la preparazione
Tra Jesi e Vallesina in corso il “location scouting” per il nuovo video di Emergency
Tanti luoghi per un immaginario post-apocalittico che vuole far riflettere sull’assurdità e le atrocità della guerra
Tanti luoghi per un immaginario post-apocalittico che vuole far riflettere sull’assurdità e le atrocità della guerra
Tante le iniziative a Jesi volute dal Comune e promosse dalla Fondazione Pergolesi Spontini per festeggiare il compleanno del grande compositore. Ecco il programma
L’opera “Tosca” di Puccini sarà accessibile ad un pubblico di non vedenti/ipoudenti e di non udenti/ipovedenti, nella recita di domenica 18 dicembre. Un progetto di inclusione sociale della Fondazione Pergolesi Spontini
Carlo Azeglio Ciampi definì l’impegno di Berti «orientato a spargere semi di libertà e democrazia nelle giovani coscienze»
All’incontro in Comune la Fondazione Federico II, la Fondazione Pergolesi Spontini, Nova Aesis, il Palio di San Floriano, la Pro Loco, gli Armati dell’Antica Marca
L’opera è una produzione nel 130esimo anniversario della nascita di Ugo Betti, originario di Camerino e tra i più rilevanti drammaturghi del ‘900
L’opera e la figura dello scrittore al centro di una serie di incontri di approfondimento grazie al patrocinio e alla compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche
Lo ha riferito il sindaco Lorenzo Fiordelmondo: «A novembre dovrebbe aprire il cantiere, rispettando i tempi al termine della prossima estate potrebbe di nuovo essere messo a disposizione»
A Jesi l’opera venne rappresentata dopo la prima alla Fenice, nell’ambito della Fiera programmata dal 23 agosto 1834
Una nuova produzione con la direzione di Tiziano Severini, la regia di Stefano Trespidi, scene e costumi di Filippo Tonon.
Una nuova campagna di coinvolgimento della città per il visual del cartellone lirico e dei suoi 4 titoli: Trovatore, Capuleti e Montecchi, Delitto all’isola delle capre, Tosca
Un sogno da 5 milioni di euro, di cui 3,8 finanziati dalle risorse Pnrr del PinQua. Tempi e scadenze obbligati pretendono che almeno la prima parte sia completata entro marzo del 2026
Il contenitore culturale di piazza Federico II è chiuso da 4 anni, appalto da 428 mila euro per l’adeguamento alle norme di prevenzione incendi e agli standard di sicurezza
Per la raccolta delle offerte da parte degli operatori tempo fino al 2 settembre prossimo, in ballo un appalto da poco meno di 428mila euro e 6 mesi di cantiere
Un sogno da 5 milioni, di cui 3,8 dalle risorse Pnrr del PinQua. Tempi obbligati pretendono che almeno la prima parte, col trasferimento del laboratorio per le scene della Fondazione Pergolesi Spontini, sia completata entro marzo 2026
Al termine dello spettacolo di teatro civile “Donna non rieducabile” l’attrice riceverà il Premio dal direttore Amat Gilberto Santini
Effettuato il sopralluogo al complesso di viale don Minzoni, ormai dismesso, insieme ai progettisti, consulenti e rappresentanti delle associazioni. Ecco cosa diventerà
Dal 2009, il laboratorio scenografico è un’eccellenza a servizio dei teatri, festival, enti, associazioni, produzioni cinematografiche nazionali e internazionali
Ecco il calendario degli eventi: dagli infioratori alla musica, fino alla Notte del Verdicchio del 23
Accademia di Belle arti di Macerata e Fondazione Pergolesi Spontini hanno collaborato nel reparto scenografia del film “Dante” sul sommo poeta, che uscirà al cinema a settembre
La consegna del 16 giugno rinviata a data da destinarsi per un improvviso problema familiare dell’attrice. A 17 anni dall’addio alla grande Signora del Teatro, una mostra e la fine del lavoro sul suo archivio
Nel 2021 il Teatro ha sofferto ancora mesi di chiusure e sospensione di intere stagioni e rassegne. La riapertura di maggio e la progettazione fatta nei mesi precedenti, ha portato ad una intensa attività di produzione lirica, tra Festival Pergolesi Spontini e Stagione lirica di Tradizione
Di oltre 660 mila euro l’importo previsto, per lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi e adeguamento agli standard di sicurezza
La mette in scena la Compagnia Gabrielli-Campagnoli 1930, con Franco Bury alla regia e Carlo Morganti pianista conduttore. Suona l’Orchestra Time Machine Ensemble
I ragazzi di OperaH hanno vinto il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata. La consegna, alla presenza di Lucia Chiatti, direttore generale della Fondazione Pergolesi Spontini e dell’assessore al Comune di Jesi Maria Luisa Quaglieri
I ragazzi di OperaH hanno vinto il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata. La consegna, alla presenza di Lucia Chiatti e dell’assessore Quaglieri
Il bassorilievo in gesso, realizzato dal progetto del 1996 di cui era rimasto un modello in plastilina, sarà conservato, in deposito, all’interno degli spazi espositivi del Teatro
Al via dal 5 febbraio l’11esima edizione del progetto curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini che coinvolge un gruppo di persone adulte con disabilità fisca/intellettiva dalle strutture sanitarie locali
Direttore della Fondazione Pergolesi Spontini, ChIatti è stata nominata nei giorni scorsi al vertice del Consorzio che fa da raccordo tra le associazioni culturali marchigiane
Alla luce dello scioglimento della fondazione Colocci, l’amministrazione si sta confrontando con l’ente culturale per ricreare le condizioni affinché possano essere ripristinati corsi di specializzazione
Gli indirizzi della Giunta, ai commercianti contributo di 17 mila euro per le luminarie, oltre ai 30 mila per via Pergolesi e le piazze a Fps. Giampaoletti: «Ora che si vota i soldi per la pista ci sono, a me fu dato del matto»
Jacopo Fo e l’attore Mario Pirovano sul palcoscenico del teatro Pergolesi di Jesi durante le prove de “La Serva Padrona”. Ecco il loro racconto
Sul palco gli attori con diverse abilità della compagnia “Opera H”, al lavoro fra scene, costumi, luci e comunicazione i Licei Classico e Artistico e l’IIS Marconi Pieralisi. «Bello vedere nascere competenze»
Il progetto vede impegnati il Liceo Artistico “E. Mannucci”, il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” e l’I.I.S. “Marconi – Pieralisi” di Jesi
Esposte sessanta opere di 40 autori e autrici che attraversano quasi un secolo di storia di questa arte: originali che vanno dagli anni ’30 del secolo scorso a inediti in uscita
Sarà totalmente chiusa al traffico nei giorni di spettacolo (22, 23, 27, 28 e 29 agosto) dalle ore 19.30 alle ore 23. I residenti nell’area, in questa fascia oraria, potranno raggiungere le abitazioni solo a piedi. Controlli ai varchi