PRIMO PIANO
Maltempo a Pesaro Urbino, frane e smottamenti: danni per oltre un milione
Il presidente della Provincia Giuseppe Paolini: «Risorse tagliate, ci appelliamo alla Regione. Da soli non possiamo farcela, problemi alle strade»
Il presidente della Provincia Giuseppe Paolini: «Risorse tagliate, ci appelliamo alla Regione. Da soli non possiamo farcela, problemi alle strade»
L’avviso di criticità è giallo per rischio idrogeologico nelle aree interne settentrionali e centrali, e per le aree collinari e costiere settentrionali e centrali. L’allerta idraulica è limitata all’area centrale
Uffici al lavoro per raccogliere denunce e segnalazioni. Solo il 7% della superficie agricola è protetta da assicurazioni
Un “fiume” di acqua, fango e grandine a Fiuminata, colpita in particolare la frazione di Castello. Abitanti ancora al lavoro per ripulire
Buche come crateri, asfalto sbriciolato, tombini killer: il manto stradale della città è in pessime condizioni, non solo a causa del maltempo
Parchi e cimiteri chiusi fino al 27 dicembre. Il sindaco raccomanda di evitare di transitare e di sostare nelle aree con alberi onde evitare pericoli
La provincia di Pesaro dalle prime ore di questa mattina fuori con vari mezzi per ripristinare le condizioni della viabilità locale
Decine gli interventi dei vigili del fuoco a causa del forte vento. Chiusi i cimiteri nel Comune di Potenza Picena
Le raffiche hanno investito in particolare la periferia dove si concentrano maggiormente gli alberi, ma anche il centro, tra viali e giardini
Condizioni meteo particolarmente avverse per vento forte e pioggia che hanno causato qualche allagamento e il crollo di numerosi alberi anche a Trecastelli e Corinaldo
Molte le strade provinciali nel Maceratese che in questi giorni sono state interessate da interruzioni dovute al cedimento di rami e alberi spezzati dal vento
Il maestoso abete che era stato posizionato al centro di piazza Del Popolo per abbellirla in vista del Natale, alto più di 12 metri, si è schiantato al suolo. Sempre a causa del forte vento la città ha dovuto fare i conti anche con un’interruzione dell’energia elettrica di circa venti minuti
Principalmente per la rimozione di alberi caduti sulla sede stradale, rami pericolanti o appoggiati su linee aeree
Nessun pedone coinvolto, terzo caso in pochi giorni a Senigallia
Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per la caduta di due alberi su autovetture in sosta. Il primo caso ad Ancona; il secondo a Villa Potenza di Macerata
Ne è convinto il sindaco Massimo Olivetti che parla anche di rinaturalizzazione dei fossi per aprire gli scarichi a mare e di regimazione delle acque nei campi
Al Cavalcaferrovia della SS16 è franata la scarpata. «Da oggi è aperto alle auto, a senso unico, da Pesaro verso Fano. Dai prossimi giorni sarà posizionato un semaforo che consentirà il senso unico alternato verso entrambe le direzioni»
In zona Cesanella anche l’asfalto si è rotto per le forti piogge che hanno causato allagamenti e danni
Aperto il coc per monitorare la situazione, il fiume al momento è sotto controllo. Disagi anche a Montemarciano e nell’entroterra
Resta confermato invece, per la giornata di domani, il divieto di accesso a parchi e giardini pubblici non recintati
L’ondata prevista per la nottata e la prima parte della giornata è passata senza particolari criticità. Vigili del fuoco intervengono per rimuovere una pianta
Le intense piogge notturne hanno reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco delle Marche in diverse località
Dopo Senigallia, anche gli altri sindaci hanno optato per far circolare meno persone durante la fascia mattutina in cui dovrebbero concentrarsi le precipitazioni
Previste precipitazioni diffuse e persistenti, che potrebbero causare innalzamenti significativi del reticolo idrografico, in particolare nella porzione centro-settentrionale, nella seconda parte della giornata di giovedì 3 ottobre
A Jesi i disagi maggiori si sono registrati nel centro storico, dove un fulmine ha colpito una centralina e le forti piogge hanno riempito le scatole di derivazione
Sopralluogo coi vigili del fuoco e Comune. Occorre rafforzare la trave, la realizzazione della linea vita e la pulizia interna del pilastro centrale
Per gli artigiani è «necessario modulare le coperture e il premio. Gli eventi estremi sono sempre più frequenti»
Si fa la conta dei danni anche sulla spiaggia di velluto dove sono state numerose le chiamate ai vigili del fuoco, compresa quella per il recupero di un natante al porto Della Rovere
Dal campanile sono caduti dei mattoni danneggiando le auto parcheggiate nel piazzale sottostante
A disposizione un plafond iniziale di 50 milioni di euro che consente l’accesso a finanziamenti dedicati per alleviare i disagi causati dalle alluvioni. Prevista, inoltre, la possibilità di sospendere le rate dei finanziamenti
Dopo un primo miglioramento, situazione di nuovo critica. Piogge abbondanti e allagamenti diffusi a Cesanella, Saline e Vivere Verde
La pioggia battente di queste ore ha creato infiltrazioni nei corridoi e nelle aule scolastiche. Gli studenti manifestano con striscioni e messaggi ed entrano in ritardo
A San Benedetto, Cupra e Grottammare niente lezioni. Tanti danni anche nell’ascolano e nei paesi dell’entroterra
Tracimato il fosso Sant’Angelo in zona ponterosso, regolare invece il fiume Misa. Disagi anche a Montemarciano, nell’area della bretella autostradale e via Brecciata
Il professor Giorgio Passerini dell’Università Politecnica delle Marche spiega le cause alla base dell’ondata di maltempo che sta interessando la regione. Per oggi, giovedì 19 settembre, diramata un’allerta meteo arancione sulla fascia costiera e gialla sulle fasce collinari e montane per frane e piene
Le ulteriori infiltrazioni avvenute questa notte e alle prime ore del giorno hanno reso imprescindibile la chiusura del presidio ospedaliero