il progetto
Macerata, democrazia digitale: grandi nomi della ricerca internazionale a UniMc
Dal diritto di non usare internet alle sfide delle campagne online e della disinformazione, ciclo di incontri in ateneo e appuntamenti internazionali
Dal diritto di non usare internet alle sfide delle campagne online e della disinformazione, ciclo di incontri in ateneo e appuntamenti internazionali
L’iniziativa si terrà alla parrocchia della Cesanella per parlare con i rappresentanti del territorio diocesano di democrazia partecipativa, giovani e sui temi dell’alluvione 2022
Una data che segna un passaggio storico fondamentale per il Paese. «Una festività che però non è riuscita a trovare l’appeal che hanno il 14 luglio in Francia o il 4 luglio negli Stati Uniti»
Più voci intervistate per raccontarci cosa significa per loro democrazia oggi, alla luce della ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite
Più voci intervistate per raccontarci cosa significa per loro democrazia oggi, alla luce della ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite
Primo incontro lunedì 25 novembre alle 17.30 con Raffaele Mantegazza dell’Università di Milano Bicocca su scuola ed educazione alla democrazia. Si tratta di momenti di riflessione comune sulla qualità della convivenza sociale e civile, aperti a studenti e cittadinanza
Presentato il progetto “La Città che vogliamo” per coinvolgere le persone e arrivare a fare proposte concrete ai candidati sindaci delle prossime elezioni comunali del maggio 2020
Tentativo di democrazia partecipativa quello messo in piedi da Pastorale e Caritas: “La città che vogliamo” sarà sottoposta a quanti si vorranno impegnare per le prossime votazioni sulla spiaggia di velluto
Il comitato critica l’atteggiamento dell’amministrazione comunale che sta rendendo stabile una sperimentazione osteggiata da diversi cittadini. Ecco cosa dice
Dopo l’intervento di 17 sigle politico associative cittadine e del sindaco Valeria Mancinelli, la risposta da parte del movimento della tartaruga frecciata non è tardata ad arrivare
I cittadini organizzati in gruppi a difesa del nosocomio della Spiaggia di velluto intervengono contro il primo cittadino: la democrazia e la partecipazione fanno paura?
Una cerimonia sobria alla presenza dell’onorevole Domenico Rossi, per commemorare gli accadimenti dell’estate del 1944, i cui cimeli sono ora racchiusi in un museo