il gesto
Jesi, ripulita lapide in memoria dei partigiani Armando Magnani e Primo Panti
In occasione del 25 aprile e dell’80° della Liberazione, ripulita la lapide in ricordo dei partigiani fucilati da un plotone fascista l’8 e il 9 febbraio del 1944
In occasione del 25 aprile e dell’80° della Liberazione, ripulita la lapide in ricordo dei partigiani fucilati da un plotone fascista l’8 e il 9 febbraio del 1944
Due i momenti celebrativi per l’80esimo anniversario della liberazione dal nazifascismo: uno al mattino nei vari luoghi della memoria e uno al pomeriggio al foro annonario
Come spiegare la Resistenza e la Liberazione a 77 anni di distanza da quegli eventi? Lo abbiamo chiesto alla professoressa di lettere del Liceo “Leonardo da Vinci” di Jesi
“In cerca di una storia” è la mappa d’autore per ri-vivere le vicende della seconda guerra mondiale. Ecco i quattro itinerari, tappa per tappa
Decine di iniziative sul territorio per la Festa della Liberazione d’Italia nelle otto sezioni. Pagnoni: «Condanniamo la guerra, l’Ucraina preoccupa»
Il Comune, nonostante le sollecitazioni arrivate in questi giorni, non ha modificato la scaletta. Il vicesindaco: «La città si stringe in un sentito momento di unione e condivisione»
Il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale è di nuovo al centro delle polemiche per il messaggio agli studenti in occasione della festa della Liberazione
Quest’anno per l’epidemia di Coronavirus nessun corteo ha potuto animare le celebrazioni. In tanti però hanno partecipato dalle finestre, esponendo la bandiera italiana
Discorso del sindaco Mangialardi in piazza Garibaldi: commosso, ha ricordato le vittime di ieri e di oggi. Omaggio ai caduti anche da Senigallia Antifascista con deposizione di un mazzo di fiori al cippo del partigiano locale Aldo Camoranesi: «Oggi è un giorno di lotta»
Il Primo Cittadino ha affidato a un videomessaggio le sue considerazioni per celebrare il 25 Aprile, poi ha deposto la corona d’alloro di fronte all’atrio comunale. In solitaria
A Senigallia, Arcevia, Corinaldo, Trecastelli e nei comuni della valle Misa e Nevola iniziative in diretta radio e Facebook per via delle restrizioni legate al Coronavirus
Due appuntamenti di grande significato storico e civile: una grande mostra e un incontro con le istituzioni polacche
Tante le persone nel centro storico che hanno sfilato insieme alle autorità politiche e militari. Il presidente dell’Anpi locale, Niccolò Duranti, ha ricordato il nonno partigiano Orlando, emblema della Resistenza della città, a pochi giorni dalla sua scomparsa
Il sindaco Valeria Mancinelli, il prefetto Antonio D’Acunto, il comandante del Comando Scuole della Marina Militare Alberto Bianchi, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo e la presidente dell’Anpi Ancona Tamara Ferretti hanno reso onore ai Caduti deponendo le corone davanti al Monumento di Ancona
Due le iniziative in programma. La prima tappa della giornata sarà, alle ore 9.15, a Maiolati Spontini con il corteo delle delegazioni e dei cittadini che sfilerà da piazza della Vittoria a Largo Giannino Pastori. Poi la cerimonia si sposterà nella frazione con la deposizione della corona di alloro davanti alla lapide che ricorda il luogo della fucilazione dei partigiani Augusto Chiorri e Libero Leonardi
Era il 25 aprile del 1945 quando l’Italia venne liberata dal giogo nazifascista, un primo passo verso la Repubblica. Dal nord al sud della regione sono tanti gli eventi per celebrare questa data all’insegna della memoria e in completo relax. Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi
Per celebrare il 25 aprile, data fondamentale per la storia d’Italia, l’associazione organizza una serie di eventi che ripercorrono la Resistenza e le gesta dei partigiani nelle Marche. Ecco il programma
Tutto il paese sta lavorando per la riuscita dell’iniziativa che vuole essere un segnale di speranza per il futuro: grande attenzione alla sicurezza e un ricco programma di eventi per tutti i gusti e tutte le età
Oltre alla pazza corsa colorata e ai numerosi concerti, i ragazzi del Combusta Revixi hanno pensato anche alle animazioni per famiglie, ai laboratori per i piccoli e agli incontri culturali. Raduno dei bersaglieri per celebrare la Liberazione
In occasione del 75° anniversario della Liberazione, giovedì 28 marzo appuntamento con la storia. Presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc l’incontro aperto al pubblico su “I Polacchi in Italia”
Il borgo medievale si appresta a vivere un weekend decisamente intenso dal 24 al 28 aprile: ecco il programma di iniziative culturali e musicali. Immancabile la pazza corsa colorata
La manifestazione è proseguita con il corteo che, partito da piazza IV Novembre, ha percorso il Viale fino a raggiungere Piazza Cavour dove si sono susseguiti gli interventi delle autorità
Alle 11, appuntamento in piazza Garibaldi, dove verrà reso omaggio al Sacrario dei Caduti, mentre alle ore 11,30, in piazza Roma, il tradizionale intervento del sindaco seguito dalle letture degli studenti delle scuole secondarie di primo grado cittadine, dei giovani del Consiglio Municipale dei Ragazzi
Appuntamento lunedì 23 aprile per il concerto/spettacolo che ripercorre, attraverso canzoni, testi, immagini e video, il periodo del secolo scorso che va dal primo dopoguerra alla liberazione, dal fascismo alla ricostruzione. La serata è ad ingresso gratuito
Oltre alle cerimonie commemorative, tante altre manifestazione. Fra queste, la nuova apertura straordinaria del Palazzo del Podestà prevista per domani, 25 aprile, dalle 16 alle 19
Nel ricordo sempre vivo e grato del sacrificio dei civili, dei militari e dei partigiani caduti e dispersi. La cittadinanza – chiude il Sindaco Principi – è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Nori De’ Nobili leggeranno alcuni componimenti sulla libertà, realizzati da loro stessi appositamente per l’avvenimento. Il Museo Nori De’ Nobili martedì restrerà aperto