focus
Lavoro e discriminazione di genere: il divario salariale tra uomini e donne
Intervista a Lucia Cherici, referente “Parità di genere nel lavoro” per la Fidapa, distretto centro: servono meno stereotipi e più politiche per la famiglia
Intervista a Lucia Cherici, referente “Parità di genere nel lavoro” per la Fidapa, distretto centro: servono meno stereotipi e più politiche per la famiglia
Sulla vicenda dei due studenti con disabilità a cui è stato negato di partire per la settimana bianca, la preside della Fagnani e il legale dei genitori danno letture diverse
Iniziativa al circolo Cesano da parte delle sorelle Maria Chiara ed Elena Paolini che da anni cercano di diffondere una contronarrazione che metta al centro la persona e non la sua disabilità
Il protocollo servirà per stilare una lista di professionisti che possano aiutare le donne vittime di discriminazione professionale. «Vogliamo lavorare sulla prevenzione»
Il gruppo assembleare Dem: «Degrado sociale». La pentastellata Ruggeri: «Stigma assurdo sulla omosessualità»
Il mondo Lgbtq è tornato a manifestare ad Ancona per protestare dopo lo stop al Ddl Zan. In più di 200 si sono dati appuntamento in Piazza Cavour
Con Luisa Rizzitelli, responsabile di Assist, parliamo del progetto SAVE a favore delle donne che subiscono discriminazioni nel mondo dello sport
La Cgil ha aperto uno sportello di consulenza legale, visto l’aumento dei casi negli ultimi tempi. Il tribunale del lavoro ha dato ragione a due donne in maternità
Questa mattina, 8 marzo, il convegno “Donne e lavoro nelle Marche” promosso da Cgil, Cisl e Uil Marche. Durante l’incontro alla Loggia dei Mercanti è stata presentata anche un’indagine sulle donne occupate nella regione, realizzata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. In apertura ricordata Silvia Romano, la volontaria rapita in Kenya 108 giorni fa
Una iniziativa per ribadire diritti e dignità delle persone persone Lgbt (omosessuali, lesbiche e transgender), a tutela delle quali è stato siglato un accordo di cooperazione tra la Consigliera di Parità della provincia di Ancona, le associazioni ESNA, Equity e la Cooperativa Cooss Marche Onlus
Lunedì 22 gennaio alle 22 il nuovo programma “Mai più bullismo”, condotto da Pablo Trincia, porta sul piccolo schermo quattro storie ambientate a scuola, direttamente nelle classi
Ordine del giorno delle consigliere pentastellate che chiedono di adeguare la terminologia usata dal comune di Senigallia in tutti i documenti e atti ufficiali
«Il problema è culturale e riguarda tutti gli ambiti della società. Io mi arrabbio quando vedo le donne trattate come “veline” che accompagnano gli sportivi in campo», dice la calciatrice falcolnarese della Nazionale. La sua intervista
L’Assist, associazione nazionale atlete, ha puntato il dito contro l’Atletica amatori “Bracaccini” per aver organizzato la gara di cross nazionale a Osimo con premi differenti per gli atleti maschi e femmine a vantaggio dei primi. Adesso i promotori dell’evento dicono la loro
Il comune interverrà economicamente per garantire parità di premi tra le due categorie in gara. Lo annuncia il sindaco in risposta alle polemiche sollevate dall’Associazione Nazionale Atlete nei giorni scorsi
Patrizia David, consigliera di Parità della Regione, e Pina Ferraro Fazio, consigliera di Parità della Provincia, si scagliano contro la competizione che prevede premi diversi per maschi e femmine in gara
Il Laboratorio sociale Fabbri chiama a raccolta tutti coloro che vogliono una città inclusiva organizzando un presidio che partirà alle 10 di questa mattina, 21 ottobre
Settenove è una casa editrice di Cagli che opera per la prevenzione della violenza di genere. La direttrice Martinelli: «L’Italia sta facendo molto poco. I libri non discriminatori costruiscono un modello di pensiero in grado di contrastare quegli elementi culturali che oggi impediscono il cambiamento»