l'evento
Osimo, in prima mondiale il progetto “Opera fai da te”
Il progetto realizzato da Accademia d’Arte lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’oro e Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare”
Il progetto realizzato da Accademia d’Arte lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’oro e Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare”
Dal 1° febbraio riparte il corso base di formazione per i nuovi volontari. «Rappresentano una risorsa insostituibile e un pilastro fondamentale», dice il presidente Bartoli
È stata presentata dal presidente del consiglio regionale Dino Latini e mira a riconoscere, promuovere e favorire le attività espresse dall’associazione di Osimo, da anni attiva nell’assistenza ai bambini e alle persone sordocieche
Il titolo del workshop è “I sistemi di comunicazione utilizzati dalle persone in condizione di sordocecità e disabilità plurime psicosensoriali”
La sua è una storia di resilienza, perché non si è mai arreso di fronte ai no, grazie anche al prezioso supporto della Fondazione, realizzando così uno dei suoi sogni, quello di scrivere un libro
Dal 3 febbraio riparte ad Osimo il corso base di formazione per i nuovi volontari 2024 della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS
«Un appuntamento importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza», ha detto Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS
Una produzione de La Pirandelliana per la Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, che poi andrà in tournée a Torino, Napoli, Locarno…
Nel 2022 la Fondazione ha garantito i suoi servizi a 1.128 persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e alle loro famiglie, con un aumento del 26% rispetto al 2021, raggiungendo così il dato più alto di utenti mai registrato
Un’importante occasione di incontro e di confronto, che oggi è anche un segnale di ripartenza forte, nonché di ritorno alla vita nella relazione con l’altro dopo il duro stop imposto dalla pandemia
Il Capo dello Stato ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione del Centro Nazionale, costituito da 9 edifici, 37 tra ambulatori medici e laboratori per l’attività occupazionale, 40 aule didattiche, foresterie per i familiari, 4 palestre per la fisioterapia e 2 piscine per l’idroterapia
Nel 2022 oltre la metà (53%) delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali arrivate da tutta Italia al Centro Diagnostico presentava una malattia rara, come la sindrome di Norrie o la mutazione del gene SCN8A e ALG3
Proprio per Natale è partita la nuova campagna “È l’amore che ci lega”. La lunga esperienza ha dato alla Fondazione la certezza che nelle sfide, spesso, si celano nuove opportunità
L’area verde negli spazi esterni del Centro è stata intitolata a Sabina Santilli, donna caparbia e visionaria, sordocieca dall’età di sette anni
Domenica 3 luglio a Palazzo Venieri l’evento “Dove le parole non arrivano la musica parla”
L’artista Nazzareno Rocchetti si racconta in un libro in cui sono riportate store inedite della sua infanzia. Il ricavato andrà alla Lega del Filo d’Oro di Osimo
Dopo il successo e la grande partecipazione del 2021, la Fondazione ha scelto di aderire alla seconda edizione dell’iniziativa globale riproposta dalla rete Deafblind international
Soltanto in Italia si stima siano oltre un milione le persone che ne sono colpite. Un convegno ad Osimo
“Quando tu sei vicino a me” è il verso di una celebre canzone di Gino Paoli e a cantarla, spesso e a squarciagola, è Milena, una degli ospiti. La frase è diventata il titolo del film
E’ il variopinto “bombardamento di manufatti di filato” riproposto dalla rete Deafblind international – di cui l’ente fa parte – per coinvolgere in modo divertente e creativo le persone in un progetto artistico tattile su larga scala, abbattere i pregiudizi e sensibilizzare sulla sordocecità
Le lezioni permetteranno agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità
La Protezione Civile e la Lega del Filo d’Oro ospiti all’ IIS Marconi Pieralisi – Jesi per il progetto di orientamento dei Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona
La regista di Collemarino da anni a Milano confessa: «Il digitale ci ha allontanato. Per comunicare serve ascoltare. Le Marche? Quanta nostalgia delle nostre bellezze. E ai giovani che sognano il cinema dico: leggete e studiate bene»
L’anno nuovo vedrà il completamento del secondo lotto del centro nazionale che sta sorgendo proprio a Osimo. Il punto con il presidente Rossano Bartoli
La senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati in visita alla nuova sede di Osimo della Fondazione: «Una realtà di eccellenza a livello internazionale»
Sarà proiettato al Corto Dorico Film Fest l’8 dicembre presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona, alla presenza della regista.
La Fondazione ha voluto comunque garantire agli utenti delle occasioni di socialità e svago organizzando, a livello regionale, attività al mare, al lago o in città d’arte
Punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale, la onlus ha acceso i riflettori sulle difficoltà causate dal covid
Le due realtà sono partner nel progetto Alimentiamo la vita Insieme, per aiutare bambini sordociechi nell’affrontare le difficoltà legate alla nutrizione. In questi giorni la cooking experience nell’attesa delle Feste
Lo spettacolo, in diretta streaming,
sulla pagina Facebook di Osimoweb, ha visto sul palco artisti, cantanti e ospiti della Lega del Filo d’oro
Per aiutare i bambini sordociechi e pluriminorati psicosensoriali ad uscire dall’isolamento attraverso percorsi riabilitativi personalizzati, l’associazione osimana lancia un’iniziativa di solidarietà (www.ilsensodelnatale.it)
L’associazione di Osimo, che assiste persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, e il canale YouTube di Pesaro dedicato a contenuti per bambini, insieme per dar vita a un cartone animato con la voce di Neri Marcorè
Riparte la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Una storia di mani”, il cui obiettivo principale per l’edizione 2020 è il completamento e l’allestimento degli ambienti dedicati alle attività fisioterapiche e idroterapiche per i sordociechi
Francesco Mercurio, presidente del Comitato Persone sordocieche: «Non chiediamo deroghe alla normativa, ma il contatto per noi è una questione vitale e vorremmo avenisse in sicurezza per noi e chi ci aiuta»
L’appuntamento è per venerdì 20 dicembre presso il Centro Nazionale. In programma lo spettacolo teatrale “Il mago di Natale”, frutto di un percorso che vede coinvolti gli utenti nell’arco dell’intero anno, e l’inaugurazione della scultura “Genesi” di Massimiliano Orlandoni
Grazie ai fondi raccolti verranno realizzate nuove piscine e palestre, importati per la riabilitazione di bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Fino al 31 dicembre, contribuisci con un sms o una chiamata da rete fissa al numero solidale 45514