OCCUPAZIONE
Vertenza Tecnowind, a rischio anche i posti dell’indotto
«Non solo gli operai diretti, ma anche quelli indiretti devono essere salvaguardati». A chiederlo è il segretario della sezione fabrianese della Confartigianato, Simone Clementi
«Non solo gli operai diretti, ma anche quelli indiretti devono essere salvaguardati». A chiederlo è il segretario della sezione fabrianese della Confartigianato, Simone Clementi
La lotta al falso parte dagli stessi imprenditori che in una riunione con la Confartigianato a Osimo hanno chiesto garanzie per la tutela del marchio italiano
Oltre 200 studenti della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche hanno partecipato alla Lezione speciale di marketing e comunicazione della Confartigianato
All’auditorium della Confartigianato si è parlato delle novità che interessano la progettazione e le realizzazioni 3D. Cinque aziende hanno presentato la propria esperienza imprenditoriale nel settore
La spiaggia di velluto si trasforma in una boutique a cielo aperto ed ospita il meglio della produzione made in Marche di calzatura e pelletteria. Scarpe, cinture, borse, tutte frutto dell’abilità e della creatività artigiana
Dalla stretta sinergia fra le associazioni di categoria e la politica, in due giorni diversi, saranno presentate due opportunità in favore delle piccole e medie imprese del fabrianese
Dopo tanti anni, gli ambulanti tornano in via Sisto V, in pieno centro storico e alle porte della basilica della Santa Casa, per rivitalizzare il commercio in centro
Un riconoscimento speciale al lavoro e alla tradizione artigiana di Filottrano. Interverrà il neo Presidente Confartigianato Graziano Sabbatini. Sarà presente il Sindaco Lauretta Giulioni
L’imprenditore osimano, titolare dell’azienda di maglieria Point Tricot, succede a Vladimiro Belvederesi, per tanti anni alla guida dell’associazione
Il segretario della sezione fabrianese di Confartigianato, Simone Clementi, analizza i dati del Centro per l’impiego sull’occupazione. Indirizzare le risorse su progetti specifici, una delle sue idee
A Senigalllia, la pressione fiscale rende difficile la vita agli imprenditori e Confartigianato si mette a disposizione per studiare una strategia. Dito puntato anche contro il cambio di viabilità che rende difficile l’accesso a parte del centro storico
I dati della Val Misa Nevola inerenti la nascita e mortalità delle imprese artigiane nel 2016 nel mandamento di Senigallia elaborate dall’Ufficio Studi Confartigianato Marche su dati Unioncamere-Infocamere
La situazione dell’artigianato in Vallesina è ancora complessa, la crisi non è affatto alle spalle. Ma in sinergia con le istituzioni, sostiene la Confartigianato, si può tornare a crescere
Imprese in difficoltà, il grido di allarme di Confartigianato: «La chiusura del ponte, unita all’apertura della complanare e la scarsità dei parcheggi sono tutti fattori che complicano la fruizione del centro storico»
Silvano Dolciotti, neo presidente del comitato Jesi-Fabriano di Confartigianato, fa il punto sulla situazione economica del territorio: «Dobbiamo valorizzare l’imprenditorialità locale, rafforzare le reti di impresa e puntare sull’export»
La Confartigianato e l’Istituto scolastico superiore Miliani sono soddisfatti per il numero di partecipanti all’iniziativa: oltre 200 bozzetti pervenuti da 10 istituti
A voi i dati salienti che si evincono dalle elaborazioni dell’ufficio Studi di Confartigianato. Simone Clementi commenta con noi la situazione nel fabrianese
L’associazione degli artigiani ha aperto una nuova agenzia nella città della fisarmonica a servizio anche di Loreto. Per il segretario Cataldi «un servizio per avere risposte chiare e puntuali»
Nel terzo trimestre 2016 sono nate 19 imprese artigiane e ne sono cessate 28. Nel corrispettivo periodo del 2015 le iscrizioni d’impresa erano state 43 e 41 le cessazioni