l'evento
A Falconara lo Street Food Festival con truck gastronomici regionali e internazionali
Tra le novità di questo Street Food Festival ci sarà anche una stracotteria, dove la carne di agnello e di maiale viene cotta a basse temperature
Tra le novità di questo Street Food Festival ci sarà anche una stracotteria, dove la carne di agnello e di maiale viene cotta a basse temperature
Il 6 aprile la cerimonia di premiazione del festival teatrale di respiro nazionale, che vede un premio in denaro assegnato dalle stesse compagnie
L’ultima serata ha visto protagonista il grande attore romano che ha conquistato il pubblico con uno spettacolo irresistibile. Ecco i premiati
Il festival “Dire Fare Ascoltare” esplora il mondo dell’audio in tutte le sue sfaccettature, alla presenza dei più grandi editori del settore, da Spotify a Chora Media, da One Podcast alla Rai
La star azzurra del salto in alto ufficializzerà la sua decisione mercoledì 12 febbraio all’Hotel Miramare Palace della città dei fiori
Dal 9 al 15 dicembre, in occasione del centenario della morte di Franz Kafka, una settimana fitta di eventi organizzati dall’Università di Macerata
Nel capoluogo dorico spettacoli teatrali, concerti, artisti e scienziati, game e laboratori, mostre e momenti di approfondimento sui temi della tutela dell’ambiente, del riciclo e dell’impegno contro il cambiamento climatico
Format innovativo nell’ambito della divulgazione scientifica in Italia, in questa edizione Fermhamente avrà come tema le simmetrie e le asimmetrie
Conclusa la fase estiva, ecco i nuovi appuntamenti alla riscoperta del compositore marchigiano Arturo Clementoni (1894-1984) nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa
Il direttore artistico Lucarelli: «Laboratori, performance, yoga, passeggiate e tante altre attività. Sarà uno spazio di sperimentazione per una società più sostenibile, bella ed inclusiva». Appuntamento per il 15 e per il 22 settembre
Al via il festival internazionale di poesia, alla sua 19esima edizione. Protagonisti oltre 120 autori e autrici per un totale di 50 appuntamenti in 11 giorni
Come da tradizione del festival saranno proposte alcune delle più interessanti espressioni sonore contemporanee senza preclusione attraverso i generi più diversi
È la VIII edizione, per la prima volta a Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura con oltre 40 ospiti e più di 30 incontri
Il mercato dei produttori, le degustazioni, i cooking show, le osterie, l’arte di strada, i percorsi verdi e le visite ai frantoi
L’appuntamento si svolgerà dal 5 all’8 ottobre e avrà come tema “Il futuro del giornalismo culturale nell’era degli schermi”
La magia architettonica e paesaggistica del borgo medievale di Offagna a braccetto con musica contemporanea e indipendente, rappresentativa dello spirito del nostro tempo
La kermesse, giunta ormai alla decima edizione, andrà in scena a piazza Arringo dal 10 agosto con la presenza di tanti espositori
La mostra, allestita presso lo spazio Multimediale San Francesco della Città Alta, sarà inaugurata martedì 1° agosto
Sul palco della Mole Vanvitelliana e del teatro delle Muse si esibiranno ospiti italiani e internazionali. Tra questi il compositore svedese Daniel Norgren, che ha firmato la colonna sonora del film “Le otto montagne”
Si comincia venerdì 7 luglio. Una tre giorni ricca di appuntamenti incentrata sul tema della “Geografia urbana”. Ecco il programma
Andrà in scena il 27 e 28 maggio, in piazza Mazzini. Gli stand gastronomici di dieci Pro loco proporranno le eccellenze enogastronomiche della cucina maceratese
A Porta Valle dal 5 maggio al 14 luglio tanti appuntamenti letterari per riflettere sui confini e sulle possibilità di ciascuno
Quattro gli appuntamenti tra Ancona, Ascoli, Macerata e Potenza Picena, nei 4 weekend di marzo. Ad Ancona il via con il premio Oscar Dante Ferretti
Nato lo scorso anno, su proposta dell’assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, è organizzato dall’Associazione Nuova Musica
Tanti gli appuntamenti, dal 29 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa è stata ideata, promossa e curata da Elisabetta Sgarbi
Cresce l’attesa, tra il pianoro di San Marco e la pinacoteca, per uno degli eventi più attesi dell’estate picena. Ecco il programma
“Interstizi, narrazioni di confine” indaga il concetto di confine, geografico, umano, simbolico e spirituale, ospitando studiosi e artisti che analizzano il tema della frontiera e dell’incontro
La tre giorni di musica, arte e spettacoli
ideata dall’attore Sergio Carlacchiani si svolgerà in tre differenti luoghi della città
Fabrizio Bentivoglio, Giulia Bellucci e Francesco Montanari saranno i protagonisti. Fiorelli: Qualità e grande valore
Anche quest’anno il Fgi ha il patrocinio del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e si reggerà grazie al volontariato ed al prezioso supporto di partners che, con il loro contributo, mantengono in vita il Festival che sarà, come di consueto, itinerante con cinque appuntamenti
Tre giorni all’insegna dello street food, artisti di strada e buona musica. Special guest sabato 30 aprile la Revolution Live Band.
Dodici incontri culturali animeranno le serate dal 22 aprile al 15 luglio nella suggestiva cornice di Porta Valle, presso il bistrot Laboratorio Food.Drink.GreenCosmetics
A rappresentare la città sentinate, che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia dal 2017, l’assessore alla Cultura Lorena Varani
La rassegna partirà domenica 29 agosto per svilupparsi in 16 concerti ed una maratona pianistica fino al 29 settembre. Grande attesa per il concerto della Campaner, introdotta da Baricco
L’appuntamento è dal 14 al 23 agosto. Per la prima volta l’evento è sostenuto dalla Regione Marche. Sei aziende produttrici protagoniste
Il festival organizzato da Matteo Marangoni e Rita Bompadre potrà essere seguito su Facebook. In questa nona edizione si alterneranno nomi importanti del panorama internazionale