l'iniziativa
Osimo, Inrca e Croce Rossa insieme per “I Sabati della Salute”
Parte in piazza Boccolino parte il tour per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Quattro giornate di screening gratuiti del cuore
Parte in piazza Boccolino parte il tour per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Quattro giornate di screening gratuiti del cuore
Next Age è il primo programma di accelerazione in Europa che investe specificamente nelle startup della Silver Economy che finora hanno già raccolto più di 8 milioni di euro
Il dottor Roberto Antonicelli e l’allerta per i pazienti cardiopatici: A volte, serve ricalibrare le terapie in virtù del meteo balordo
21 Paesi europei uniti, coinvolti 76 partner e oltre 300 esperti di sanità pubblica. Ruolo fondamentale per l’Irccs Inrca
Il Centro di Riferimento Regionale per l’Ipertensione Arteriosa e le Malattie Cardiovascolari è l’unico delle Marche ed è integrato con il centro LIPIGEN per le dislipidemie. Rappresenta un’eccellenza a livello europeo
In un incontro pubblico la candidata sindaca Ida Simonella traccia il futuro dell’area ospedaliera una volta che il Geriatrico si sarà trasferito nei nuovi immobili di Ancona sud
L’assessore regionale ha spiegato che l’obiettivo è quello di inaugurare la struttura ospedaliera entro il 2025. Tra le soluzioni strutturali innovative adottate, 279 isolatori sismici a scorrimento e i 24 dissipatori “viscosi”
Il sopralluogo è stato effettuato per verificare lo stato di avanzamento dell’installazione della nuova tac “Revolution Evo” che sarà operativa entro la fine di febbraio
Il governatore in un post su Facebook entrando nel merito della scelta del nuovo dg Maria Capalbo, ricorda l’impegno della Regione Marche nella realizzazione del nuovo ospedale a Camerano con 90 milioni dalla giunta regionale
L’ex dg dell’Azienda ospedaliera Marche Nord è stata designata alla guida dell’Istituto di ricovero e cura per anziani a carattere scientifico
In merito poi alla strumentazione radiologica, è appena stata posizionata esternamente una tac temporanea che permetterà di dare continuità al servizio e di eseguire i lavori di adeguamento utili all’installazione della nuova di ultima generazione
A dare l’annuncio è il presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini. Ecco il cronoprogramma
Il 2023 potrebbe essere l’anno giusto in cui l’Inrca, proprietario dell’edificio chiuso ormai da 17 anni, e la Regione decidano del suo futuro
Dopo mesi di attesa e di ulteriori rinvii, non sono ancora iniziati i lavori di ampliamento del pronto soccorso dell’ospedale “Ss. Benvenuto e Rocco”. Dall’Inrca confermano che il progetto tecnico è stato predisposto da tempo
La vaccinazione dei bambini vede la collaborazione dei volontari dell’associazione Pasteur-odv Prevenzione&Salute e della Confraternita della Misericordia
Due i lotti distinti per i quali è stata indetta la procedura di assegnazione dell’incarico: la bretella di collegamento a San Biagio e la rotatoria tra via Sbrozzola e la statale 16
L’ultimo si è svolto al centro commerciale Grotte center di Camerano alla presenza del sindaco e dei vertici Asur. Ecco qual è la situazione al momento
Duro attacco del gruppo consiliare del Pd sul primo anno di giunta Acquaroli. I dem hanno sottolineato la mancanza di progettualità
Incontro ad Ancona tra il senatore di Forza Italia Andrea Cangini e un gruppo di sanitari dell’Inrca sul depotenziamento del nosocomio dorico in favore di quello di Osimo. Il partito torna a chiedere la sostituzione del direttore Gianni Genga
E’ stato pubblicato dalla stazione unica appaltante della Provincia di Ancona il bando indetto dal Comune di Osimo per la progettazione della viabilità di adduzione tra la città e il nuovo ospedale all’Aspio
Il Comitato di Ancona dei forzisti ha chiesto le dimissioni del direttore dell’Inrca Genga in occasione della visita del sottosegretario alla Salute Costa
Ci vorrà almeno una settimana per terminare il tutto. Secondo il direttore generale dell’Inrca Gianni Genga erano già programmati prima della presa di posizione dei medici
I forzisti Dai Prà e Rossi chiedono le dimissioni del direttore generale dell’Inrca di Ancona, dopo il dossier – denuncia di Anaao Assomed
Il sindacato ha presentato un dossier circa la situazione del presidio. Dopo un sopralluogo, emerse carenze nei requisiti antincendio, come pure preoccupano vie di fuga e generali condizioni igienico sanitarie. «Servono interventi urgenti»
La forzista anconetana Dai Prà solleva la vicenda degli interventi di colecistectomia eseguiti all’Inrca del capoluogo anziché ad Osimo e si oppone al depotenziamento della struttura dorica. Ecco cosa è successo
La direzione ospedaliera fa sapere che la situazione è sotto controllo e che ha disposto lo spostamento dei pazienti positivi nel reparto di Chirurgia, dove è in fase di allestimento un’area coronavirus
Le dosi arriveranno domani mattina 27 dicembre alle 9 all’Inrca di Ancona, hub scelto per lo stoccaggio. Il via alla campagna alle 10 in contemporanea in tutte le strutture della regione
L’ospedale in via della Montagnola ad Ancona è tra le strutture individuate dalla Regione per la conservazione del vaccino le cui prime dosi arriveranno a fine gennaio
I due esponenti di Forza Italia tornano alla carica e lamentano il trasferimento di malati Covid da un reparto all’altro tra Inrca di Ancona e Osimo
I due esponenti politici di Forza Italia tornano a sollevare la questione dello spostamento dell’Unità di Chirurgia e Piede Diabetico dalla sede di Ancona al nosocomio osimano
Il direttore generale Asur Marche fa il punto sull’attività ordinaria nei nosocomi delle 5 Aree Vaste. «Nessuna paralisi come nel periodo del lockdown». Il quadro di Torrette e Inrca
L’Associazione Tutela Diabetici chiede lo spostamento di altri reparti dalla sede Inrca di Ancona, mentre Forza Italia annuncia una interrogazione nel prossimo consiglio comunale
I due esponenti politici di Forza Italia chiedono di lasciare l’eccellenza sanitaria all’Inrca del capoluogo e non spostarla all’ospedale osimano. A riguardo interpellano anche la sindaca Mancinelli
Sono loro i più colpiti dal Covid-19, la generazione che più di tutte sta pagando un tributo alto in termini di vite. Abbiamo fatto il punto con il direttore scientifico dell’Inrca di Ancona, Fabrizia Lattanzio. Ecco cosa è emerso
L’anziano, un 85enne affetto da patologie pregresse, è deceduto nella notte all’Inrca di Ancona. Intanto i positivi toccano quota 84 casi
Il professionista, primo direttore generale dell’istituto, gettò le basi delle attività dell’ente incentrate sulla «salute dell’anziano, perseguita non solo come luogo di cura di eccellenza, ma anche attraverso il supporto derivante dalle ricerche»