focus
La salute in provincia di Ancona, alta aspettativa di vita ma squilibrio generazionale
Profilo di Salute della Provincia di Ancona: la fotografia aggiornata dello stato di salute della popolazione residente
Profilo di Salute della Provincia di Ancona: la fotografia aggiornata dello stato di salute della popolazione residente
L’età media si innalza rispetto al 2022 da 47,5 a 47,7 anni. Pesaro e Urbino è la provincia più giovane, Ascoli Piceno e Fermo le più anziane. Il commento del professor Francesco Orazi di Univpm
Mappet, budget di 325mila euro, è finanziato da Fondazione Cariverona e co-finanziato dagli enti partner. «I dati sull’invecchiamento della popolazione ci pongono la sfida di dare sostegni sempre più adeguati alla fascia over 65»
Anche in età avanzata è possibile innamorarsi, con numerosi benefici per la qualità della vita e per la salute
Uno studio pubblicato su “Psychology and Aging” evidenzia che l’età di esordio della vecchiaia percepita aumenta di circa un anno per ogni 4-5 di invecchiamento effettivo
A Palazzo Camerata la conferenza internazionale organizzata da AC75SA. Un tavolo di confronto tra personalità e organizzazioni impegnate attivamente sui diversi fronti interessati dalla transizione demografica
Uno scenario allarmante, quello che si prospetta dai recenti dati Istat italiani e regionali. L’esperto: «Le Marche sono una delle regioni al mondo col minor numero di figli per donna. Servono politiche serie, sapevamo che sarebbe successo ma in 50 anni quasi nulla»
L’Università Politecnica delle Marche nel progetto europeo-giapponese dal titolo “e-VITA” che può essere utilizzato dalle persone anziane direttamente a casa
La menopausa segna la fine della fertilità ma anche l’ingresso in una nuova fase della vita ricca di possibilità. Ecco il parere della psicoterapeuta Lucia Montesi
All’iniziativa promossa dall’Associazione Pensionati della Confederazione Italiana Agricoltori (ANP – CIA Agricoltori Italiani) della provincia di Ancona si discuterà anche di servizi, pensioni e problematiche legate alla terza età
Il timore di invecchiare è molto comune, ma in alcune persone diventa una vera fobia che spinge a cancellare ad ogni costo i segni del tempo
Lo staff di Asteres, associazione senigalliese, è volato in Grecia per la due giorni che dà il via all’idea di promuovere uno stile di vita sano agli over 50
Numerosi i risultati messi a segno tra progetti di ricerca conclusi e in corso e l’attivazione di servizi assistenziali unici in Italia come il pronto soccorso dedicato alla terza età
Giovedì 18 e venerdì 19 ottobre, medici e operatori dell’Inrca saranno a disposizione dei cittadini per valutazioni gratuite in favore della popolazione anziana
«Ancona diventerà il più importante luogo di incontro tra domanda e offerta di salute e benessere, tecnologie e servizi, per quei 13,5 milioni di italiani che già oggi hanno più di 65 anni», dice Mario Pesaresi, vicepresidente esecutivo della Fondazione Marche
Nelle Marche un italiano su quattro è over 65 anni, e, secondo le ultime proiezioni, nel 2020 il 23% della popolazione italiana si troverà in questa fascia d’età. Si è parlato di questo tema e di demenza ad Ancona con l’Associazione 50&Più e l’Inrca. Tra i relatori la neurologa Marilena Capriotti, docente nella scuola di Psicoterapia Psicoanalitica SAPP di Roma
Quello di domani, venerdì 20 ottobre, è il secondo appuntamento del ciclo di incontri di Medicina per Me! che per questa settima edizione ha luogo all’interno della struttura del Collegio Pergolesi
Oggi si sono svolte manifestazioni in tutti gli IRCCS pubblici italiani. Sono 40 i ricercatori dell’Inrca, dai 6 ai 15 anni di precariato, che rischiano di restare senza lavoro dal primo gennaio 2018
In occasione dell’Unistem Day, l’Univpm ha organizzato un evento con video e interventi di ricercatori. Presenti nell’aula Magna di Ateneo quasi 700 studenti delle scuole superiori e dell’Università
Sono solo 16 gli ultracentenari. I matrimoni civili sorpassano quelli religiosi. In crescita le famiglie con un solo componente, mentre diminuiscono i nati