L'iniziativa
Camerino, 15 nuovi alberi per compensare le emissioni della Vintage Trophy 2024
La Federazione Motociclistica Italiana a Camerino ha piantato 15 alberi per compensare le emissioni di anidride carbonica relative alla gara del 2024
La Federazione Motociclistica Italiana a Camerino ha piantato 15 alberi per compensare le emissioni di anidride carbonica relative alla gara del 2024
Coinvolti anche i fiumi Aniene e Tevere nell’iniziativa dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, che vede tra i partner anche Legambiente
Non va meglio a Genga, l’altra centralina di rilevamento presente nel fabrianese, con 9 sforamenti registrati nel 2024 a fronte dei soli 4 del 2023
L’esperto commenta il via libera dalle Commissioni Finanze del Senato e della Camera al parere che apre la strada all’aumento delle accise del gasolio
I due coniugi 22enni sono stati fermati in località “Fosso della Luce”, sorpresi a disfarsi di 36 latte metalliche contenenti residui tossici di collanti per il settore calzaturiero
L’ordinanza, in vigore dal primo dicembre 2024 fino al 15 aprile 2025, recepisce le linee guida della Regione Marche
La mostra Archeoplastica che si è svolta a Jesi si fonda sul progetto ideato nel 2008 dalla guida naturalistica Enzo Suma
Cittadini ancora sul piede di guerra dopo i ripetuti “no” dell’amministrazione comunale: «Basta gas di scarico su residenti e passanti»
La stretta punta a ridurre i valori annuali degli inquinanti in modo che siano più che dimezzati entro il 2030. Ne parliamo con l’esperto della Politecnica delle Marche
I tre indagati sono accusati di aver gestito rifiuti pericolosi provenienti dalla rottamazione di veicoli fuori uso, dichiarando falsamente che si trattava di rifiuti bonificati. Il fatto nella provincia di Ancona
La pulizia è avvenuta sotto la croce del San Bartolo grazie a una trentina di volontari. In acqua troppi rifiuti
All’Ateneo dorico da tempo il team di Passerini studia i movimenti delle polveri sottili con la tecnica dell’aerosol optical depth, osservando il fenomeno da satellite
Un dato preoccupante se si considera come siano state 11 complessivamente le giornate oltre il limite massimo consentito fissato a 50 ug/mc registrati dalla centralina dell’Arpam
Peggiora il quadro degli sforamenti nelle Marche. Il maggior numero è stato registrato a Fano, Pesaro e Ancona stazione. Ne abbiamo parlato con Ciarulli di Legambiente Marche
La Commissione europea ha lanciato un bando che cerca soluzioni innovative e replicabili in campo ecologico e digitale. Le priorità per le Marche
A denunciare pubblicamente la situazione sono stati gli esponenti locali di Bene Comune: «Negli ultimi 20 anni non si è fatto granché per ridurre le fonti che emettono microparticolato e altri inquinanti pericolosi»
Dal 12 al 20 febbraio sono 24 i superamenti del valore limite giornaliero per il PM10, registrati dalle centraline dell’Arpa Marche. Abbiamo commentato i dati con il professor Giorgio Passerini
“Italia nostra” e “No fumi” illustrano i risultati di alcune rilevazioni eseguite a livello nazionale: «La centralina al parco della Cittadella è una farsa». Ecco perché
Alcuni residenti insorgono contro l’ennesimo protrarsi di una situazione che pone a rischio l’incolumità dei pedoni e la qualità della vita dei residenti nella stretta via tra Vivere Verde e lungomare nord
Il report Legambiente sull’inquinamento atmosferico promuove le quattro città capoluogo marchigiane prese in esame. Ma non mancano le criticità
Travel 365 ha elaborato i dati per stilare la classifica. Bene differenziata, qualità dell’acqua e mobilità sostenibile
I ragazzi, al seguito di Capitaneria di Porto ed Energean Italy, hanno seguito tutte le fasi della gestione di un’ipotetica emergenza in mare
Una volta identificato, è stato isolato e poi smaltito in sicurezza, tuttavia ciò ha comportato di fatto l’inagibilità dell’area per diverso tempo
I volontari 2hands si sono divisi in due macrogruppi per coprire più aree mettendo in pratica il protocollo di categorizzazione dei rifiuti
Formativa esperienza per il gruppo Agesci San Benedetto 1 a Portonovo. Ingente il quantitativo di cicche di sigarette recuperate
Peter Graschi, Ceo del brand di Tolentino: «Vogliamo raggiungere 5.000 persone in tutto il mondo completando i 4 km di nuoto in dieci giorni in modo da poter rimuovere l’equivalente di 1 milione di sacchetti di plastica»
Con i nuovi dispositivi semaforici che “ospitano” il T-red, si allungano i tempi di permanenza dei veicoli. I cittadini da anni chiedono una rotatoria che la giunta però ritiene non praticabile. Critiche dal Pd: proposta bocciata senza motivo
Al 16 maggio si sono registrati 23 superamenti dei limiti consentiti. «Non ci sono fattori naturali, la media annuale è più rappresentativa»
Accertati valori di ammoniaca e del batterio Escherichia coli, fino a 2.400 volte oltre il limite. Nei guai le due ex amministratrici condominiali, per l’attuale scatta la sanzione tra i 6.000 e i 60.000 euro
Polemica tra il consigliere Quacquarini e l’assessore all’Ambiente Polenta: intanto l’attrazione sarà pronta da sabato in piazza Cavour
I provvedimenti saranno validi fino al prossimo 15 aprile 2022 e in varie zone del territorio comunale. Ecco l’ordinanza del sindaco Mancinelli
L’iniziativa promossa dall’Area Vasta 5 dell’Asur con il patrocinio del Comune piceno è rivolta a studenti e cittadinanza. All’inaugurazione l’ex Ministro della Salute Renato Balduzzi
I palloncini sono al terzo posto tra i rifiuti più pericolosi per foche, tartarughe e uccelli marini. «L’univPm aderisce alla petizione promossa da Marevivo e Palstic Free», dice il Rettore Gregori
Partirà a metà settembre la raccolta fondi per pulire il mare dalle plastiche. Presenti come testimonial Giobbe Covatta e Moreno Cedroni
Solo quattro gli sforamenti registrati nei primi sei mesi del 2021. L’ultimo avvenuto il 24 giugno scorso, giorno del Santo Patrono, San Giovanni Battista, a causa del caldo e della forte umidità
Un progetto open source di robot acquatico, della classe 5MM, per ripulire la superficie di laghi, stagni e raccogliere i rifiuti plastici