IL PROGETTO
Il Comune di Ancona primo in Italia nel testare l’intelligenza artificiale per contratti e appalti
L’assessora Antonella Andreoli: «Un passo importante che testimonia l’attenzione per l’innovazione, a vantaggio e servizio dei cittadini»
L’assessora Antonella Andreoli: «Un passo importante che testimonia l’attenzione per l’innovazione, a vantaggio e servizio dei cittadini»
All’Auditorium della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti andrà in scena il convegno promosso da Snals Macerata
L’Intelligenza Artificiale è una sfida importante da cogliere per l’economia. Ne parliamo con Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata
L’Intelligenza Artificiale, ormai entrata a pieno titolo nella vita quotidiana di ciascuno, accanto alle opportunità porta anche dei rischi. Ne parliamo con il professor Marco Baldi
Opportunità non solo per acquisire competenze tecniche legate alla videosorveglianza e all’uso delle nuove tecnologie, ma anche per comprendere le implicazioni etiche e legali del loro utilizzo
L’ateneo maceratese attiverà un modulo del prestigioso programma Jean Monnet per approfondire le nuove sfide tecnologiche del diritto Europeo della concorrenza
Intesa Sanpaolo e Carlo Bo unite per Build Your Future, un programma di incontri sulle nuove professioni
Il docente ordinario di Informatica all’Università di Macerata riflette sul ruolo dei social media e dell’intelligenza artificiale nell’interferire sull’esito delle elezioni. «Una sfida per le democrazie»
Il Royal hotel, al Lido di Fermo, ospita il seminario formativo di Edilart Marche dedicato alla sicurezza nei cantieri edili
Come potrà cambiare il mondo del lavoro con l’IA? Abbiamo analizzato la situazione con Camera di Commercio, Confindustria, Cna e con l’Univpm. «Un valore aggiunto, ma è l’uomo che deve guidarla»
Presentato stamattina il convegno in programma sabato 5 ottobre alla Loggia dei Mercanti e compreso tra gli eventi Extra G7 Salute
È stato avviato sperimentalmente un software per la diagnosi di esami RX scheletrici e del torace. Ecco i vantaggi
L’assessora Biondi: «Nuove modalità di apprendimento basate sul giusto utilizzo di strumenti digitali a partire dalla quinta elementare fino all’esame di maturità»
La criminalità è sempre più digitale. Emerge dal report “Cyber organized crime. Le mafie nel Cyberspazio” Il punto con l’esperto di cyber sicurezza dell’Univpm
Due dei ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche tra i più citati al mondo hanno pubblicato una ricerca bibliografica su l’Ai e la nutrizione
L’incontro è organizzato in collaborazione fra l’Università Politecnica delle Marche, tramite il suo Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, e il Rotary Club Ancona
Un convegno è stato promosso dall’Iis Corinaldesi Padovano per discutere di offerta didattica e necessità del mondo del lavoro
In mostra fino al 30 dicembre opere di autori e autrici nazionali e internazionali, da Sasha Stiles a Francesca Gironi, da Ross Goodwin a Primo Levi, fino alle poesie scritte da un antenato di ChatGPT e lette da Werner Herzog
Aperta al pubblico ad ingresso libero, la mostra ha come protagonista 01, un’intelligenza artificiale autrice di ogni opera esposta ed essa stessa interlocutrice nel percorso espositivo
L’AI viene impiegata nella diagnostica e nell’addestramento delle reti neurali. Tra benefici, limiti e sviluppi futuri, il quadro con il professor Aldo Franco Dragoni
L’uomo operato, olandese, era affetto da una lesione cerebrale. La lingua olandese è stata impiegata per agire sulla sua componente emotiva attraverso il visore di realtà virtuale (Hypno VR)
Tra limiti e opportunità non si spegne il dibattito sull’Intelligenza Artificiale. Ne abbiamo parlato col professor Aldo Franco Dragoni, docente di Intelligenza Artificiale dell’Università Politecnica delle Marche
Confronto sull’impatto dell’AI nel mondo della giustizia alla facoltà di Economia promosso dall’Ordine degli Avvocati di Ancona in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti
Venerdì 27 ottobre dalle ore 15 alla Facoltà di Economia Univpm un confronto sul tema dell’Intelligenza Artificiale
L’Univpm ha condotto un’indagine da cui emerge che un’azienda italiana su tre è già coinvolta dall’intelligenza artificiale. Ecco cosa è emerso dall’incontro organizzato nell’azienda Garofoli
Ne ha parlato la professoressa Benedetta Giovanola, titolare della Cattedra Jean Monnet Edit presso UniMc, a Filo Diretto, approfondimento di attualità di Rai News
Filippo Barbetta, esperto di innovazione aziendale ci introduce nelle applicazioni dell’Intelligenza artificiale, una tecnologia che suscita ancora diffidenza, ma che può avere grandi vantaggi in numerosi campi
Al Contamination Lab della facoltà di Ingegneria il punto sull’intelligenza artificiale al servizio degli imprenditori con l’ausilio dell’università e della Camera di Commercio delle Marche
La Bbc ha diffuso la notizia dello studio delle università di Nottingham e Bradford. Il confronto è con la celebre Madonna Sistina
Presentato il progetto grazie al quale il Comune si è aggiudicato il bando da 11mln del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Il nuovo robot umanoide che va ad aggiungersi a Nao Estrabot, approdato al Salesi nel 2018, aiuterà i piccoli degenti a superare le paure legate alla fase pre-operatoria
Attualmente al lavoro 100 docenti e ricercatori operanti nei vari dipartimenti dell’ateneo. Il centro è diretto dal professore Andrea Giovagnoni
Intelligenza artificiale e nutrigenomica alla base del progetto DNAI sviluppato da Bioaesis e Logical System di Jesi, Biolab di Ascoli Piceno, Carnj di Cingoli. Ecco in che consiste
L’azienda punta a tecnologie innovative dell’industria 4.0 per una produzione senza difetti e sostenibile. Il progetto coinvolge l’UnivPm e l’Università La Sapienza, oltre ad una PMI di Perugia
La studentessa pesarese è tornata da poco dagli Stati Uniti, invitata dalla prestigiosa Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Sta approfondendo l’impatto della tecnologia sugli individui, con riferimento anche al tracciamento dei contagi da coronavirus
Alex Miracoli ha vinto un assegno da 5000 euro e un soggiorno di tre mesi nella Silicon Valley presso l’azienda Loop AI Labs, promotrice della gara alla quale hanno preso parte 42 studenti e ricercatori provenienti da tutta Italia