infortunio sul lavoro
Pesaro, crolla un solaio al cantiere del San Domenico: tre operai feriti
Volo di cinque metri per i dipendenti della ditta pugliese. Hanno avuto dei politraumi, non sono in pericolo di vita
Volo di cinque metri per i dipendenti della ditta pugliese. Hanno avuto dei politraumi, non sono in pericolo di vita
Nelle Marche le denunce degli infortuni sui luoghi di lavoro passano dalle 1128 del gennaio 2024 alle 1174 del gennaio 2025
Si è svolta la prima riunione dell’Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, presso la Prefettura di Pesaro e Urbino
L’uomo stava tagliando degli alberi nel bosco, quando è stato colpito dalla caduta di uno di questi. È morto sul colpo
L’associazione Industriali ha stretto l’accordo con Risk Solution per garantire alle aziende sorveglianza sanitaria e prevenzione
Il 25 settembre Pesaro diventa Capitale della Cultura della Sicurezza: la Uil Marche vuole sensibilizzare sul tema
Rossini e Massetti: «In Prefettura abbiamo elaborato un documento che coinvolge tutte le parti, va applicato»
Nella giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, ecco le parole l’ad Tiviroli: «Per noi è un valore imprescindibile, non un costo ma un investimento»
I dati Inail elaborati dall’Ufficio studi della Cisl Marche. I settori più colpiti quelli dell’industria e dei servizi
I settori in cui «si registra una forte crescita degli infortuni, rispetto allo stesso periodo del 2022» sono costruzioni (+6,7%) e manifatturiero (+2,7%), in particolare gomma e plastica (+12,1%)
Secondo Luciani, presidente dell’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro delle Marche (Anmil), i dati sono preoccupanti
Da quanto si apprende l’uomo, un 51enne, sarebbe rimasto ferito a un dito, dopo che la mano è rimasta incastrata sotto un container
Il sindacato interviene sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro denunciando la presenza di 50 ispettori per la prevenzione a fronte di 2.700 aziende e 9.700 lavoratori
Questa la decisione presa dal prefetto Carlo De Rogatis nel corso di un incontro. L’esigenza nata dal numero crescente dei cantieri edili nel centro della città
Il presidente dell’Inail, intanto, lancia l’allarme e chiede che nei cantieri vengano rispettate le regole per la sicurezza
Ciò che emerge, tra le altre cose, dall’ultimo report mensile dello scorso marzo dell’Inail. Il commento del presidente regionale delle Acli Luigi Biagetti
A gennaio 334 casi e 307 malattie professionali. «Donne colpite, la crisi non sia pretesto per diminuire la sicurezza»
Nei primi otto mesi dell’anno si è registrato un +9,9% di infortuni sul lavoro nelle Marche: 10.598 quelli denunciati, 954 in più rispetto allo stesso periodo del 2020
Un’operaia 40enne jesina è stata ferita al volto dalle scaglie di vetro della cabina che cadendo si è frantumato. Indetto uno sciopero.
Sit-in in piazza della Libertà per chiedere più investimenti sulla formazione e sulla sicurezza sul lavoro. Poi l’incontro con il prefetto Ferdani
Giornata di mobilitazione per i lavoratori e le federazioni delle costruzioni Feneal, Filca e Fillea dei sindacati Cgil, Cisl e Uil: «Un tema vecchio e mai risolto»
Sindacati in presidio ad Ancona, davanti alla sede del Consiglio regionale. Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto più risorse per la sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in vista degli appalti per la ricostruzione post-sisma
Secondo i dati Inail elaborati dalla Cgil Marche, nei primi mesi dell’anno (gennaio-marzo 2021) i numeri sono in crescita. E preoccupano il sindacato che sollecita maggiori controlli
Il messaggio del sindacato in vista della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Le campionesse marchigiane testimonial della campagna di sensibilizzazione Zero Morti
La segretaria generale Cgil Marche evidenzia numeri in crescita negli ultimi 8 mesi nonostante il lockdown. L’operaio 50enne ferito nel crollo del solaio a San Benedetto è ancora in prognosi riservata
Ne avranno per diversi giorni di prognosi i due uomini che sono stati soccorsi dal 118: per velocizzare le operazioni è stata mobilitato l’elicottero sanitario sia a Montignano che a Ostra Vetere
Cade dal tetto mentre sta effettuando un intervento di manutenzione: l’operaio dopo un volo di sei metri è in prognosi riservata al polo ospedaliero regionale
Bengalese 33enne lacerato al viso da un’asta in metallo mentre dava una mano a un anziano di Castelferretti: è in prognosi riservata all’ospedale regionale
Nei primi sei mesi dell’anno si sono già verificati 14 decessi e 9.438 incidenti nella regione: a denunciarne di più sono le donne, i giovani e i migranti. L’allarme della Cgil: servono controlli e investimenti
Nelle Marche nei primi 5 mesi del 2019 sono stati denunciati 7766 infortuni sul lavoro, 64 in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Nove quelli mortali. Una situazione preoccupante sulla quale lancia l’allarme Cgil, dopo l’ennesimo episodio avvenuto ad Ancona
Un convegno, venerdì 30, a Fano fa il punto sulla nuova legge regionale e mira a fornire ai progettisti strumenti per la prevenzione. «L’edilizia è il settore che nelle Marche registra la percentuale maggiore di incidenti», dice Fausto Baldarelli, responsabile Cna edilizia Pesaro e Urbino
I dati Inail prendono in considerazione il periodo gennaio-luglio. Quella di Ancona è l’unica provincia che vede diminuire il numero di incidenti. I temi della sicurezza e della prevenzione al centro della 68esima Giornata nazionale organizzata dall’Anmil che, quest’anno, sarà celebrata a Cagli il 14 ottobre
Una persona è stata soccorsa dall’eliambulanza e portata al polo regionale di Torrette per le cure: non è in pericolo di vita
“Potere al Popolo” di Senigallia critica la tendenza attuale a fare meno attenzione alle norme sulla sicurezza in nome del profitto e del precariato: uno stillicidio che continua giorno dopo giorno
Insorge la Cgil sull’episodio in via Perugia: «Servono interventi immediati a tutela dei lavoratori»
Un grosso tubo in acciaio è finito sulle gambe dell’uomo che è stato trasportato in elisoccorso al polo regionale di Torrette