Il caso
Ascoli, striscioni contro gli antifascisti: protesta l’Anpi
Dopo quanto avvenuto una settimana fa al liceo scientifico, prevista una manifestazione per il 5 aprile che preoccupa l’associazione partigiani
Dopo quanto avvenuto una settimana fa al liceo scientifico, prevista una manifestazione per il 5 aprile che preoccupa l’associazione partigiani
Recepita la proposta del Sindaco, in corso l’istruttoria per l’approvazione
«Essere stato il più catastrofico dittatore della storia d’Italia non è certo titolo di merito per essere insigniti di una tale benemerenza in tempi di Repubblica» dice il consigliere Pd Antonio Balestra che ha preso l’iniziativa. Nel 1924 il conferimento venne imposto ai Comuni italiani
Giovedì 13 febbraio alle 17, un’occasione di riflessione su un tema complesso tra storia, diritto e letteratura a 50 anni dal Trattato di Osimo
La ricorrenza è stata fissata in questa data perché il 10 febbraio 1947 furono firmati i trattati di pace di Parigi
Il 27 gennaio di ogni anno, dal 2000, in Italia si celebra il ‘Giorno della Memoria’ per ricordare la tragedia della Shoah che causò milioni di vittime
La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento dedicato a Calogero Zucchetto in servizio negli anni Ottanta presso la Squadra Mobile di Palermo e stretto collaboratore del Vice Questore Ninni Cassarà
La mente umana tende a distorcere i ricordi rendendo il passato più roseo di quanto fosse. Ecco perché succede
La proiezione il 27 febbraio alla multisala: l’opera realizzata dagli studenti dell’Istituto Rossellini con la collaborazione dell’Associazione Domenico Ricci, che ricorda l’agente marchigiano ucciso durante il rapimento di Aldo Moro
Seduta aperta del Consiglio regionale dedicata al Giorno del Ricordo, con cui si conserva memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata-istriano. Presenti in Aula anche degli studenti delle scuole marchigiane che hanno aderito al Concorso nazionale “Amate sponde”
Il 10 febbraio ricorre il ‘Giorno del Ricordo’ istituito per conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra
Un docufilm che ripercorre molte vite. Una su tutte: quella di Alfredo Sarano, ebreo milanese, che riuscì a nascondere una fitta lista di nominativi ebrei alle istituzioni fasciste. Poi, scappò nelle Marche. Il docufilm proiettato a Senigallia
Tanti momenti di riflessione, dedicati soprattutto agli studenti, in programma in città da domani fino a sabato
Venerdì 27 gennaio la cerimonia con l’intervento in collegamento della poetessa, scrittrice e testimone della Shoah
La scrittura a mano, sempre meno usata, è invece un toccasana per le nostre capacità cognitive. Ecco perchè
Organizzato dalla Associazione ImpAct, sodalizio culturale no profit giovanile, coinvolgerà le classi terze della secondaria di primo grado e tutte le classi della secondaria di secondo grado
Si tratta degli atti appartenenti al Fondo Prefettura di Ancona (1862 – 1995) e relativi a vicende storiche di rilievo per il territorio, abbracciando un arco temporale di oltre un secolo
Autorità civili e militari, oltre a 50 studenti delle scuole del territorio, hanno riflettuto insieme sull’importanza della memoria
La questione era stata sollevata nei giorni scorsi dagli istituti storici di Macerata e Ascoli. Alla polemica si è aggiunto anche il senatore dem Verducci, ma secondo l’Usr dipende dall’impossibilità del distacco de docenti
In Comune la cerimonia in occasione della quale sarà consegnata materialmente una copia della Costituzione Italiana e al Museo del Risorgimento un evento dedicato ai bambini
Anpi e il consigliere del Pd Mastrovincenzo in polemica sulla mancata apposizione delle Pietre d’Inciampo dedicate alla memoria delle vittime del nazismo e nazifascismo nei campi di concentramento
Ha portato il suo saluto il Sindaco Lorenzo Fiordelmondo che ha ricordato l’istituzione dell’assessorato alla memoria storica e di una delega specifica per la pace
«Il muro che ancora conserva i fori dei proiettili potrebbe cedere da un momento all’altro. Non è da oggi che si chiede di prendere in mano la situazione perché non si perda il segno tangibile del ricordo di due martiri per la patria»
Staffolo riconosciuta come capitale della memoria delle vittime del terrorismo, del dovere e della mafia: dopo la legge in arrivo i fondi
Il pugliese sta viaggiando lungo i 1700Km di strada percorsi dal padre Francesco nell’estate del ’45. “Sulle orme di mio padre” è un messaggio di pace
Una targa verrà apposta sull’edificio dove nacque il noto medico che operò per tutta la vita a Corinaldo. Un gesto voluto dall’amministrazione comunale: «Oggi più che mai il suo pensiero dovrebbe guidare le scelte in campo sanitario e sociale»
Dal giorno a partire dal quale si celebra la Festa della Repubblica, in ricordo del voto del 1946, di strada ne è stata fatta sul fronte dell’acquisizione e del riconoscimento dei diritti. Ne abbiamo parlato con Marco Severini
Ad Ancona i vertici della polizia stradale e il Questore Capocasa hanno ricordato Gaetano Strano. Vittima del dovere, travolto in A14 il 31 maggio di 40 anni fa mentre eseguiva un rilievo di un incidente
Il Savoia Benincasa di Ancona celebra la memoria delle vittime di mafia. La preside Bertini: «Un momento di approfondimento e di riflessione sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata»
L’episodio segnalato da Rosalba Cesini, del direttivo Anpi, nel corso della cerimonia della Festa della Liberazione, in Piazza Indipendenza. Imbrattati i fori causati sul muro di via delle Orfane dai proiettili del plotone d’esecuzione fascista
“In cerca di una storia” è la mappa d’autore per ri-vivere le vicende della seconda guerra mondiale. Ecco i quattro itinerari, tappa per tappa
Alle 12,30 del 27 gennaio corona d’alloro sotto l’epigrafe che ricorda la Shoah, alle 21,15, al cinema teatro “Il piccolo” il film di Roselyn Bosch “Vento di primavera”, che racconta la deportazione degli ebrei parigini del luglio 1942
E’ stata presentata ad Ancona la prima rete regionale antifascista delle Marche, promossa da Anpi. Ne fanno parte una ventina di movimenti, tra forze politiche, associazioni e sindacati
Obiettivo della polizia è sensibilizzare gli automobilisti sui rischi derivanti da comportamenti errati alla guida, anche attraverso campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza strada
Il vertice nazionale dell’associazione partigiani garantisce «l’autonomia dell’Anpi è la nostra anima, un bene indisponibile. Si eviti ogni strappo con la sezione locale». E poi «stupore per la sua lettera su Fb prima che mi pervenisse»
La “postina” della banda che operava tra Castignano e il Monte Ascensione, a nord di Ascoli, aveva 96 anni. L’ultimo suo intervento pubblico nel 2019, ad un convegno alla libreria Rinascita