l'associazione
Confartigianato, eletti nuovi presidente e comitato territoriale Vallesina
Con la neo presidente Cristina Brunori, una squadra in gran parte rinnovata e giovane, che rappresenta tutte le categorie imprenditoriali
Con la neo presidente Cristina Brunori, una squadra in gran parte rinnovata e giovane, che rappresenta tutte le categorie imprenditoriali
In tutto, erano state 14 le domande presentate e non è escluso che, a breve, possano arrivare altri fondi da destinare ad altri imprenditori. Il punto con il sindaco Fioravanti
Cresce l’apprensione delle imprese marchigiane, specie per i settori che hanno come mercato di riferimento per l’export quello russo. Moda e calzaturiero tra quelli che rischiano una maggiore contrazione in caso di sanzioni
Giorni di appuntamenti per le aziende delle Marche che partecipano all’Expo. Il vicepresidente della regione Carloni: «Siamo qui a sostegno delle nostre aziende»
Forum, confronti, laboratori nel Padiglione Italia e con un calendario di eventi che coinvolgono le imprese marchigiane. Il punto con l’assessore regionale alle Attività produttive
I vertici dell’associazione hanno consegnato un documento al prefetto. Varotti: «Servono interventi sulla composizione della bolletta o tanti chiuderanno»
Aggregarsi per competere sul mercato. La ricerca del network Altovalore in sinergia con UnivPm e Fondazione Aristide Merloni
Grazie all’accordo tra Confapi Industria Ancona e la sezione italiana del network mondiale di servizi professionali per le aziende Ernst & Young, un gruppo di imprenditori è stato a lezione di tecnologia 4.0
Nelle Marche il saldo delle imprese 2021 è in attivo. Ma la crisi imposta dai rincari energetici mette in difficoltà tutti i settori. Le nuove sfide: digitalizzazione e Pnrr
Spese insopportabili per le piccole aziende e i pubblici esercizi. Daniele Fabiani denuncia la situazione, con bollette raddoppiate rispetto al periodo precedente
La provincia in controtendenza rispetto alle altre continua a perdere forza lavoro. Il presidente Tritarelli: «Necessari contributi specifici per le imprese che vogliono investire e ristori per far ripartire chi ha avuto difficoltà»
Il progetto partirà il 20 gennaio a Centobuchi con l’avvio del corso di formazione “Io faccio: dall’idea all’impresa”
I settori che beneficeranno della misura di sostegno sono intrattenimento, cerimonie, trasporto turistico, parchi tematici e divertimento. Domande da presentare dal 17 gennaio
È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps, elaborati dalla Cgil Marche. I numeri fanno riferimento al periodo gennaio-settembre 2021
Imprese a lutto per la morte del re dei panettoni. Ancona piange il suo imprenditore visionario e lungimirante. Una grave perdita per il capoluogo
Ulteriori 2 milioni di euro ricadranno nei Comuni extra aree di crisi e sisma e permetteranno di finanziare circa 120 nuovi progetti
Confartigianato Ancona Pesaro-Urbino dà voce al grido d’allarme delle imprese. I rincari energetici mettono in crisi l’intero sistema economico
Cambia il podio della XXXV edizione della classifica delle principali imprese marchigiane, basata sui bilanci chiusi al 31 dicembre 2020, realizzata dalla Fondazione Aristide Merloni di Fabriano e dall’Università Politecnica della Marche di Ancona
Il sindaco Santarelli: «È un sostegno economico a fondo perduto, una tantum, a favore delle imprese che operano nei settori commercio, servizi alla persona, ristorazione, artigianato e attività ricettive, che abbiano registrato contrazioni in termini di fatturato»
Confindustria Marche presenta i dati congiunturali del terzo trimestre 2021. Recupero differenziato tra settori con crescita nel complesso attenuata rispetto allo stesso periodo del 2020
Per gli artigiani le modifiche previste nel Ddl Bilancio 2022 sono un passo indietro. Tornare al contributo in unica soluzione anche per motivi burocratici
È quanto ha garantito il governo rispondendo ad una interrogazione parlamentare sulle risorse comunitarie e statali a firma della deputata marchigiana del Movimento 5 Stelle Patrizia Terzoni
Emanati bandi per l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese che hanno sofferto l’emergenza epidemiologica. Ecco quanto è stato investito
È un giovane di Fabriano una delle stelle dell’E-commerce italiano, pubblicate nell’inserto “L’ Economia” del Corriere della Sera
Al primo posto AIDAPT, start up e spin off dell’UnivPm. A seguire, Etico Sartoria Marchigiana, di Macerata, con i suoi abiti con tessuti 100% naturali. Terza BigLab, giovane impresa pesarese che offre servizi alle aziende che hanno necessità di investire in R&D
CNA, Confartigianato e Confcommercio saranno presto convocati dall’Amministrazione comunale per definire le modalità di distribuzione dei contributi in favore delle imprese maggiormente messe in difficoltà dalla pandemia
Il Gruppo internazionale con sede a Fabriano e presieduto da Paolo Merloni rafforza, con questa operazione, la sua posizione competitiva nel segmento delle energie rinnovabili
Ore frenetiche per le associazioni di categoria, impegnate ad informare le associate con le ultime novità sulla norma che entrerà in vigore il 15 ottobre. Il punto con Cna e Confcommercio
Un’operazione da 41 milioni di euro. Selci, ad della Biesse: «Acquisizione strategica per implementare la tecnologia più evoluta»
Il contributo, per un massimo di mille euro, sarà maggiorato di un ulteriore 30% se la ditta ha assunto nuovo personale nel 2021 o è qualificabile come impresa femminile o come start up
Dal sindacato si chiede una convocazione al Ministero del Lavoro per l’esame congiunto della proroga di ulteriori sei mesi di cassa integrazione e un’altra convocazione del tavolo di crisi al ministero dello Sviluppo economico
Il futuro delle realtà artigiane è al centro dell’iniziativa promossa da Confartigianato e aperta dal presidente Granelli: «Non basta il PNRR, servono ‘rivoluzioni’ per superare gli storici ostacoli del Paese»
Saranno accolti i giovani che verranno seguiti da un gruppo di esperti per far sì che le loro idee possano trasformarsi in un’attività imprenditoriale
Il distretto marchigiano è ancora vivo e attrattivo per i buyer del settore. Parla Valentino Fenni, presidente della sezione calzaturieri di Confindustria Centro Adriatico
Era stato concordato fra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria per un ammontare di 1 milione di euro. Ma poi è stato ridotto a 400mila euro. La delusione di Stroppa di Forza Italia
Associazioni di categoria e sindacati commentano l’estensione dell’obbligo della certificazione verde a tutti i luoghi di lavoro, imprese incluse. Ecco le reazioni