la questione
Mega parco eolico a Caldarola, il sindaco: «Distruggerebbe il nostro territorio»
Grande successo per l’incontro pubblico a Caldarola per dire no al mega parco eolico. Il commento del sindaco Fabbroni
Grande successo per l’incontro pubblico a Caldarola per dire no al mega parco eolico. Il commento del sindaco Fabbroni
Taglio del nastro a Chiaravalle con l’assessora alle Attività Produttive Caimmi, il presidente di Estra Macrì, la consigliera d’amministrazione di Estra Rossi, e l’ad di EstraPrometeo Pieia
Il sindaco: «Ho convocato il Comitato di direzione e chiederò di avviare una gestione efficiente delle strutture comunali per evitare sprechi»
Ad Astea il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025. La cerimonia si è svolta a Milano, nella Sala Buzzati, nella sede del Corriere della Sera
Entrambi entrano di diritto a far parte del Consiglio generale. Zeppelli: «Consolidare il network internazionale, valorizzando le eccellenze del territorio per farle conoscere anche al di fuori». Montero: «Pronta a mettere la mia esperienza al servizio della crescita del comparto»
Verranno posizionati 1300 pannelli solari. Pierotti e Tiviroli: «Passo importante verso la sostenibilità con l’energia green»
Tra le iniziative per la settimana del consumo consapevole e del risparmio energetico promosso con M’illumino di meno, c’è anche un incontro sulla nascita di una CER
Il 16 febbraio ricorre la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, nell’anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto
L’opposizione insiste: «Utili utilizzati per la spesa corrente del bilancio, serve un fondo contro i rincari per famiglie e imprese»
Il Direttore Generale Riderelli Belli: «Lombardia regione strategica su cui puntare». Sempre più vicino il traguardo dei 100.000 POD
Coinvolte Caritas, Croce Rossa, Avis e Legambiente. La Comunità energetica è costituita quale associazione attraverso un progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona, con la partecipazione anche del Comune di Jesi
L’incontro informativo organizzato da CER+Green, la prima comunità energetica marchigiana sotto forma di cooperativa nata dalla convenzione tra Confindustria Ancona, Confcooperative Marche, Legacoop e Anci Marche
Nuovo evento dedicato a cittadini e imprese presso il Centro Culturale Polivalente “Manuel Rossini” di Pianello Vallesina
Il sindaco Stefania Signorini: «Un grande obiettivo e un grande risultato raggiunto. Quella di Castelferretti è la prima comunità energetica delle Marche attivata da un Comune con oltre 20mila abitanti». Venerdì incontro pubblico col sindaco, l’assessore Penna e Massaccesi di Sistema X
Crescita significativa del valore della produzione (+162%) e della redditività che supera il 43%, l’utile netto consolidato si attesta a 3,7 milioni di euro
L’impianto fotovoltaico installato al PalaLiuti è stato collegato alla rete il 14 agosto. Il 26 settembre al Cinema Enal la consegna dei ‘contatori’ a 49 utenze, tra famiglie e attività economiche
Temi di stretta attualità quelli al centro dell’iniziativa organizzata per sabato 2 dicembre all’istituto cittadino dalle associazioni “Bellanca” e “Sena Nova”
Con la fine del mercato tutelato non sono pochi i marchigiani che non sanno cosa cambia in bolletta e cosa devono fare. I consigli di Federconsumatori per evitare di cadere nelle truffe
L’associazione artigiana evidenzia come per le pmi i costi energetici incidono per il 30%. «Servono altri criteri di tariffe»
Con l’acquisto di un ulteriore 51% il Gruppo marchigiano assorbe l’intero capitale della società
L’operazione, a costo zero per l’amministrazione comunale, è stata presentata nel corso di una conferenza congiunta con i responsabili territoriali di E-Distribuzione
La società si è aggiudicata la gara indetta da Società Energetica Lucana, per un volume potenziale di oltre 27 milioni di metri cubi. Con questa aggiudicazione, Estra consolida la propria presenza nel Sud Italia
Frequenti malfunzionamenti, investimenti necessari «sia per garantire la funzionalità sia per effettuare un upgrading della struttura con indubbi benefici anche in termini di risparmio energetico»
L’intervento rientra nel progetto “e-mobility” avanzato da Astea e approvato dalla giunta comunale a marzo scorso. Le due nuove colonnine saranno realizzate in piazza Gramsci e in via Pantani
Via libera dal Ministero al procedimento autorizzativo per l’infrastruttura di 250 chilometri di cui 210 in cavo sottomarino. Terna investirà nell’opera oltre un miliardo di euro
Nomisma energia stima un calo del 33%, mentre il dato effettivo relativo al mese di gennaio per l’utenza in mercato tutelato sarà comunicato giovedì 2 febbraio dall’Area
Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni, entro giugno l’erogazione dei contributi. Obiettivo rifornire industria e trasporto pubblico locale
Su fondi e tempistiche per rispondere ai disastri naturali «qualcosa di più si poteva già fare» spiega il 63enne di Senigallia «ora non possiamo più perdere tempo». Tra i nodi la questione energetica e la stagnazione economica
Le bollette energetiche raddoppiate pesano sui bilanci delle strutture sportive già gravati dalle chiusure imposte a causa della pandemia. Ecco la situazione
L’assessore ha chiesto alla Giunta di costituirsi in giudizio contro il ricorso al Tar del Lazio della Gas Plus Storage nei confronti del provvedimento ministeriale che nega la proroga della valutazione di impatto ambientale per il via ai lavori
L’economista commenta le misure annunciate dal nuovo governo e pone l’accento sull’importanza della transizione verso le rinnovabili
Il tessuto imprenditoriale è in ginocchio e non solo per gli ultimi eventi alluvionali: il trend era già evidente anche nel periodo pre e post pandemia. «Tantissime attività non riapriranno i battenti»
Il presidente del Consiglio Regionale ha incontrato una delegazione di gestori degli impianti, i quali hanno esposto la situazione economica
Si dice che lasciare in stand-by gli elettrodomestici incida sui costi, ma è davvero così? La risposta, in realtà, dipende dal dispositivo e non è universale. Ecco perchè
I Comuni di Ancona, Falconara e Sirolo installeranno luci più sobrie e a led, quindi a basso consumo
Nei primi 6 mesi del 2022 sono 467,5 milioni di ricavi, un dato in aumento del +17,4% rispetto allo stesso periodo del 2021