La stagione
Senigallia lancia il programma di eventi estivi da luglio a settembre
Il Comune rende noto il programma di eventi per l’estate, rimaneggiato e senza big. Rassegne teatrali, spettacoli e concerti: atteso Neri Marcorè
Il Comune rende noto il programma di eventi per l’estate, rimaneggiato e senza big. Rassegne teatrali, spettacoli e concerti: atteso Neri Marcorè
L’assessore Sabbatini: «Abbiamo deciso, attraverso dei video promozionali, di raccontare il mare e la nostra tradizione cittadina con i sette itinerari che vanno dal Castello Svevo alla passeggiata in bicicletta passando per l’area archeologica romana di Potentia fino al mare»
La modella sarà in città nei prossimi giorni. Soddisfatto l’assessore Sartori: «È una persona che ha una grandissima sensibilità nonché un grandissimo attaccamento a questi territori per cui dal primo momento ci siamo intese sul messaggio che vogliamo lanciare»
La ripartenza sarà graduale con orario dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Saranno ammessi gruppi di massimo 10 persone. Ecco le misure adottate
Il progetto che unisce cinquantacinque comuni della provincia, nato a seguito degli eventi sismici del 2016, sta pensando di estendere la sinergia nata in questi tre anni anche alle biblioteche e ai musei
La manifestazione che ogni anno accoglie ventimila presenze è in programma dal 12 al 18 luglio. Il sindaco Franchellucci garantisce: «Non sarà un’edizione ridotta». Sarà diversa ma manterrà al centro il teatro per bambini e ragazzi
Domenica 24 maggio, dalle 15 in avanti, l’appuntamento su fb che sostiene la raccolta fondi SOS Pesaro. Più di 80 testi per una proposta trasversale, ricca e inclusiva
L’importante ruolo delle Regioni in questa pandemia mondiale, il sistema sanitario marchigiano, gli incentivi per università e cultura: questi ed altri i punti discussi dal governatore regionale durante l’incontro con il candidato sindaco del PD di Macerata
Oltre a tre eventi difitali grazie al Gran Tour dei Musei, approvato anche il progetto per l’allestimento del nuovo Museo della Musica dedicato all’illustre cittadino Beniamino Gigli
Riaprirà i battenti nel complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro l’esposizione di opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma che si era dovuto fermare a causa del covid. Dopo l’appuntamento nella capitale concluderà il suo tour itinerante a Senigallia, nella riviera adriatica, a Palazzo del Duca
Mauro Mazziero, organizzatore del Mugellini Festival di Potenza Picena, ha diretto parole di speranza al Governo. Il testo è stato sottoscritto dagli onerevoli Acquaroli e Morgoni, oltre che da artisti e operatori culturali marchigiani, come Lorenzo Cicconi Massi, Bruno d’Arcevia, Lucio del Gobbo
In veste di medici-poeti, gli attori al telefono somministrano ricette a base di testi di grandi autori. Un modo, in questo tempo sospeso, di sentirsi vicini. Il servizio è attivo tutti i giorni
Al via interventi per la messa in sicurezza dell’abbazia settempedana di Sant’Eustachio di Domora, una delle più antiche dell’Appennino. Tre invece i progetti approvati dalla Regione Marche per la città ducale
La cultura non si ferma nemmeno nel periodo pasquale: numerosi gli appuntamenti sui canali social dei vari comuni della vallata
Tra le richieste formulate dall’assessore del comune di Ancona, quella di avviare un confronto sulla strategia di rilancio e ricostruzione che coinvolga Ministro, vertici della struttura tecnica e assessori dei Comuni
Si è spento in casa all’età di 82 anni. Per 24 era stato titolare della cattedra di latino e greco al Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”. Da Tacito a Raphael Sabatini, da Federico II alla LUAJ e alla rivista del PRI, innumerevoli i suoi interessi
Letture per bambini, quotidiani, riviste, visite museali virtuali, musica e tanto altro ancora, sono alcune delle proposte che i cittadini possono trovare sul web per rimanere sempre informati
Tra le richieste, la dichiarazione dello stato di crisi per l’intero settore culturale pubblico e privato, e misure e tutele per i lavoratori
Anche il teatro delle Muse è chiuso e la direttrice di Marche Teatro spiega: «Siamo riusciti a posticipare gli spettacoli, ma l’attività di produzione è penalizzata»
Le prime due visite guidate sensoriali si sono già svolte e i fruitori, attraverso il relativo questionario per raccogliere i feedback, hanno mostrato di gradire profondamente l’iniziativa
Il Colab Coworking Space di Jesi, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, ha organizzato una giornata di laboratori rivolti ai giovani. Obiettivo, attraversare arti e discipline diverse, a partire dalla mostra “La Ferita tra Umano e Divino”
La sede roveresca è tra i poli museali più visitati della regione secondo la classifica del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per quanto riguarda il 2019
La rassegna, nata da una costola del Premio internazionale della fisarmonica su intuizione dell’assessorato alla Cultura per ritagliare uno spazio dedicato alle vibrazioni jazz, continua il suo percorso di crescita
Alla Rocca, in biblioteca e al museo Anselmi i primi tre incontri tra letture dialettali, rievocazioni storiche, attività rinascimentali e visite guidate
Una realtà dinamica e sempre più attrattiva. Ad illustrare i progetti l’assessore Ilaria Venanzoni. Intanto ha preso il via “Young Adults”, il festival dedicato ai ragazzi dai 14 ai 15 anni che coinvolge anche Matelica
A disposizione 35 mila euro per le associazioni che proporranno idee di promozione territoriale. Rivisti i criteri di ammissione al finanziamento
Due le criticità che il Primo cittadino non nasconde: il museo delle Biciclette e quello del Pianoforte, oltre alla poca propensione dei fabrianesi a visitare gratis le mostre
Mostre, presentazioni, incontri, danza e musica saranno protagoniste del fine settimana sulla spiaggia di velluto, a Ostra e Serra de’ Conti: ecco il programma degli eventi culturali
Ammonta a 400mila euro il ricavato ottenuto nel 2019 dal museo della Carta e della Filigrana e dalla Pinacoteca civica. Buone le performance per la biblioteca e il Teatro Gentile. I numeri illustrati dell’assessore Ilaria Venanzoni
Dopo che l’idea era stata bocciata dal M5S e invece approvata all’unanimità dai consiglieri comunali umbri, si prova a far tornare sui propri passi i pentastellati
Sarà sempre negli spazi di palazzo Campana e dovrebbe partire a marzo per restare aperta fino a settembre. In più un evento collaterale a palazzo Gallo, il tutto in collaborazione con l’associazione Metamorfosi
Prima al ristorante o a casa con gli amici. Poi, un tour sulla costa. Questo, in estrema sintesi il 25 dicembre dei fabrianesi che hanno approfittato del bel tempo per cercare di stare fuori casa il più possibile
Ad anticiparlo è stato il sindaco Massimo Seri, auspicando il sostegno da parte della regione. In tal senso, sono stati già avviati incontri
La quinta, penultima conversazione del ciclo Il “Chi è?” Sentinate, prevista per oggi, 16 novembre alle 17, nella sala convegni di Palazzo Oliva, è affidata all’autorevolissimo studioso di Filologia italiana e Letteratura Umanistica
Aggiornata la lista, servono 150 mila euro per il contenitore multimediale dedicato allo Stupor Mundi. Ma ci sono anche i resti dell’antica Aesis e il progetto di mostra sui rapporti fra l’umanista jesino Angelo Colocci e Raffaello
Posizionata al parco giochi della Rocca di Albornoz, è un luogo di bookcrossing gratuito di libri su base volontaria. L’assessore Varani: «Un segno di condivisione che si aggiunge al progetto complessivo di diffusione culturale attivo in città»