teatro
Musici acrobatici e Virtuosi circensi nell’arena delle Monnighette
Quattro spettacoli nella suggestiva piazzetta di Jesi per il XVII Festival Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito-Circo contemporaneo all’antica
Quattro spettacoli nella suggestiva piazzetta di Jesi per il XVII Festival Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito-Circo contemporaneo all’antica
In continuo aumento le visite al “gioiello” multimediale di palazzo Ghislieri a Jesi, nel quale è possibile rivivere la vita dell’imperatore Federico II
L’amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini illustra la genesi del cartellone «culturalmente contaminante e artisticamente contaminato» del XVII Festival Pergolesi Spontini, in scena fino al 17 settembre
Terza giornata di grandi eventi, mercoledì 9 agosto, per il Jesi Jazz Festival 2017. La manifestazione, promossa e realizzata dal Comune di Jesi e Fondazione Pergolesi Spontini, riserva ancora tante novità
Jesi Jazz Festival al via con il concerto della Colours Jazz Orchestra e Roberto Zechini Chitarreto Quartet, lunedì 7 agosto in Piazza della Repubblica
Il “Falso d’autore” è il tema della XVII edizione del Festival Pergolesi Spontini, (7 agosto – 17 settembre) e che lo stesso Vincenzo De Vivo definisce, «autenticamente ludico e falsamente intellettuale». La sua intervista
Musici acrobatici e virtuosi circensi tra le novità del XVII Festival Pergolesi Spontini. Si inizia ad agosto, in un percorso di “Festival in progress”, con Jesi Jazz Festival: lunedì 7, in piazza della Repubblica con la Colours Jazz Orchestra
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 26 luglio, con l’anteprima nel carcere Barcaglione di Ancona. «Un festival che in tempi di crisi difende con tenacia la sua esistenza e la sua identità, quindi ancora di più è un festival “resistente”», dice il direttore artistico Gastone Pietrucci
L’iniziativa si lega alla prima rappresentazione assoluta de “Il colore del sole”, l’opera in un atto liberamente tratta dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri con la musica di Lucio Gregoretti e la regia di Cristian Taraborrelli. In scena venerdì 8 settembre
Già un migliaio i visitatori del nuovo museo di Federico II a Jesi. La Fondazione presieduta dall’imprenditore Gennaro Pieralisi sta valutando di estendere gli orari di apertura nei fine settimana
Il nuovo spettacolo della compagnia El Grito Circo, coprodotto dalla Fondazione Pergolesi Spontini, aprirà nella città abbruzzese l’11esima edizione del Festival internazionale del nuovo circo
Sabato 1 luglio dalle 17 Piazza Federico II si vestirà come nel Medioevo per l’inaugurazione del museo multimediale dedicato all’imperatore svevo. Poi l’annuncio: Jesi tornerà ad essere Città Regia
Cresce l’attesa per l’inaugurazione del nuovo museo multimediale dedicato allo Stupor Mundi. Appuntamento sabato 1 luglio a palazzo Ghislieri, nella piazza jesina che porta il nome del “suo” imperatore
Per l’undicesimo anno consecutivo, l’azienda culturale di produzione e servizi per il territorio archivia l’anno appena concluso con il segno più, una rarità nel panorama nazionale. Tutti i numeri della stagione
La Fondazione Pergolesi Spontini lancia l’FPS Brand Contest, una sfida ai creativi, agli esperti di comunicazione e di brand, per valorizzare l’identità del Pergolesi Spontini Festival a partire dall’edizione 2018 e saldarla a quella della città di Jesi e dell’intero territorio della Vallesina
Il cantautore italiano, che sabato 8 aprile salirà sul palco del teatro Spontini, ha iniziato le prove in vista del concerto. Con lui, ventuno persone, fra musicisti e tecnici di scena
Il Movimento 5 Stelle di Jesi ha presentato una mozione da discutere nella prossima seduta di Consiglio Comunale del 30 marzo nella quale si impegna l’Amministrazione ad aggiornare il Contratto di servizio fra il Comune e l’azienda culturale
L’amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini, William Graziosi vede con grande favore l’iniziativa di riscoprire l’appellativo di “Città Regia”, un’idea lanciata dall’imprenditore Gennaro Pieralisi
Prosegue al Teatro Moriconi di Jesi la residenza creativa del regista e autore Marco Filiberti, e della compagnia di attori impegnata nel nuovo spettacolo che sarà presentato al pubblico in anteprima il 17 e 18 marzo
Mondo della cultura in lutto per la scomparsa di uno dei fondatori del Rof. Prezioso il suo contribuito anche alla nascita di un progetto di valorizzazione dell’opera di Gaspare Spontini da cui nacque la Fondazione Pergolesi Spontini
Entro il 14 marzo le domande di adesione al Corso in Tecniche di allestimento scenico per la formazione di figure professionali rivolte all’industria culturale creativa. La partecipazione al corso è gratuita
Il sodalizio di valorizzazione della cultura musicale “Accademia dei Musici” arriva a Jesi con un’esibizione a ingresso gratuito, in programma domani (sabato 25) alle ore 18, presso il teatro Moriconi
Dodici studenti del terzo e del quarto anno del Liceo Scientifico di Jesi protagonisti del progetto “Banco di scena”. L’iniziativa permette ai giovani di conoscere tutti gli aspetti organizzativi, gestionali e tecnici di uno spettacolo dal vivo
Dopo i successi cinematografici, il regista milanese torna a Jesi – dove nel 2009 girò il “Compleanno” con Alessandro Gassman – per una residenza teatrale intorno a Frederic Schiller, dall’8 al 20 marzo
Uno spettacolo che racconta, con musica e parole, la parabola artistica e umana dei Queen. Venerdì 10 febbraio saranno in vendita i biglietti per il loggione
Medici Senza Frontiere è charity partner della Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Al via la raccolta fondi in sala per sostenere le attività dell’organizzazione internazionale, Premio Nobel per la Pace nel 1999
Aggiunta una recita in più, a grande richiesta di pubblico, per l’opera di Verdi in scena al Teatro Pergolesi di Jesi. Sold out gli appuntamenti del 3 e del 5 febbraio