il ricordo
Jesi, la Fondazione Pergolesi Spontini ricorda il maestro Roberto De Simone
De Simone firmò a Jesi la regia di due memorabili allestimenti pergolesiani: “Il Flaminio” e “La serva padrona”
De Simone firmò a Jesi la regia di due memorabili allestimenti pergolesiani: “Il Flaminio” e “La serva padrona”
Per la Fondazione Pergolesi Spontini, si tratta del quarto “Abbiati” ricevuto. Social Opera è un progetto di inclusione, benessere e formazione al melodramma con disabili e studenti
Pieralisi Maip Spa torna nella compagine della Fondazione Pergolesi Spontini in qualità di Fondatore Sostenitore per il triennio 2025-2027
Si tratta dell’allestimento di successo che ha inaugurato il cartellone lirico del Teatro Pergolesi di Jesi. Dirige Alessandro Benigni, maiolatese doc
I partecipanti avranno a disposizione un pianoforte a mezza coda e 15 o 30 minuti di tempo per esibirsi nel programma musicale preferito. Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre
La direzione è di Nir Kabaretti, regia di Henning Brockhaus, scene di Josef Svoboda ricostruite da Benito Leonori, in scena un cast di grandi voci con Ruth Iniesta, Paolo Lardizzone e Simone Piazzola
Aristodemo Chiodi, vissuto tra il 1867e il 1961, del Pergolesi fu capo macchinista per decenni tra la fine dell‘800 e la prima metà del ‘900: il nipote Antonio, accompagnato dalla signora Teresa, ha fatto dono dei suoi attrezzi al teatro perché vi siano esposti e visibili alle maestranze di oggi
Con un cast di giovani interpreti, e le due vincitrici del Concorso Svoboda, l’opera composta nel 1800 da un giovane Spontini – e ritrovata nel 2016 in un castello delle Fiandre – è diretta da Giulio Prandi sul podio del Time Machine Ensemble. Regia di Gianni Marras, allestimento “pop” e coloratissimo
Sono Alessandra Bianchettin (scenografa) e Asya Fusani (costumista) della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Carrara le vincitrici del concorso dedicato a Josef Svoboda promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini
«In riferimento alla nuova figura di Sovrintendente, proseguono e prendono corpo la collaborazione e la sinergia nelle attività teatrali e culturali tra il Comune di Macerata e il Comune di Jesi», spiega il sindaco di Macerata Parcaroli
Il 17 novembre, nella chiesa di Santo Stefano di Maiolati Spontini, il cardinale e arcivescovo emerito di Ancona e Osimo, Edoardo Menichelli, celebrerà una messa in onore di Gaspare Spontini. Per il 250esimo compleanno del compositore serata in musica il 14 novembre
I Teatri G.B. Pergolesi di Jesi e G. Spontini di Maiolati hanno presentato, nelle Sale Pergolesiane jesine, il cartellone unico di dodici appuntamenti, di cui 2 fuori abbonamento al Teatro Valeria Moriconi di Jesi. Il dettaglio
Il secondo titolo della 57esima Stagione lirica di Tradizione, in scena in una nuova produzione diretta da Hossein Pishkar con la regia di Roberto Catalano
Jesi con la Fondazione Pergolesi Spontini e Macerata con l’Associazione Arena Sferisterio sono le uniche due città della regione titolari del riconoscimento di Teatro di Tradizione che le vede protagoniste
Il Comune di Maiolati Spontini ha donato agli artisti la medaglia commemorativa realizzata in occasione del duecentesimo anniversario dalla prima rappresentazione della “Vestale”
La rimozione delle coperture in cemento amianto dà il là al recupero dell’ampio complesso di archeologia industriale
In scena nella versione originale francese (1807), con Carmela Remigio e Bruno Taddia che cantano Julia e Licinius, la direzione di Alessandro Benigni, regia scene e costumi di Gianluca Falaschi, coreografie Luca Silvestrini. Nuova la produzione, che dopo Jesi sarà a Piacenza, Pisa e Ravenna
Performance, guide all’opera, percorsi inclusivi e ouverture open air, tra gli eventi e i progetti che affiancano la Stagione del teatro di Jesi. Torna il servizio che consente agli spettatori, proprietari di cani, di affidare i loro amici agli operatori cinofili di Bauadvisor, fino al termine dello spettacolo
Nell’ambito del cartellone lirico del Teatro Pergolesi, curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini con la direzione artistica di Cristian Carrara, due dei quattro titoli d’opera sono spontiniani: il capolavoro “La Vestale”, e la prima esecuzione in epoca moderna de “I Quadri Parlanti”
Una tradizione che rivive grazie alla Fondazione Pergolesi Spontini. La direttrice generale Chiatti: «La musica ha un’importante funzione sociale e va portata nei luoghi in cui ci sono sofferenza e urgenza di bellezza. Il nostro Gaspare oggi avrebbe 250 anni»
La regia dello spettacolo “Nessun muoia!” è di Arianna Baldini e Simone Guerro. L’evento conclude il XXIV Festival Pergolesi Spontini
Al pubblico dal vivo la nuova edizione critica di Lo frate nnammorato, frutto di un lungo lavoro e di due fortunosi e rocamboleschi ritrovamenti antiquari tra un’asta a Parigi e la Biblioteca Diocesana di Münster
Laboratori creativi, avventure, giochi, disegni e racconti con il contastorie Lorenzo Giossi e il giullare Simon Luca Barboni
La Fondazione Pergolesi Spontini ha chiuso il bilancio dell’esercizio finanziario 2023. Ecco i numeri
In occasione dei 45 anni dalla morte di Lello Longhi, uno tra i maggiori poeti dialettali di Jesi, l’associazione Culturale “Sipario!” presenta “Ha da riva’ Serafì”
Tra gli appuntamenti, l’Escape room al Teatro Pergolesi, l’omaggio di Andrea Molinari alla chitarra in Piazza Pergolesi, e la filodiffusione in centro
È la prima volta che questa opera di Giacomo Puccini viene rappresentata a Jesi
Nella quattro giorni di concerti e appuntamenti fra i locali della città e il Pergolesi, sul palco anche la cantautrice jesina rivelatasi con l’ultima edizione di X-Factor. «Volevo con forza suonare in teatro, è il sogno di noi tutti artisti di Jesi»
Tanta partecipazione per la cerimonia in ricordo dell’attore scomparso nel 2020 a 94 anni. Il riconoscimento al suo grande talento e al profondo legame con la città d’origine, che lo ha abbracciato idealmente
Le riprese del nuovo video dell’associazione umanitaria fondata da Gino Strada, reso pubblico oggi 24 febbraio, si sono tenute nel gennaio scorso fra la città, la Vallesina e Ancona. Ecco dove e le immagini
Il 5 marzo al Pergolesi la proiezione: Lodo Guenzi, attore e cantante de Lo Stato Sociale, è Spontini; la moglie Celeste Erard è interpretata da Simona Ripari. «È un marchigiano che se ne va, tema attuale, ma non recide mai le sue radici»
Appuntamento martedì 21 febbraio: Fanny & Alexander mettono al centro il rapporto tra due donne, una figlia e una madre, incarnate sul palco da due attrici d’eccezione, Anna Bonaiuto e Valentina Cervi
Il progetto “Marche for all. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”. Da luglio 2023 a febbraio 2024 un cartellone di nove titoli
Alla Bit di Milano, le prime anticipazioni sul Festival Pergolesi Spontini 2023 e sulla 56^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi
Tanti luoghi per un immaginario post-apocalittico che vuole far riflettere sull’assurdità e le atrocità della guerra
Tante le iniziative a Jesi volute dal Comune e promosse dalla Fondazione Pergolesi Spontini per festeggiare il compleanno del grande compositore. Ecco il programma