economia
Tod’s, va bene la semestrale. Della Valle: «Massima attenzione all’evoluzione dei costi dell’energia»
Nei primi 6 mesi del 2022 sono 467,5 milioni di ricavi, un dato in aumento del +17,4% rispetto allo stesso periodo del 2021
Nei primi 6 mesi del 2022 sono 467,5 milioni di ricavi, un dato in aumento del +17,4% rispetto allo stesso periodo del 2021
Il docente di Fisica tecnica industriale all’Università Politecnica delle Marche interviene sulla crisi energetica, spiegando che il gas nascosto nel Mare Adriatico può dare un contributo, con giacimenti immediatamente utilizzabili
Gas e elettricità in verticale aumento nonostante gli interventi degli anni passati per ridurre i consumi. Sebastianelli: «I nostri sforzi non bastano, servono forti risposte dal ministero»
Pd in piazza ad Ancona, presente anche Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e Finanze
L’energia costa 745 €/MWh (lo scorso anno era 103 €/MWh). Pierpaoli: «Il Governo intervenga. Le imprese stanno valutando la chiusura»
Previsti interventi a Villa Caprile, all’istituto Cecchi e per la sicurezza al Campus. Ci sarà anche la pedemontana Cagli Sassoferrato
Ad accogliere la Parlamentare erano presenti Fabio Marchetti, Ad del Gruppo Astea e Massimiliano Riderelli Belli, direttore generale Astea SPA e Amministratore della società En Ergon ed il sindaco della città di Ostra Federica Fanesi
Fornirà energia a 3500 abitazioni, a regime trasformerà 32.000 tonnellate annue di rifiuti organici in 3 milioni di metri cubi di metano che viene immesso nella rete Snam
Fertilizzante, energia termica ed elettrica è quanto permette di ottenere l’impianto progettato e realizzato dall’azienda marchigiana 3P Engineering
L’assessore Foria ha illustrato il progetto che nasce a seguito della normativa italiana sulle comunità energetiche rinnovabili che dà attuazione alla Direttiva Europea Red II
Le associazioni dei consumatori si mobilitano e stanno organizzando una piattaforma unitaria di richieste da presentare al governo. La situazione nelle Marche con Federconsumatori
La consigliera ha presentato un atto ispettivo per conoscere i livelli delle addizionali. «Contribuisca a calmierare il costo del metano»
L’azienda si è mossa in anticipo per fronteggiare gli aumenti nel settore dell’energia elettrica e del gas
«Lo facciamo per affrontare in maniera seria e costruttiva la questione degli aumenti energetici, sempre più gravosi e insostenibili nel lungo periodo, tutelando e salvaguardando in particolar modo le fasce più deboli»
L’associazione stima oltre 2300 euro di rincari e fornisce i dati sul peso delle addizionali su costo di benzina e gasolio
Appuntamenti dedicati ai temi caldi del settore energetico con ospiti d’eccezione per tracciare nuovi scenari e promuovere possibili soluzioni
Lettera aperta al sindaco da parte della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che formula alcune proposte per ridurre i consumi
Il governo ha previsto l’azzeramento in bolletta degli oneri di sistema per le utenze elettriche delle famiglie e un credito di imposta per le imprese
Il punto con la responsabile del settore Mangoni: «I nostri sportelli presi d’assalto: chi chiede spiegazioni, chi contesta le bollette, chi esige una verifica delle tariffe applicate, chi lamenta di non farcela»
Rincari record, il consigliere regionale chiede un sostegno da parte dell’ente. «A rischio le attività e gli occupati. Occorre intervenire subito»
Tra i sottoscrittori anche associazioni e movimenti marchigiani, fra i quali Trivelle Zero Marche, Fridays for Future Ancona e Urbino, Ya Basta! Marche, Ondaverde Falconara Marittima ODV e Partito della Rifondazione Comunista Marche
I rincari si fanno sentire in vari settori, incluso l’alimentare con il rischio di una stangata sullo shopping delle festività natalizie. E anche i Black Fridays non sempre sono una vera occasione
A supporto del percorso firmata la convenzione tra il Comune di Pergola (capofila) e l’Unione Montana del Catria e Nerone (capofila SNAI) per il Joint Alte Marche ClimAct
A rischio nelle Marche 5mila posti di lavoro. I sindacati di categoria, a Filctem Cgil, Fp Cgil, Femca Cisl, Flaei Cisl, Fit Cisl e UIltec-Uil e UIltrasporti, e i lavoratori hanno protestato in tutta italia. Ecco le richieste
Il valore delle forniture di beni e servizi, al netto dell’acquisto di gas metano ed energia elettrica, è pari a oltre 258 milioni di euro, distribuiti per il 59,9% a fornitori del Centro Italia
Di fatto blocca per i prossimi 45 giorni l’istallazione del ripetitore Iliad. Ecco l’esito dell’incontro con il comitato dei residenti
L’amministrazione sta per avviare la procedura ai fini dell’affidamento dei servizi energetici per gli edifici pubblici, compresi riscaldamento e raffreddamento. Le priorità
Si rinnova la rete con infrastrutture di ultima generazione grazie alla partnership. Nuova App con servizi digitali a 360°. Ecco i vantaggi
Un team composto da 43 ricercatori provenienti anche da Brasile, Croazia, Francia, Giappone, Regno Unito, Kazakistan, Romania, Spagna e Stati Uniti, cercherà per due anni di trovare soluzioni e risposte alle nuove sfide energetiche
Premiati a Roma i 32 Comuni marchigiani che hanno contribuito attivamente alle politiche di transizione energetica e adattamento ai cambiamenti climatici
Approvato in giunta il progetto a cura della Osimo servizi spa, che verrà posizionato all’ultimo piano del maxiparcheggio di via Colombo, con potenza massima pari al consumo energetico per l’illuminazione del maxipark e per il funzionamento del tiramisù
In occasione della giornata dedicata alla sensibilizzazione sui consumi energetici e alla sostenibilità ambientale promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2, venerdì primo marzo il Comune spegnerà le ultime luci di vecchia generazione di Porta Mazzini e Porta Lambertina
In un paese dove per recuperare un credito occorrono in media oltre mille giorni a causa dei tempi “biblici” della giustizia, questo strumento consente ai consumatori di ottenere tutela dei propri diritti in 70 giorni (di media) e a costo zero. Una vera rivoluzione
Siglato un accordo quadro che prevede la fornitura in due anni di scomparti per la rete elettrica di distribuzione secondaria estesa sul territorio nazionale
Un connubio di design e innovazione, il nuovo smart meter di E-Distribuzione S.p.A, è il risultato dell’evoluzione tecnologica nel campo della misura e della telegestione avvenuta negli ultimi anni nel mercato dell’energia
Il capoluogo ospita Climathon, il concorso internazionale che dura 24 ore, nato con l’obiettivo di dare vita a progetti innovativi per arginare l’inquinamento dell’aria. L’evento dorico organizzato dalla Politecnica delle Marche, partner della Climate KIC, la community europea supportata dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia