 agosto, nella sua casa
Operazione congiunta di polizia e agenti della municipale in pieno centro storico, dove oggi tra l’altro, è giornata di mercato settimanale
Il decesso è avvenuto nella giornata di ieri, 19 luglio, a causa di un male incurabile che, quindi, non gli ha lasciato scampo, nonostante una combattiva lotta da parte di Tiziano. Lascia la moglie e una figlia
La neonata Associazione, che conta già 23 soci ed è in continua crescita, propone una rotazione per l’ubicazione dei mercati settimanali del mercoledì e sabato. E anche il Palio di San Giovanni Battista potrebbe dislocare attività in un’area più ampia
Cantiere di Piazza Pergolesi, i lavori non inizieranno prima di settembre e per le attività commerciali si prospetta un Natale con i pannelli dei lavori davanti alla porta
Da domani il negozio che ha fatto la storia del commercio anconetano, inizierà la liquidazione totale per trasferimento in altra sede. Dopo tantissimi anni la boutique di lusso lascia il corso principale. Il nodo del caro-affitti
Gli operatori chiedono un impegno al nuovo Ministro Toninelli sulle questioni aperte e chiarimenti sui provvedimenti ancora fermi. Il convegno è servito anche per illustrare le nuove regole comunitarie che disciplinano il settore
Tra le ultime novità, il maxi store targato Scout ha rilevato i locali della Benetton in piazza Roma e piazza del Papa si è ripopolata con due new entry, il bar-bistrot La Dama e la paninoteca e hamburgeria AnBurger
I consiglieri Tommaso Cioncolini e Lorenza Fantini presentano una mozione per sollecitare una proposta di legge che riconosca l’importanza della chiusura dei negozi nelle giornate festive, laiche e religiose, mettendo fine alla deregulation
Gli operatori delle attività di Corso Matteotti e della zona a ridosso della chiesa delle Grazie si confrontano costantemente con l’amministrazione sull’avanzamento dei lavori e le migliorie da apportare. Ma le preoccupazioni non mancano
Era atteso dal 9 novembre l’esito definitivo sul caso dell’ex consorzio, sulle cui ceneri è sorto il centro commerciale nella zona del San Carlo a Osimo
Il segretario Giacomo Mugianesi esprime le sue perplessità: «Ci sembra in contrasto con quanto fatto finora, tenderà a portare fuori dal centro le persone e le attività»
Il corso di inglese è in programma per fine marzo. 15 incontri di due ore ciascuno, con cadenza settimanale, dalle 18 alle 20, nei locali dell’Associazione di categoria in via Martiri della Libertà
Non sorridono i negozianti di Senigallia dopo le prime tre settimane di sconti e promozioni. Intervista al responsabile Confartigianato Cicconi Massi
I negozi del centro storico e non solo, hanno deciso di non chiudere praticamente mai fino al 24 dicembre. Abolita la pausa pranzo, questo per andare incontro alle esigenze della clientela
Sindacati e lavoratori chiedono la riapertura del tavolo delle trattative e il rinnovo dei contratti della distribuzione cooperativa e moderna organizzata scaduti ormai 4 anni