i dati
Coronavirus a Fabriano e dintorni: il picco è alle spalle, scendono i positivi
«Non abbassare la guardia», ripetono in coro i sindaci dei comuni dell’Ambito 10, impegnati con il riavvio delle scuole e il monitoraggio costante
«Non abbassare la guardia», ripetono in coro i sindaci dei comuni dell’Ambito 10, impegnati con il riavvio delle scuole e il monitoraggio costante
Intensa attività di controllo del territorio portata avanti dai Carabinieri della Compagnia cittadina che ha portato a tre denunce e 13 multe, fra violazioni norme anti-covid e violazioni al Codice della strada
Trend in discesa a Fabriano, Sassoferrato, Genga e Serra San Quirico. Cerreto piange la morte di Giovanni Santolini
A Fabriano, Sassoferrato, Cerreto D’Esi, Genga e Serra San Quirico, i nuovi positivi complessivi, nella scorsa settimana, sono stati meno di 200, in discesa rispetto ai sette giorni precedenti
Situazione che sta andando verso una sostanziale normalizzazione a Sassoferrato e Serra San Quirico. A Genga qualche nuovo accenno di positività per ora sotto controllo
Il direttore dell’Area Vasta 2 chiede che vengano attivati 12 posti letto Covid ordinari all’ospedale di Fabriano Si parte da oggi con i primi ricoverati nei locali ex Hospice
Il sindaco cerretese David Grillini proroga la chiusura al pubblico di parchi e giardini pubblici, aggiungendo anche ingressi contingentati nel cimitero
I casi registrati negli ultimi giorni mostrano una tendenza ancora al rialzo in quasi tutti i comuni dell’Ambito 10. Solo a Genga la curva sembra essersi stabilizzata
Tasso di crescita ben oltre il 30% nel rapporto fra tamponi e nuovi positivi. Sassoferrato sembra aver superato il picco. Genga unico comune in controtendenza
Il sindaco di Cerreto D’Esi rivela il dato sul tasso di incidenza del suo paese: 450,51 su 100.000 abitanti, con un delta di crescita dei contagi pari al 77,8%
Continua a preoccupare la circolazione delle varianti inglese e brasiliana nel comprensorio fabrianese, con conseguente aumento dei numeri dei positivi
Il primo cittadino della città sentinate, Maurizio Greci, ha deciso per un ulteriore inasprimento delle misure contenitive per arginare l’aumento dei contagi dovuto alla variante inglese del Covid
Questa la decisione del primo cittadino della città della carta, Gabriele Santarelli, per tentare di arginare la nuova impennata. Tutti i numeri sui positivi e i vaccini
Riunione a Cerreto D’Esi per mettere in piedi una task force in grado di fronteggiare la presenza della variante “brasiliana”. Ecco cosa si è stabilito
Mentre continuano a crescere i tamponi positivi nel comprensorio fabrianese, Sassoferrato proroga la chiusura della scuola
Il test è rivolto alla popolazione scolastica dell’istituto comprensivo Brillarelli, frequentato da 694 alunni, e chiuso fino al 22 febbraio
L’appello dei sindaci di Fabriano, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico e Cerreto D’Esi: «Si invita tutti coloro che riscontrassero sintomi a isolarsi immediatamente e a contattare il medico di base per le indicazioni»
Per la terza settimana consecutiva torna a crescere la percentuale dei nuovi positivi al Covid-19 nei cinque comuni dell’Ambito 10
Incontro in videoconferenza con la Regione. I dati sulla pandemia saranno trasmessi all’Istituto superiore di Sanità per una valutazione
A preoccupare è il mondo della scuola, con tante classi costrette alla quarantena per oltre 800 studenti, di ogni ordine e grado, fra Fabriano, Genga e Sassoferrato
Greci firma un’ordinanza per la chiusura di tutti i parchi e i giardini pubblici fino al 14 febbraio. A Fabriano sono arrivati gli esiti dei tamponi molecolari per i sacerdoti e personale della casa del clero in quarantena: 5 casi di positività
In due settimane, nei cinque Comuni dell’Ambito 10, è raddoppiata la percentuale. Preoccupa molto Sassoferrato con la decisione di chiudere l’istituto comprensivo
Calano ancora i nuovi positivi, aumentano i guariti e scende anche il numero dei residenti nel comprensorio costretti alla quarantena e/o isolamento fiduciario
Con un tasso fra tamponi effettuati e positivi che scende dal 16% passa al 25% circa secondo i dati forniti dal servizio ISP Malattie Infettive Fabriano. Con 96 tamponi positivi riscontrati fra il 24 e il 29 gennaio
Sono tante le scuole alle prese con classi in quarantena a causa di positività al Covid. Preoccupa l’aumento delle quarantene
In seguito a un pranzo alla Casa del Clero, molti i prelati costretti a sottoporsi al tampone, vista la positività riscontrata da uno di loro. Difficoltà per garantire le funzioni religiose
In tutto l’ambito territoriale analizzato dal Centro per l’Impiego a fine 2020 si sono registrati 8.224 contratti di avviamento a fronte di 8.930 cessazioni
Numeri in miglioramento a Fabriano, Genga, Cerreto D’Esi eSerra San Quirico. Aumentano i guariti e scende anche il numero dei residenti nel comprensorio costretti alla quarantena o isolamento fiduciario
Si riporta sotto quota 4mila il dato dei disoccupati in città. In tutto il comprensorio, invece, poco più di 6mila. Cresce però il numero degli attivi e calano i residenti
Il tasso fra tamponi effettuati e positivi scende dal 33% al 16% secondo i dati forniti dal servizio ISP Malattie Infettive Fabriano. Con soli 81 tamponi positivi riscontrati nel periodo fra il 18 e il 23 gennaio
Denunciato in stato di libertà un 30enne sorpreso alla guida con un tasso alcolemico ben superiore al consentito. Segnalato, infine, un 35enne quale assuntore di sostanze stupefacenti
Migliora la situazione a Fabriano, Genga, Cerreto D’Esi, Sassoferrato e Serra San Quirico. Anche se sono tante le classi scolastiche della città della carta costrette al regime della quarantena e/o isolamento fiduciario
Tasso fra tamponi effettuati e positivi che si conferma al 30%. L’intera scuola Ciampicali in quarantena per la positività al Covid-19 riscontrata nell’ambito del personale scolastico
In attesa del quadro settimanale con i dati forniti dal servizio ISP Malattie Infettive, i segnali sembrano evidenziare un rallentamento o comunque una stabilizzazione dei contagi
L’11 gennaio sono stati individuati 12 positivi su 1.712 tamponi; il 12 gennaio 3 positivi su 1.896 tamponi; il 13 gennaio9 positivi su 1.907 tamponi
Riapre, con nuova organizzazione, l’area “buffer Covid”, cinque posti letto approntati per pazienti a bassa intensità assistenziale. L’area sarà coordinata dal Pronto soccorso