l'iniziativa
Castelfidardo, la testimonianza di Assunta Legnante all’istituto “Meucci”
Campionessa assoluta, nello sport e nella vita, una vera forza della natura. Così ha saputo conquistare la grande platea virtuale collegata con la scuola
Campionessa assoluta, nello sport e nella vita, una vera forza della natura. Così ha saputo conquistare la grande platea virtuale collegata con la scuola
Il progetto della Fondazione Pergolesi Spontini, per l’inclusione sociale e culturale delle situazioni di disagio e disabilità nelle aree periferiche di Jesi e Fabriano, presentato in corsa per ottenere finanziamenti
Unimc ha voluto istituire un premio che dà luce alle realtà locali, regionali e internazionali che quotidianamente si impegnano per l’integrazione scolastica, universitaria e lavorativa
Fino al 5 aprile, Unimc organizza seminari, laboratori, un convegno nazionale e una mostra sulla scuola di una volta. Gli appuntamenti sono rivolti non solo a docenti, dottorandi e studenti, ma anche alla comunità
Dopo l’appello dell’Anci Marche contro il decreto sicurezza di stampo leghista, anche “Diritti al Futuro”, formazione politica cittadina costituita da “La Città Futura” e “Art. 1-MDP”, si fa sentire
Torna all’Università degli Studi di Macerata, dal 3 al 7 dicembre 2018, la seconda edizione della manifestazione con convegni, laboratori, spettacoli e interviste in diretta web
Sono 120 gli operatori della pubblica amministrazione coinvolti nell’iniziativa “Welfare Interculturale, Formazione e Integrazione Modelli innovativi di Azioni Territoriale e spazi di cittadinanza” che vuole favorire l’inclusione economica e sociale dei cittadini provenienti da paesi terzi
Conoscere le situazioni di fragilità dell’età evolutiva, accogliere e accompagnare in chiave inclusiva i bambini e le loro famiglie: si parlerà di questi temi il 7 settembre a Jesi, presso il Centro direzionale Ubi Banca Esagono
Chi vive in condizioni di disagio economico verrà ora preso in carico da una rete di protezione che agirà in modo integrato. Fondi in calo ma verranno spesi meglio come assicura il dirigente dell’Ambito territoriale sociale n. 8 Maurizio Mandolini
Molti edifici o servizi pubblici e privati risultano inaccessibili e non fruibili dalle persone con disabilità, permanente o temporanea. Da qui la necessità di impegnare la giunta comunale della spiaggia di velluto
Una cinquantina di ragazzi disabili provenienti da tutte le Marche sono stati accolti questa mattina presso la Capitaneria di Porto. Il messaggero Fiaba Domenico Ronchi: «Una mattinata all’insegna dell’inclusione e delle pari opportunità»
L’integrazione passa per prima attraverso la conoscenza della lingua del paese dove si vive. Per questo si stanno mobilitando i volontari dell’associazione di Ostra
Integrazione fra normodotati e persone con disabilità partendo dalla scherma: il progetto del Comune ottiene i fondi Erasmus + e mette la patria del Club più titolato al mondo al centro di iniziative che, da gennaio a settembre 2018, coinvolgeranno l’Italia e altri 11 Paesi