i dati
Marche, export agroalimentare da record: «Valore più che raddoppiato negli ultimi 15 anni»
Coldiretti Marche: «Tuttavia non mancano le preoccupazioni perché su questa crescita pesa la minaccia dei dazi americani»
Coldiretti Marche: «Tuttavia non mancano le preoccupazioni perché su questa crescita pesa la minaccia dei dazi americani»
Il dato di export relativo al I° semestre 2024 mostra per l’Italia un calo di circa il 2.8% in valore rispetto allo stesso periodo del 2023, e per il Centro un calo di oltre il 10.4%
i risultati emersi dall’indagine trimestrale condotta dal Centro Studi “Giuseppe Guzzini” di Confindustria Marche. Il punto con il presidente di Confindustria Marche
Al netto del farmaceutico, il calo del commercio marchigiano con l’estero è del -2,6%, in linea col trend del Paese. Ecco i dati
Con l’eccezione della provincia di Pesaro-Urbino, che fa rilevare una modesta crescita (+0,5%), l’andamento dell’export è sfavorevole per tutte le altre
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda, l’export marchigiano ha chiuso il 2023 con una crescita (+2,7%) sul 2022. Il vice presidente di Assocalzaturifici fa un’analisi dell’attuale quadro del comparto e lancia l’allarme
A trainare il calo è la contrazione delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dalle Marche. La flessione nel quarto trimestre del 2023 segna un -13,9%
Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche: «L’export registra un -9,2% complessivo. Manifatturiero a rischio. Per il 2024 siamo molto preoccupati»
Cardinali di Confindustria Marche: «Dati ancora positivi grazie ai prodotti farmaceutici»
È quanto emerge dal report di Confindustria Marche. Il presidente Roberto Cardinali: «Affiancare le imprese aiutandole ad accrescere la presenza delle nostre produzioni sui mercati internazionali»
Il presidente di Camera Marche e vice presidente di Unioncamere: «I dati ci incoraggiano, questo risultato è una buona notizia che ci fa affrontare i prossimi mesi con più fiducia»
Ancona si conferma il territorio che più è riuscito a internazionalizzare i suoi prodotti, davanti a Pesaro. Tra i vari settori la spinta maggiore arriva dal vino
Le Marche crescono dell’89,4%, una performance molto positiva dovuta principalmente alle maggiori vendite di prodotti farmaceutici (+642,8%)
Presentato ad Ancona il premio nazionale. Nel corso dell’incontro, gli esempi virtuosi dell’imprenditoria regionale e la ricerca sui mercati “La metalmeccanica ha ceduto il passo alla farmaceutica”
A Fermo, nel corso della conferenza di lancio degli eventi fieristici milanesi organizzata dalla Camera di Commercio delle Marche, istituzioni e imprese hanno fatto il punto su andamento, problematiche e sfide future del comparto
Marche la seconda regione di Italia per incremento delle esportazioni. Sabatini di Camera di Commercio: «Il calzaturiero torna ad avvicinarsi ai valori del 2019»
Il valore delle vendite è di 860 milioni nel primo trimestre. Bordoni e Matteucci (Cna): «Quasi un miracolo, ma attenzione alla crisi di governo e inflazione»
Illustrati i bandi attivi. Sabatini: «Dal turismo all’innovazione». Carloni: «La filiera istituzionale è importante nella gestione di uno scenario socioeconomico difficile»
La crisi post-covid e la guerra in Ucraina spingono le imprese marchigiane verso nuovi mercati. Il Sudafrica apre le porte
Il mercato russo valeva l’80% del fatturato per molte aziende del comparto. Enti e associazioni vogliono cig e ristori
La riapertura dei mercati sta giovando all’export. Capponi di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo: «La ripartenza di molte fiere ha giovato agli ordini: la bilancia delle esportazioni è in netta crescita»
A Fano il convegno Economia Marche, analisi e prospettive. Magrini Alunno: «Bene le transazioni immobiliari e la domanda di credito»
La crescita delle esportazioni marchigiane è guidata dalla provincia di Ancona e supera il 12%, attestandosi su un valore di quasi 9 miliardi di euro. La fotografia dei primi 9 mesi del 2021
Il settore brilla e recupera le perdite del 2020. È quanto è emerso nel corso di “Marche e Meccanica: traiettorie di sviluppo sostenibile”, il seminario promosso da Istao e Intesa Sanpaolo per tracciare le traiettorie di sviluppo del sistema produttivo meccanico regionale
La fotografia della direzione studi e ricerche Banca Intesa Sanpaolo. Balbo: «Fase cruciale per rendere la ripartenza strutturale»
Il valore delle esportazioni è di 770 milioni nel primo semestre. Rossini (Cgil): «Da capire se è un rimbalzo della crisi o valore strutturale». In difficoltà il settore agroalimentare
È la meccanica il settore che traina la crescita delle esportazioni con 142 milioni più dello stesso periodo del 2019, pari a +10,7%. Ancora difficile la situazione del settore moda
Il primo semestre 2021 vede il mobile marchigiano crescere del 38% con 293 milioni di euro. Sabatini: «Sostenibilità come driver di sviluppo»
Tassi di crescita e nuove pmi iscritte con segno più. Pierpaoli e Sabbatini: «Impulsi positivi che infondono fiducia. Le nostre imprese hanno dimostrato di avere grande forza per resistere tra le mille difficoltà di questo lunghissimo anno e mezzo di pandemia»
Finanziato il costo degli stands alle fiere di Kiev, Almaty e Parigi. Fenni, Confindustria: «Le Marche fanno squadra nel mondo»
Il presidente di Confindustria Marche commenta i dati diramati dall’Istat sulla produzione industriale. E fa il punto sull’export regionale
Il 20 giugno l’elezione delle cariche. Intanto l’export pesarese segna un +21%. Le aziende sono 34 mila
È stato siglato a Palazzo Raffaello un accordo triennale per mettere in campo iniziative che spingano l’internazionalizzazione delle imprese marchigiane
L’evento mondiale partirà il 1 ottobre 2021. Previsti 25 milioni di visitatori. Per le imprese interessate uno sportello per l’accesso alle agevolazioni, fino al 100% dell’importo richiesto
Per il coordinatore di Confindustria Centro Adriatico vanno bene i progetti per il digitale e la sostenibilità, ma occorre potenziare le presenze nelle fiere che stanno per ripartire
La Cna Pesaro Urbino ha commentato i dati delle esportazioni della provincia nel 2020, rispetto al 2019. «Ora servono infrastrutture materiali e digitali per ripartire»