il simbolo
Corinaldo celebra le sue mura storiche con una mostra fotografica
Dal 5 aprile al 6 giugno un’esposizione per raccontare la cinta fortificata tra le meglio conservate d’Italia
Dal 5 aprile al 6 giugno un’esposizione per raccontare la cinta fortificata tra le meglio conservate d’Italia
Dall’amministrazione comunale all’ex sindaco Mangialardi, dalla critica Guerra al fotografo Napolitano: cultura in lutto per l’artista 93enne
Se n’è andato a 93 anni un fotografo appassionato e di talento, che solo dagli anni 2000 era stato riscoperto
Il consigliere regionale Pd e e ex sindaco di Senigallia: «Genio della comunicazione e fotografo originalissimo, ho avuto il piacere di incontrarlo. Ha illuminato anche nei suoi ultimi mesi di vita»
Delle foto mozzafiato quella di Gabriele Pallucca, 37enne anconetano con la passione per la fotografia: ha immortalato la Croazia dal Monte Conero il giorno della Vigilia di Natale
L’Approdo – incentrato sulla figura e sulle opere del maestro senigalliese della fotografia – esplora l’interazione tra immagine, movimento e musica
L’esposizione fotografica inizialmente sarebbe dovuta terminare il 7 novembre: fissata la nuova data due mesi dopo
Si apre la nova edizione del festival dedicato al fotografo marchigiano che più di ogni altro in Italia riuscì ad immortalare la bellezza e l’eleganza dell’alta società degli anni ’30, ’40 e ’50
Lo scatto è stato realizzato dalla Spiaggia della Vena, ad Ancona: «È stato emozionante trovarsi sotto quel marasma di stelle. Presto una mostra»
A Centobuchi di Monteprandone proseguono gli incontri organizzati dall’associazione Mosso Piceno La bottega della fotografia Odv
Inaugurata la mostra “L’Uomo, la Natura che lo circonda e il Tempo”. Il presidente del Consiglio regionale Dino Latini: «Un invito a riflettere sui tanti perché dell’esistenza e sul rapporto tra l’uomo e la natura»
Visite guidate pre natalizie alla mostra, aperta a palazzo del Duca fino a giugno 2024, sui fantastici mondi dell’artista americana protagonista della Staged Photography
È il nuovo progetto della città della fotografia per addobbare gli esercizi commerciali con l’arte dei fotografi locali: oltre 50 le attività aderenti, circa 40 gli artisti
Inaugurata l’esposizione fotografica al villino Romualdo a Ripe: sarà fruibile fino al 14 gennaio
L’esposizione, un viaggio su oltre 40 anni di attività dell’artista americana, rimarrà allestita a palazzo del Duca fino al 2 giugno 2024
Enzo Carli, Giorgio Cutini e Massimo Renzi, fotografi del manifesto “Passaggio di Frontiera”, sono stati invitati dal Rotary per una mostra e una conferenza a Lagny Sur Marne, in Francia
Da novembre a giugno palazzo del Duca ospita l’esposizione sull’artista statunitense, un altro tassello della valorizzazione dei grandi fotografi
Maria Spes Bartoli fu la prima fotografa professionista ad aprire un suo atelier nelle Marche, nel 1924. Era nata a Senigallia nel 1888
Ecco i premiati delle tre sezioni dell’iniziativa pensata e promossa per omaggiare lo scrittore, giornalista e fotoamatore corinaldese
Mangialardi, primo firmatario della proposta di legge: «Uno dei maggiori fotografi del Novecento». Atto sottoscritto anche dal presidente del Consiglio regionale Latini: «Giusto riconoscimento a Giacomelli e alla città»
Fino ad ottobre in piazza del Duca l’esposizione articolata in cinque sezioni e curata da Giorgia Olivieri tra ritratti al volo e dettagli di una personalità curiosa
L’artista di Jesi nella grande community di appassionati di fotografia analogica con “LINK – Love Is a Necessary Knot” (l’amore è un nodo necessario)
32esima edizione dell’iniziativa “Il Paese più bello del mondo” che fa della città una piccola capitale della fotografia amatoriale
Comincia il nuovo progetto dedicato alla cultura e alla critica fotografica. Cinque appuntamenti da luglio a ottobre, a ingresso gratuito: ecco il programma
Per la festa delle donne, il Museo Archivio Grafica e Manifesto propone il progetto multimediale “Parlando di noi”
Si parte il 23 febbraio con un progetto artistico che parla di legami, affetto e connessioni, ideato da Francesca Tilio e proposto da “Qua! Quartier in azione”
Nel 2021 divenne celebre la sua foto sui fulmini, tanto che i suoi scatti sono stati ripresi dalla Nasa. Ha anche partecipato al documentario “Magicmountains.it –Storytellings Experience sui Monti Sibillini”
Fino al 4 giugno 2023 rimarrà aperta la mostra “Sounds of silence” della fotografa sudcoreana Sue Park: uno straordinario viaggio intorno al mondo
L’associazione Amici del Musinf esprime sconcerto e chiede «la conservazione almeno dei materiali relativi alla camera oscura del Maestro». Il gruppo Fai locale interviene: «Azione sconsiderata, come per la sua storica tipografia»
I lavori della 24enne originaria di Castelfidardo hanno conquistato pubblicazioni di carattere internazionale
Stanziate le risorse per la promozione e il sostegno al progetto nato nel 2018 sulla valorizzazione dell’arte fotografica e della cultura marchigiana
Il fotografo anconetano Angelo Emma è convinto di riuscire a vedere le Prealpi venete da Ancona: «Ho usato persino un simulatore di volo»
Un insieme di immagini che rappresenta uno splendido spaccato della storia e del costume del Novecento, narrato attraverso l’inconfondibile sguardo ironico del fotografo e il suo tocco magico
L’artista è di origini marchigiane ma si è fatto apprezzare maggiormente all’estero grazie ai suoi capolavori
Tema centrale del concorso: “Castelli e fortificazioni”. Tra i protagonisti il castello di Scisciano. In programma la passeggiata fotografica “Wiki gita”
Fino all’11 dicembre la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno ospita la mostra “Creazioni visibili. Uno sguardo sulla settimana arte”