il monitoraggio
Al via il progetto per liberare il fiume Tronto dalle plastiche
Coinvolti anche i fiumi Aniene e Tevere nell’iniziativa dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, che vede tra i partner anche Legambiente
Coinvolti anche i fiumi Aniene e Tevere nell’iniziativa dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, che vede tra i partner anche Legambiente
I reati ambientali sono aumentati del 15,6% rispetto al 2022, nelle Marche preoccupano i dati sull’illegalità nel ciclo dei rifiuti, +93% rispetto al 2022
Secondo i dati forniti da Legambiente, nel nostro Paese sono quasi 3,2 milioni i posti di lavoro attivi nell’economia verde
Coinvolte Caritas, Croce Rossa, Avis e Legambiente. La Comunità energetica è costituita quale associazione attraverso un progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona, con la partecipazione anche del Comune di Jesi
Questi i numeri della giornata di sensibilizzazione ambientale organizzata dai quattro atenei marchigiani nell’area del basso Chienti
Il punto su lavori e iniziative in coincidenza con la Settimana Europea della Mobilità sostenibile fatto dalla assessora Valeria Melappioni. Giovedì prossimo 19 settembre si svolgerà il classico “Giretto d’Italia” di Legambiente
È la fotografia di Goletta Verde grazie ai campionamenti di Legambiente. Ma coi fondi Pnrr saranno finanziati otto progetti di depurazione
La Commissione europea ha lanciato un bando che cerca soluzioni innovative e replicabili in campo ecologico e digitale. Le priorità per le Marche
Con il cambiamento climatico che rende l’acqua una risorsa sempre più preziosa, ridurre gli sprechi diventa un imperativo
Dalla fotografia scattata dal report di Legambiente emerge che negli ultimi 14 anni in Italia si sono verificati 684 allagamenti e 86 frane per alluvioni
Il presidente di Legambiente Marche: «Attraverso l’intercettazione dei fondi del Pnrr potrebbe essere riqualificata e magari e trasformata in un luogo a beneficio della comunità»
Sabato 25 la pulizia dell’area verde davanti all’ex mattatoio, domenica 26 tutti sui pedali fra giardini pubblici e parchi del Vallato, Orti Pace, del Ventaglio e in via Bocconi
I dati evidenziano che la transizione ecologica del trasporto su ferro procede troppo lentamente in Italia e nelle Marche. Differenze in regione tra costa ed entroterra
Dopo l’uscita in blocco dei rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole dal Comitato di gestione, infatti, anche Andrea Bolzonetti si è dimesso dall’ATC AN2 dove rappresentava il comune di Fabriano
Le alunne e gli alunni di nove classi – scelte tra le quarte e le quinte delle primarie della città – saranno chiamati a svolgere il ruolo di giuria popolare su tre libri selezionati, leggendo, discutendo insieme il contenuto e esprimendo il proprio giudizio
Un gruppo di familiari ed amici dell’ambientalista scomparsa lo scorso 8 dicembre si è ritrovata alla foce del fiume Chienti
Pecore e daini sbranati prima e poi un cervo è stato ucciso. La rabbia del proprietario e il punto sulla proposta di legge
Il programma presentato dagli assessori a ambiente e urbanistica Alessandro Tesei e Valeria Melappioni in compagnia di David Belfiori del Wwf, Francesca Paolini di Legambiente, Marco Bigi di Jesi Clean e Mirco Grilli di Fiab Vallesina
Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche, ci parla di questa nuova realtà che sta interessando anche la nostra regione
Appuntamento sabato 1 ottobre, scelto il parcheggio di Vallemiano, ex Mattatoio, per la conferma della partecipazione da parte del Circolo Naturalistico il Pungitopo – Legambiente
Dal 29 settembre al 4 ottobre un ciclo di incontri a tema. Poi, l’8, il racconto dell’esperienza di obiettori da parte di chi affrontò difficoltà e anche il carcere militare per affermarne il diritto
Ai partecipanti dei gadget offerti dai partner che hanno voluto sostenere l’iniziativa. Quattro i check point attivi tra le 7 e le 9 del mattino
Alla Cantina Fontezoppa l’incontro con il giornalista Cambi, il dietologo Cognigni e il designer Antinori per parlare di cibo
Il progetto nazionale ludico-didattico su Energia e Ambiente realizzato da Estra. Ecco le classifiche dei vincitori dei concorsi
Nel documento di pianificazione approvato in Consiglio, le previsioni future per l’arteria: nelle osservazioni pervenute, e visioni opposte e in qualche caso i timori di residenti e operatori commerciali da un lato, Legambiente dall’altro
L’accorato appello è una risposta alla dichiarazione di intenti dell’amministrazione che aveva annunciato una riqualificazione che prevede nuova pavimentazione e nuovo sistema di arredo con potenziamento del verde
Sono 278 i cittadini che hanno firmato l’istanza per tentare di convincere il Comune a non installare l’impianto in piazza Federico II. Raccolta firme bocciata
Il circolo Azzaruolo dell’associazione ambientalista raccoglierà le firme per provare a far cambiare idea al Comune in merito all’impianto da installare in piazza Federico II
L’assessore Morotti: «Buone performance secondo Legambiente. Ora migliorare sulla differenziata e sull’uso dei mezzi pubblici»
Francesca Paolini del Circolo Azzaruolo accende i riflettori sull’inquinamento e lo spreco di risorse generato da un’attrattiva del genere in centro storico
Il 21 settembre l’appuntamento di Legambiente che premia chi va in bici a scuola o al lavoro. Quattro check point in città, uno nello stabilimento della multinazionale
Ecco i risultati dopo mesi di ricerche su cinque località dell’ascolano e anconetano: il 92% dei rifiuti è plastica. L’associazione chiede agli enti locali un’applicazione concreta delle norme europee e regionali in vigore
Le due associazioni ambientaliste chiedono all’amministrazione di promuovere la mobilità sostenibile, evitando ulteriori concentrazioni di traffico
In occasione della Giornata della Terra la presidente regionale dell’associazione ambientalista, Francesca Pulcini, ha fatto il punto su sostenibilità, impatto ambientale e protezione delle biodiversità
La nuova vasca dovrebbe essere realizzata nell’area delle discariche Geta, nell’Alto Bretta. Ma non è chiaro se il progetto avrà il via libera dalla Provincia di Ascoli nel piano dei rifiuti. Per i comitati meglio piccoli biodigestori per l’impiego agricolo
Per la regione, l’associazione indica 3 percorsi strategici da seguire, con 12 progetti prioritari su cui investire le risorse europee. Evidenziati inoltre gli interventi da non realizzare