attualità
Pesaro, persone con disturbi psichici e dipendenze da droga: tavolo tecnico in Prefettura
Il prefetto: «Semplificare i percorsi di intervento per i servizi dedicati alle persone in condizioni di marginalità»
Il prefetto: «Semplificare i percorsi di intervento per i servizi dedicati alle persone in condizioni di marginalità»
Parte il tour in sei comuni per fare prevenzione attraverso iniziative culturali: è il progetto “Esposti al rischio” promosso da Regione, associazione Next e Ingv
L’episodio è avvenuto la sera di Pasqua ma vige uno stretto riserbo: la donna è finita in ospedale, il ragazzo nel carcere di Montacuto
Numerose sono state le domande poste dagli studenti sia per conoscere in maniera approfondita fenomeni che possono riguardarli più da vicino, come bullismo e cyberbullismo, sia per scoprire mondo e attività della Polizia di Stato
Ventisette gli ammonimenti in materia di stalking e violenza domestica, 22 i Daspo legati ad eventi sportivi. Le parole del questore di Ancona Cesare Capocasa nel tracciare il bilancio
L’attore toscano in città per presentare “Ragazzaccio”, la storia di un bullo. Nel cast Giuseppe Fiorello, Massino Ghini e Sabrina Impacciatore
L’iniziativa contro la lotta alle dipendenze: lo scopo è la circolazione dei libri, quindi la divulgazione delle idee e del sapere
Dal 18 al 23 maggio prossimi. «Un appuntamento – dice la neo presidente dell’Asp, Gianfranca Schiavoni – su un tema direi di emergenza e di vitale importanza». Ecco il programma
Il Comune ha ottenuto 25 mila euro da utilizzare, in accordo con la Prefettura di Ancona, per formare e sensibilizzare gli studenti sulle problematiche relative alle dipendenze
L’emergenza sanitaria da coronavirus ha favorito un aumento delle condotte di abuso, rendendo manifeste anche problematiche prima sommerse
Un servizio per le persone di lingua russa che necessitano di cura, assistenza e riabilitazione o per coloro che già si trovano nelle Marche e hanno bisogno di prestazioni diagnostiche: ecco cosa prevede l’accordo internazionale
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze che si concretizzano in nuovi filoni di cura: nel senigalliese e nella regione centri specializzati rivolti a pazienti inglesi, olandesi e russi
L’assessore al welfare finisce al centro della polemica dopo il suo invito a uscire dalla logica del proibizionismo: critici gli altri commissari che proponevano una mozione sul sostegno ai ragazzi
Dopo la vicenda della discoteca Lanterna Azzurra, si discute per prevedere e contrastare le dipendenze che si vanno moltiplicando nella fascia dei più giovani, per proporre altri modelli culturali: se ne discute a Senigallia in Commissione
Al direttore del dipartimento dell’Area Vasta 2 Carlo Ciccioli, che disegnava un quadro sociale marchigiano impoverito con forti ripercussioni sui cittadini e le varie dipendenze, risponde il Forum provinciale per la sanità pubblica. Ecco cosa dice
La struttura di riabilitazione e post cura marchigiana ha raggiunto il primo lustro di attività ed organizza oggi (26 maggio 2018) a Piticchio di Arcevia un raduno con tutti i pazienti, i familiari degli stessi e gli operatori per tracciare un percorso fatto di innovazione, idee e coraggio
Le Marche sono tra le prime regioni per il consumo di droga in ambito nazionale. 7314 sono i soggetti presi in carico nel 2016 dai servizi sanitari dell’Asur. Cresce il consumo di sostanze stupefacenti tra i giovanissimi. Le più diffuse sono Cannabis e Cocaina. Whatsapp e Messenger sono i nuovi canali di spaccio
L’associazione 4 Maggio 2008 ha aperto a Fabriano un centro d’ascolto rivolto a famiglie con problematiche legate alle dipendenze patologiche
Secondo l’Osservatorio Regionale Dipendenze, istituito presso l’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione, le richieste di aiuto per sostanze stupefacenti rivolte ai Servizi territoriali per le Dipendenze Patologiche dell’Asur Marche sono passate da 4852 del 2005 a 5420 del 2015