cronaca
Rifiuti pericolosi e calcinacci abbandonati sul Foglia, denunce e sequestri
Oltre 5000 metri cubi di rifiuti tra lastre in eternit, calcinacci e materiale ferroso. Denunciati gli amministratori di tre società tra Vallefoglia e Villa Fastiggi
Oltre 5000 metri cubi di rifiuti tra lastre in eternit, calcinacci e materiale ferroso. Denunciati gli amministratori di tre società tra Vallefoglia e Villa Fastiggi
Presentato il report dell’operazione “Mare Sicuro”, la campagna nazionale terminata il 15 settembre dopo tre mesi e mezzo di attività: oltre 400 uomini e donne in azione da Gabicce a San Benedetto del Tronto, ben 133mila euro di sanzioni
Elevata una sanzione importante per un uomo che aveva raccolto 7 kg di molluschi nell’orario e nella fascia costiera dove la raccolta è vietata. I Controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane
L’uomo, un 58enne di Vieste, era a bordo del peschereccio Maestrale di Pescara quando si è tagliato le vene del polso destro. E’ stato trasportato all’Ospedale di Civitanova dopo essere stato portato a terra
Il “Maestrale” era andato a fuoco e poi scomparso nelle acque all’imboccatura del porto di Ancona. In fase di accertamento le cause dell’incendio
È accaduto intorno alle 11 di questa mattina (10 agosto), vittima dell’incidente un 72enne che insieme alla consorte era al largo di Marina Dorica. L’uomo è stato portato a Torrette. A Portonovo un’onda anomala ha scosso un gommone, trauma alla schiena per una 60enne
L’allarme è scattato a Palombina, di fronte allo stabilimento balneare Bandiera Gialla dove tre ragazzi etiopi si erano immersi in acqua per fare il bagno. Sul posto Guardia Costiera, Vigili del Fuoco e sommozzatori, Croce Gialla, Carabinieri e Polizia Locale
I Vigili del Fuoco di Ancona lo hanno ripescato nella zona dove era scomparso dopo essersi tuffato per fare il bagno. La salma è stata trasportata a Torrette
Per l’uomo una sanzione di 2mila euro per aver navigato in acque interdette, mentre i mitili sono stati confiscati: non erano idonei al consumo umano
La Guardia Costiera ha identificato il dispositivo, posto da ignoti, a circa 25 miglia nautiche dal porto dorico
La cerimonia di deposizione della corona di alloro alla Madonnina del Trave a Portonovo nel pomeriggio di oggi (18 luglio). Il contrammiraglio Enrico Moretti: «L’evoluzione del Corpo la si deve al lavoro di chi ci ha preceduto e di quanti oggi sono in servizio. Un albero produce foglie verdi se ha radici ben salde»
È il bilancio dell’operazione eseguita, la terza su scala regionale, dal 9 all’11 luglio. Passati al setaccio centri di distribuzione, supermercati, pescherie e ristoranti
Le sanzioni riguardano soprattutto i diportisti con dotazioni di bordo non a norma, ma anche stabilimenti balneari e un ristoratore che non è riuscito a fornire la tracciabilità del pescato
Un altro intervento riguardava i controlli sulla filiera ittica: il comandante di un’unità da pesca che ha irregolarmente pescato 300 chilogrammi di mitili ha ricevuto una sanzione da 2mila euro
Picchetto d’onore e allestimento delle grandi occasioni per il taglio del nastro. Circa 500mila euro l’investimento del Provveditorato delle opere pubbliche per la ristrutturazione dell’ex Gencimar. Pettorino: «Insieme si può correre e l’Italia ne ha bisogno»
Terminati i lavori, ecco la cerimonia per l’Ufficio Locale Marittimo: madrina dell’iniziativa sarà la figlia dell’ex generale De Palo
L’obiettivo della campagna è garantire la sicurezza della navigazione, la salvaguardia dei bagnanti, dei diportisti e dei subacquei, nonché promuovere, incoraggiare e sostenere la “cultura del mare”. Su tutto il litorale marchigiano saranno impegnati sia con mezzi nautici che terrestri, 400 uomini
L’attività ristorativa ha subito una multa da 1.500 euro. Sanzionato anche un pescatore per aver prelevato oltre 5kg di pescato
Le verifiche sul pescato sono iniziate il 15 aprile e proseguiranno anche nei prossimi giorni da Gabicce Mare a San Benedetto del Tronto. Sequestrati 264 chilogrammi di pesce e attrezzature da pesca irregolari
Centinaia di alunni delle scuole primarie e secondarie della provincia di Ancona hanno assistito al recupero dei rifiuti in acqua da parte del nucleo sommozzatori e all’utilizzo della zattera autogonfiabile di salvataggio. Inoltre hanno visitato una motovedetta e l’elicottero per ricerca e soccorso
L’operazione di controllo è stata svolta dalla Guardia Costiera di Ancona questa mattina, venerdì 15 marzo. Sequestrati circa 270 Kg di molluschi, poi rigettati in acqua. Erano destinati a mercati fuori regione
L’incidente in acque internazionali è avvenuto questa mattina verso le 7.45. La struttura si trova a 60 Km circa dal capoluogo. Erano in corso operazioni di trasbordo di un bombolone di azoto. Si cerca un 63enne
Sequestrati anche 543 Kg di prodotti ittici e una rete da strascico. Sono questi i numeri dell’operazione su scala regionale della Guardia Costiera che ha messo in campo 38 militari, impegnati in 69 missioni sia in mare sia in terra
L’operazione, coordinata dalla Direzione Marittima regionale, è frutto di una intensa e complessa attività investigativa che ha permesso di approfondire il fenomeno del traffico internazionale di prodotti ittici di particolare pregio fra Croazia e Italia
Buone le condizioni di salute dell’uomo, uno sportivo del 1978, che indossava la tuta termica: era alla deriva a circa 300 metri dalla spiaggia
L’imbarcazione, ormeggiata al Mandracchio, aveva superato la quota massima di cattura consentita. Il controllo è stato eseguito dalla Guardia Costiera che ha multato i trasgressori: dovranno pagare 4 mila euro
A Senigallia Guardia Costiera, Vigili del fuoco e Croce Rossa insieme per la sicurezza dell’area portuale, i soccorsi alle persone e il contenimento dell’inquinamento ambientale
Terminata l’operazione della Guardia Costiera di Ancona denominata “Regular Capture” con controlli sulla filiera ittica, dal mare ai principali mercati ittici delle Marche
Nell’occasione, sono stati sottolineati dal comandante dell’Ufficio Marittimo di Senigallia Eugenio My e dal caporeparto dei pompieri Maurizio Santarelli il coraggio e lo spirito di sacrificio di chi opera a fianco della cittadinanza
Due gli esemplari rinvenuti senza vita sul lungomare Mameli di Senigallia: Asur e Guardia Costiera sul posto per i rilievo e lo smaltimento delle carcasse
Sequestrati in un locale del territorio 30 kg di prodotti ittici. L’operazione, che si è svolta ieri, è stata eseguita dalla Guardia Costiera di Senigallia
Tra la ipotesi più probabili c’è quella del malore mentre passeggiava che l’avrebbe fatto cadere in acqua
È accaduto nel pomeriggio di oggi (25 novembre). A dare l’allarme un passante che ha notato al buio sulla battigia un corpo umano. Sul posto si sono recati gli uomini di Guardia Costiera, Carabinieri, Polizia e Polizia Locale per fare chiarezza sull’episodio
L’esemplare potrebbe essere arrivato già senza vita nella zona del lungomare di Marina a causa delle forti correnti che in questi giorni imperversano
L’area del lungomare Buglioni, così come tutta la costa fino ad Ancona, non è nuova a questi ritrovamenti: pochi giorni fa un altro esemplare era morto al Ciarnin di Senigallia
In corso i lavori per il distributore di carburanti. In via di ultimazione i lavori all’ex Gencimar: i locali ospiteranno l’ufficio locale marittimo. La palazzina rossa sarà riqualificata in futuro