le previsioni
Meteo, peggioramento e nuovi temporali: è allerta gialla. Domenica con il sole
Allerta gialla fino alla mezzanotte di oggi. I temporali previsti a partire dalle ore centrali della giornata e in esaurimento dal tardo pomeriggio sera
Allerta gialla fino alla mezzanotte di oggi. I temporali previsti a partire dalle ore centrali della giornata e in esaurimento dal tardo pomeriggio sera
Domani bollino giallo su undici città italiane. Oltre ad Ancona, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Pescara, Rieti e Roma
La Protezione civile regionale ha diramato un’allerta meteo per temporali valida dalle 14 di oggi alle 00 di mercoledì 26 luglio. Le temperature caleranno di 6-7 gradi
Ancora giorni di caldo soffocante sulle Marche. Marco Lazzeri, meteorologo della Protezione civile regionale, illustra il quadro climatico dei prossimi giorni
Prosegue dunque l’ondata di caldo anomalo che da diversi giorni sta interessando il Paese. Nell’estate 2022 l’Italia ha registrato la più alta mortalità ‘per caldo’ in Europa: più di 18mila le vittime
La Protezione civile regionale ha diramato un avviso di criticità gialla per temporali, valido fino alla mezzanotte del 4 luglio. È la 18^ allerta meteo per temporali dal 1° giugno
Secondo il meteorologo dell’Università Politecnica delle Marche per l’Anticiclone Africano bisognerà aspettare la fine di giugno. L’analisi del docente sulla situazione in atto, in un susseguirsi di emergenze e allerte meteo
Analoghi provvedimenti negli altri comuni delle valli Misa e Nevola dato il passaggio dall’allerta arancione a gialla fino alle ore 14 di giovedì 18 maggio
La giornata si aprirà all’insegna del cielo poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità, prima lungo la costa e poi in tutta la regione
Le precipitazioni sono attese dalla tarda mattinata di domani fino al tardo pomeriggio, mentre dalla serata i fenomeni sono previsti in attenuazione. Miglioramento nel weekend
Un’area di bassa pressione sul bacino del Mediterraneo darà origine a tempo instabile anche nei prossimi giorni. La Protezione civile regionale ha diramato un’allerta meteo per temporali
Sulle Marche sono previste precipitazioni diffuse. «Un depressione centrata sul Tirreno, a sud della Sardegna, trasporta aria ricca di umidità» spiega il meteorologo della Protezione civile regionale Francesco Iocca
Fiumi in sofferenza e neve dimezzata per effetto dei cambiamenti climatici che preoccupano anche per l’impatto sull’agricoltura
Deboli nevicate potranno interessare anche la costa, con quantitativi lievemente maggiori sulle aree centro meridionali delle Marche. Un quadro determinato da flussi orientali di aria molto fredda
Situazione problematica lungo la SS 76, con carreggiata in direzione Umbria chiusa a causa di alcuni mezzi intraversati per alcune ore
Dal pomeriggio, fa sapere la Protezione civile regionale, i fenomeni sono previsti in esaurimento. Sui Sibillini impianti sciistici chiusi a Frontignano e Bolognola per maltempo, 110 cm di manto nevoso
Il sindaco, Daniela Ghergo, conferma che il piano-neve è scattato prontamente. Appello per muoversi solo se necessario almeno fino alla giornata di domani
Il direttore Clementi: «Semplici accorgimenti che aiutano a prevenire disagi ed a contenere le perdite».
Alfio Lillini ci dice la sua sui cambiamenti climatici, dopo aver fornito le previsioni meteo per l’anno 2023: «Occorre fare presto per salvaguardare la vita sulla Terra»
La Protezione civile regionale ha prorogato anche per la giornata di domenica 11 l’allerta meteo, ma solo per rischio idrogeologico e idraulico, e con criticità gialla
Il meteorologo dell’Università Politecnica delle Marche lancia l’allarme sul deficit idrico legato alle temperature sopra la media ed all’assenza di precipitazioni. Ecco cosa dobbiamo aspettarci
I temporali interesseranno, nella giornata di domani, prima il centronord della regione e poi il centrosud. Da venerdì miglioramento delle condizioni meteo
Avviso di criticità gialla sulle Marche per temporali anche intensi che tra il pomeriggio di oggi 27 agosto e quello di domani, domenica 28, interesseranno entroterra e costa. Il punto con il meteorologo
La perturbazione transiterà dalla Francia centrale verso la Svizzera e la Foresta Nera: durante questo percorso porterà degli acquazzoni anche sul nord Italia, a tratti anche su Toscana, Umbria e nord Marche
Weekend all’insegna dell’instabilità sulle zone interne. Migliora sabato pomeriggio e domenica. Nel pomeriggio di Ferragosto possibili rovesci
L’allerta meteo diramata per la giornata di oggi sarà prorogata anche per domani. Previsti temporali intensi e venti forti. Ecco le zone più colpite
Il picco dell’ondata di calore è previsto tra venerdì e sabato. Da giovedì tornano a salire le temperature
Tanti danni alle auto. La testimonianza: «Vetri rotti e ammaccature ovunque, dovrò spendere moltissimi soldi»
I rovesci temporaleschi interesseranno nella giornata di domani il settore montano e alto collinare delle Marche. L’allerta meteo è valida fino alle 24 del 26 luglio
L’anticiclone africano Apocalisse fa boccheggiare le Marche, e si sfiorano i 40 gradi. Sassocorvaro la località più calda. Il punto con la Protezione civile
Nuova ondata di calore sulle Marche con Apocalisse il nuovo anticiclone africano. Le più calde saranno Pesaro, Ascoli Piceno e Fabriano. I consigli degli esperti per difendere anziani e bambini
Per fortuna, in quel momento, non c’era nessuno in giro, perchè stava piovendo. Un altro episodio simile a Castignano
Crescono ancora le temperature nelle Marche a causa dell’anticiclone africano Caronte. Le temperature più torride si toccheranno lunedì quando sarà bollino arancione
I rovesci, anche di forte intensità, interesseranno tutto il territorio regionale portando ad un calo delle temperature di 3-4 gradi. Domenica bel tempo
Direzione amministrativa, medica e ditte di manutenzione impregnate nel padiglione A per garantire la sicurezza dopo i disagi provocati dalla forte pioggia
La lettura delle cipolle viene fatta interpretando le reazioni di 12 spicchi dell’ortaggio, lasciati fuori “la notte di San Paolo dei segni”. A portare avanti questa tradizione antica Emanuela Forlini, insegnante di scuola primaria