cronaca
Fano, controlli in due night club: maxi multa e sospensione
Controlli a Fano. I carabinieri del nucleo tutela del lavoro hanno trovato 23 lavoratori in nero e altre irregolarità. Sanzioni da 180mila euro
Controlli a Fano. I carabinieri del nucleo tutela del lavoro hanno trovato 23 lavoratori in nero e altre irregolarità. Sanzioni da 180mila euro
In azione in diciotto ditte della provincia gli ispettori territoriali del lavoro: dieci sono risultate non in regola
La titolare era stata già sanzionata lo scorso novembre per aver impiegato personale in nero, al momento del loro ingresso in sal i poliziotti sono stati aggrediti verbalmente davanti agli avventori
Individuato e segnalato un soggetto clandestino intento a lavorare per un’azienda di Santa Maria Nuova. Delle 16 attività commerciali ispezionate dalla Compagnia di Jesi, tra le quali ambulanti, minimarket e sartorie, 7 non hanno rispettato la normativa sui dipendenti
Controlli della guardia di finanza di Ancona e della polizia insieme a personale dell’Agenzia per la protezione ambientale delle Marche. Multato titolare
Operazione condotta dalle fiamme gialle di Civitanova Marche finalizzata al contrasto del sommerso da lavoro e dell’evasione contributiva
Una residente della spiaggia di velluto è incappata nei controlli dei carabinieri sui percettori del sussidio: aveva dichiarato di non svolgere alcuna attività ma in realtà era collaboratrice domestica in tre abitazioni
Denuncia e sanzioni per circa 40 mila euro nei confronti del titolare di un locale. Operazioni di controllo da parte dei carabinieri
Operazione “Country Workers” dei finanzieri del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona sotto l’egida della Procura della Repubblica di Fermo. Denunciate nove aziende e 12 persone
Dopo un primo stop i titolari, due cittadini stranieri di nazionalità cinese, avevano comunque proseguito l’attività. Uno dei due lavoratori in nero era clandestino in Italia
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Asur ha provveduto all’immediata adozione di specifiche misure restrittive al fine del ripristino delle condizioni per la sicurezza imponendo la sospensione immediata dell’attività produttiva
L’attività gestita da un 38enne egiziano, senza alcuna autorizzazione, con l’impiego di due connazionali in nero. L’esercizio è stato sospeso
I controlli di Polizia, Vigili del fuoco e Ispettorato del lavoro in un capannone sulla statale Adriatica hanno dato luogo a una serie di prescrizioni e sanzioni
I controlli di Polizia e Carabinieri in una ditta che produce capi d’abbigliamento, sequestrate unità operative per circa 300mila euro di valore e comminate sanzioni per oltre 110 mila euro
Circa 300 veicoli controllati, per oltre 25 sanzioni, con posti di controllo in corso Carlo Alberto e in piazzale Tremori
Ad intervenire in via Tavernelle Polizia di Stato e Polizia Locale. Il titolare, un cittadino pakistano di 30 anni, non era presente al momento del controllo ed è anche stato segnalato al competente Ispettorato del Lavoro
La polizia si è recata nell’esercizio commerciale dove aveva detto di lavorare un ladro, arrestato il 7 gennaio scorso per furto in 4 appartamenti. Sul posto due 30enni senza contratto
Un imprenditore del settore edile nei guai dopo gli accertamenti dei militari locali insieme ai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Ancona
I controlli di Ferragosto da parte dell’ispettorato del lavoro di Ancona hanno fatto emergere alcune situazioni irregolari nel settore della ristorazione: scatta la sospensione dell’attività imprenditoriale
I carabinieri del Nil, Asur e Ispettorato del lavoro hanno effettuato l’acceso nell’azienda. Sanzioni per 75mila euro e sospensione dell’attività imprenditoriale
Il bilancio 2020 dell’ispettorato del lavoro, carabinieri del Nil e Asur. Edilizia, commercio e ristorazione i settori più a rischio. Ecco i numeri
Sono state elevate contravvenzioni per 34.400 euro e 9.600 euro con sospensione delle attività per il lavoro irregolare
Lavoro nero, caporalato, condizioni igieniche nel mirino dei carabinieri del Nil e dell’Asur: «L’attività di controllo nelle aziende si intensificherà nelle prossime settimane»
I carabinieri assieme al Nucleo Ispettorato del lavoro e Asur hanno ravvisato irregolarità in un esercizio. Sospensione e sanzione
I carabinieri dell’ispettorato del lavoro hanno effettuato diversi controlli: tre aziende di servizi, una agricola e un laboratorio tessile cinese non rispettavano le norme anti contagio e avevano manodopera non regolamentare. Prossime verifiche su bar, alberghi e ristoranti
Oltre 400 controlli hanno fatto emergere il sommerso. Nel mirino ristoranti, discoteche, stabilimenti balneari, saloni di bellezza, bar e gelaterie
Secondo i dati dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro in otto ispezioni aziendali su 10 si trovano irregolarità. Rilevata anche un’evasione dell’imponibile di 2,5 milioni
Sono molteplici le difficoltà a cui vanno incontro le Fiamme gialle per contrastare i reati finanziari e fiscali. Ma a parte qualche mela marcia, i cittadini della spiaggia di velluto e dei territori limitrofi sono corretti
Nel 2016, secondo i dati emersi dal Rapporto annuale sull’attività ispettiva in materia di lavoro e previdenziale del Ministero del Lavoro, quasi due terzi delle aziende ispezionate nelle Marche risulta irregolare, quasi un terzo sono del settore costruzioni
Il Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza presenta il consuntivo dell’attività svolta nell’anno appena passato. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti a sequestro beni mobili e immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie per oltre 3,2 milioni di euro