imprese
Biesse acquisisce Forvet, l’azienda leader nelle macchine automizzate per lavorare il vetro
Un’operazione da 41 milioni di euro. Selci, ad della Biesse: «Acquisizione strategica per implementare la tecnologia più evoluta»
Un’operazione da 41 milioni di euro. Selci, ad della Biesse: «Acquisizione strategica per implementare la tecnologia più evoluta»
Il contributo, per un massimo di mille euro, sarà maggiorato di un ulteriore 30% se la ditta ha assunto nuovo personale nel 2021 o è qualificabile come impresa femminile o come start up
Dal sindacato si chiede una convocazione al Ministero del Lavoro per l’esame congiunto della proroga di ulteriori sei mesi di cassa integrazione e un’altra convocazione del tavolo di crisi al ministero dello Sviluppo economico
Il futuro delle realtà artigiane è al centro dell’iniziativa promossa da Confartigianato e aperta dal presidente Granelli: «Non basta il PNRR, servono ‘rivoluzioni’ per superare gli storici ostacoli del Paese»
Saranno accolti i giovani che verranno seguiti da un gruppo di esperti per far sì che le loro idee possano trasformarsi in un’attività imprenditoriale
Il distretto marchigiano è ancora vivo e attrattivo per i buyer del settore. Parla Valentino Fenni, presidente della sezione calzaturieri di Confindustria Centro Adriatico
Era stato concordato fra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria per un ammontare di 1 milione di euro. Ma poi è stato ridotto a 400mila euro. La delusione di Stroppa di Forza Italia
Associazioni di categoria e sindacati commentano l’estensione dell’obbligo della certificazione verde a tutti i luoghi di lavoro, imprese incluse. Ecco le reazioni
L’assessore regionale con delega al Lavoro fa il punto sulla situazione nelle Marche e assicura l’impegno della Regione per la formazione
Secondo un’analisi degli artigiani il 55,1% delle pmi ha intenzione di aumentare la forza lavoro. Inoltre rimane il nodo di coniugare domanda e offerta. Ecco cosa dice il segretario dell’ente
Approvato lo stanziamento di risorse pari a 400.000 euro che dovranno essere redistribuite in favore delle aziende fabrianesi maggiormente colpite dalla pandemia
Confindustria Marche presenta i dati congiunturali del secondo trimestre 2021. A preoccupare l’incremento dei prezzi di acquisto e i tempi medi di consegna
Enzo Mengoni (Marche Sud): «Le fiere non bastano: non c’è ricambio generazionale». Sabbatini (Marche Nord): «Internazionalizzazione sostenibile e innovazione le chiavi»
Nella zona sud di Ancona il settore manifatturiero è trainante ma in questi giorni, secondo le testimonianze di molte imprese raccolte dalla Cna di zona sud, mancano i lavoratori
Per l’imprenditore ascolano, presidente del Comitato regionale, bisogna puntare su digitalizzazione e sostenibilità. E accelerare la campagna vaccinale in tutto il Paese
Inviato un questionario a 500 associati delle province di Macerata, Ascoli e Fermo. Il 52% degli intervistati è contrario, favorevole il restante 48%
Via libera all’unanimità dal consiglio regionale. L’assessore Carloni: «Dopo il brutto periodo vissuto a causa della pandemia, abbiamo l’occasione di rilanciare tutto il sistema produttivo»
La soddisfazione del Coordinamento sindacale unitario che intesta ai lavoratori il risultato ottenuto sullo stop al vecchio piano strategico e la volontà di riscriverne un altro
È sempre più acceso il dibattito sull’applicazione del green pass “alla francese”. Tra i temi caldi, l’utilizzo anche per i lavoratori delle imprese per salvaguardare produttività e salute
Al loro fianco Confartigianato per fornire tutte le informazioni tecniche e operative. Paolo Capponi: «Da sfruttare il “Bando fiere” promosso dalla Regione per sostenere i processi di internazionalizzazione»
Firmato un protocollo d’intesa da circa 3 milioni di euro per sostenere le aziende regionali nei mercati esteri, promuovendone i prodotti e la qualità
Fratelli d’Italia loda l’amministrazione, Pd e Amo Senigallia: «In campagna elettorale promessi ribassi per tutti, ora agiscono diversamente»
Cna, Confartigianato e Confcommercio esprimono profonda preoccupazione per la situazione che si sta delineando all’interno del Comune e fanno un appello a fare presto
Edizione numero 34 per il catalogo con indirizzi e numeri di tutte le attività da Senigallia ad Arcevia, edito da Renzo Todari: «Ci lasciamo alle spalle tempi difficili. In questo clima di fiducia mettiamo in relazione amministrazioni, cittadini, ospiti e operatori di ogni settore»
A rischio nelle Marche 5mila posti di lavoro. I sindacati di categoria, a Filctem Cgil, Fp Cgil, Femca Cisl, Flaei Cisl, Fit Cisl e UIltec-Uil e UIltrasporti, e i lavoratori hanno protestato in tutta italia. Ecco le richieste
Tra i partecipanti, Stefano Aguzzi, assessore Regionale alla Formazione e Luca Sanlorenzo, presidente del Fondo Formazione Fapi. Il presidente Barchiesi: «Promoviamo la cultura delle formazione»
Incontro tra il sindaco Domenico Pascuzzi e i vertici dell’associazione degli artigiani che dicono: «È fondamentale progettare insieme la ripartenza»
Il 20 giugno l’elezione delle cariche. Intanto l’export pesarese segna un +21%. Le aziende sono 34 mila
Presentato il report di Confartigianato e Cna, sulla situazione delle piccole e medie imprese del territorio regionale. Ecco i dati nel dettaglio
Il bando a beneficio di imprese create da disoccupati riguarda tutti i settori esclusa l’agricoltura. Domande fino al 31 luglio
È stato siglato a Palazzo Raffaello un accordo triennale per mettere in campo iniziative che spingano l’internazionalizzazione delle imprese marchigiane
Il bilancio 2020 dell’ispettorato del lavoro, carabinieri del Nil e Asur. Edilizia, commercio e ristorazione i settori più a rischio. Ecco i numeri
Al suo posto è stato nominato Enzo Mengoni. «Anni complessi con problemi che non ci saremmo aspettati di affrontare. Ma non è mai mancato il rapporto con le imprese»
L’evento mondiale partirà il 1 ottobre 2021. Previsti 25 milioni di visitatori. Per le imprese interessate uno sportello per l’accesso alle agevolazioni, fino al 100% dell’importo richiesto
L’appello che fanno insieme alla Cna locale è di rifinanziare la Legge Sabatini. Nel primo quadrimestre 2021 già il 70% delle domande dello scorso anno
Uno dei risultati più importanti ottenuti, spiega Tiberi di Confartigianato Fabriano, «è stato lo sconto sulla Tari tra il 20% e il 60%»