la vetrina
Jesi, la Fondazione Carisj e la città protagoniste su Rai 3 con Bellitalia
L’ente di Palazzo Bisaccioni sotto i riflettori della storica rubrica Bellitalia, dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane
L’ente di Palazzo Bisaccioni sotto i riflettori della storica rubrica Bellitalia, dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane
E poi l’impegno per affrontare la pesante problematica giovanile dei Neet, la presenza al fianco delle aziende agricole per accelerarne l’approccio all’innovazione digitale, la cultura con mostre e restauri
Presentate in Comune dagli assessori Samuele Animali e Emanuela Marguccio e dai rappresentanti di realtà e associazioni presso le quali sarà possibile svolgere le attività
Appuntamento a Palazzo Bisaccioni, le strade percorse dai pellegrini più di mille anni fa rivivono in pagine che vanno alla scoperta delle Marche più segrete
Esce definitivamente di scena l’ente che per quasi 25 anni ha gestito corsi di formazione universitaria: a Piazza Indipedenza, a copertura del credito vantato, poco meno di 28mila euro di beni mobili e attrezzature
Quaranta autori di quasi un secolo di storia: la mostra itinerante toccherà Jesi dal 3 settembre al 10 ottobre a Palazzo Bisaccioni e nell’ambito del Festival Pergolesi Spontini, poi il PAFF. Con un anticipo alle Giornate degli Autori al Lido
La presentazione del libro è stata ospitata presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi a palazzo Bisaccioni
La Giunta ha dato mandato a a verificare la possibilità di «organizzare e gestire attività di alta formazione nei settori dell’istruzione, dell’arte e della cultura»
Rinnovati Consiglio di Amministrazione e Organo di Controllo per il quadriennio 2021-2025. Morosetti era già componente del Cda uscente
L’idea è della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. A gestirla sarà l’associazione A.R.S. Al via un laboratorio con il musicista David Uncini e lo psicologo Luca Di Maio
Il sindaco Bacci: «Spero possano essere recuperate le professionalità delle dipendenti ma la preoccupazione c’è. Non va disperso tutto il buono prodotto negli anni ma servono altre prospettive e risorse»
Dimissioni prima del termine per motivi di salute. Al suo posto viene nominato Ennio Figini di Chiaravalle, ex direttore delle aziende chimiche Angelini di Ancona
Dal 10 luglio al 14 agosto, il programma della rassegna portata da Res Humanae nella casa della palla ovale di via Mazzangrugno, con collaborazione con Comune, Fondazione Carisj, Poliarte
Dal 13 aprile al 1 settembre a Palazzo Bisaccioni la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi celebra una delle più grandi fotografe del Novecento, con sessanta fotografie provenienti dalla Galerie Bilderwel di Berlino di Reinhard Schultz
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi organizza un corso di lingua rivolto ai maggiorenni in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata
A Jesi Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Carisj, ospita i lavori del gruppo di artisti che nella Roma degli anni Ottanta occuparono le stanze abbandonate dell’ex pastificio Cerere. Ecco tutti i dettagli dell’esposizione
Organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallesina, il ciclo di incontri vuole raccontare Jesi e la Vallesina, i loro personaggi ed i loro luoghi nell’avvicendarsi dei secoli. Ecco il primo appuntamento
L’imprenditore e mecenate rilancia, in occasione dell’inaugurazione della nuova collocazione della statua dedicata allo Svevo, nella corte del Museo Stupor Mundi. «Finalmente felice, l’imperatore ha ritrovato il posto dove era nato ma nella mia testa resta un’altra idea, non conclusa: “Regia Città di Jesi”»
Colpaccio della Fondazione Carisj che fino al prossimo 4 novembre ospita un’esposizione straordinaria curata da Andrea Bruciati, Direttore dei Musei di Villa d’Este e Villa Adriana di Tivoli
Vincitore del concorso “Recupero parco ex ospedale Murri” con un progetto che ha offerto «un percorso complessivo con idee innovative». Al secondo posto il Liceo Artistico “Mannucci”
Sabato 7 aprile, ore 18, a Palazzo Bisaccioni in Piazza Colocci, l’inaugurazione della mostra di Valeri, il progettista dell’Arco Clementino. Tante le sue opere artistiche in tutto il centro storico cittadino
Rivela il presidente Alfio Bassotti: «La richiesta di autorizzazione allo spostamento da parte del Comune di Jesi ci è arrivata. I tempi per stipulare una convenzione e poi arrivare a effettuare l’operazione penso che potranno essere decisamente brevi»
I luoghi, i toponimi, le piazze e le situazioni sono chiare ed evidenti, riferite appunto a Jesi, per chi la conosce, ma potrebbero essere collegate a una ideale “polis” italiana. Appuntamento il 9 dicembre
Mostre permanenti, attività culturali, la creazione di un distretto culturale e turistico per la Vallesina e una cittadella del volontariato. E sullo spostamento della statua di Federico II, il presidente Bassotti precisa: «Non ci è stato chiesto niente»
A palazzo Bisaccioni a Jesi si illustrerà il progetto per la costruzione di una scuola a Pieve Torina, curato dall’associazione di imprenditori dell’Accademia della Tacchinella
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ospita nella sede di piazza Colocci la mostra di Enzo Carli, allievo di Mario Giacomelli, e gli scatti di Paolo Monina
Si inizia giovedì 19 ottobre, ore 18 con il professor Giuseppe Salvato dell’Università di Bologna che parlerà di “Perché le aziende non crescono…e le persone neppure”. L’ente promuove anche un bando per la riqualificazione del parco adiacente al vecchio ospedale Murri
Nuove iniziative legali della Cassa di Risparmio di Jesi per la vicenda Banca Marche, uno dei quattro istituti di credito messi in risoluzione nel novembre 2015 e nel cui crac è stato bruciato quasi l’intero patrimonio dell’ente ex proprietario
A poco più di un mese dall’apertura del museo multimediale di Federico II a Jesi, sono più di 2.700 le persone che lo hanno già visitato, da sommare ai tanti accessi gratuiti del primo giorno. E ora ci si concentra sul monumento
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi organizza la presentazione del libro del dottor Gabriele Pagliariccio, chirurgo vascolare presso gli Ospedali Riuniti di Ancona Appuntamento giovedì 6 aprile