politica
Aumento parcheggi a pagamento, la Lega contro il sindaco
Il coordinamento cittadino del partito di Matteo Salvini contesta l’ipotesi di incremento degli spazi blu di sosta a Jesi, considerandolo «un provvedimento per fare cassa»
Il coordinamento cittadino del partito di Matteo Salvini contesta l’ipotesi di incremento degli spazi blu di sosta a Jesi, considerandolo «un provvedimento per fare cassa»
L’ipotesi di incrementare gli spazi blu di sosta in città è approdata oggi in consiglio comunale, sollevata da Andrea Binci del Pd. La risposta dell’amministrazione
Andrea Binci del Pd contesta l’atto di indirizzo approvato dall’amministrazione comunale in cui si prevede un incremento degli spazi blu di sosta
L’amministrazione Bacci intende sviluppare un modello di gestione dell’illuminazione pubblica che sappia associare risparmio energetico, sicurezza urbana e acquisizione dati relativi alla qualità ambientale e dell’aria
Il Comune ha siglato l’intesa con Enel x Mobility per una rete al servizio dei veicoli a batteria. Ecco i luoghi in cui verranno installati i distributori “verdi”
Sono state presentate stamattina, 14 dicembre, nella sala Vivarini del Comune di Osimo, le linee di indirizzo per la redazione del Pums, Piano urbano di mobilità sostenibile, e l’aggiornamento del Put, Piano urbano del traffico, con particolare attenzione al Peba, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
La nuova viabilità urbana proposta da una società specializzata sarà illustrata a maggioranza e opposizione, dunque alla città, prima della fine dell’anno. Nel periodo invernale il dibattito verrà allargato alla città
Confartigianato Trasporti Marche e Confartigianato Imprese Marche con i rappresentanti del Comitato Creditori della Astaldi hanno incontrato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, per gli ingenti crediti vantati da molte imprese
È stato approvato un protocollo d’intesa con Enel X per la realizzazione di una rete di colonnine pubbliche per la ricarica delle auto elettriche. I dettagli dell’operazione
L’opposizione presenta un’interpellanza per conoscere le motivazioni del diniego ai lavoratori municipali che hanno fatto richiesta di andare a lavorare altrove. La replica del sindaco Cesarini
Tra le proposte per rendere Ancona una città a misura di studente, university card, alloggi, spazi per lo studio, sport, mobilità, studenti stranieri
L’associazione ambientalista evidenzia che alle ferrovie è andato lo 0% della spesa regionale per le infrastrutture. Fra il 2010 e il 2017 il taglio ai servizi ferroviari è stato dell’1,5%
Domani, 9 gennaio, scadono i 75 giorni previsti per arrivare a un accordo in merito alla procedura di mobilità aperta dall’azienda fabrianese produttrice di cappe aspiranti e di piani cottura
Il sindacato alza la voce a tutela del personale interessato dalla fusione Inrca-Osimo e scrive ai dirigenti. La segretaria territoriale: «Quando c’è stata l’assegnazione i posti disponibili sono stati rivisti e tagliati. Così non tutto il personale che aveva aderito al bando potrà essere trasferito»
Sono 35 i lavoratori per cui è stata avviata la procedura di mobilità a seguito dell’operazione del Gruppo Cerioni con Unieuro. Ci sono 45 giorni per portare a termine la procedura di cui si stanno occupando i sindacati
Secondo quanto riferito dal sindacato, su un totale di 30 esuberi, 24 sono dei settori operativi: «nei tavoli sindacali invece, l’Amministratrice unica aveva dichiarato che l’operatività dell’aeroporto sarebbe comunque stata garantita»
Il piano regolatore prevede per gli ex locali officine dell’ex Ispia una destinazione a parcheggio pubblico e il Comune potrebbe realizzare nuovi posti auto. Mancinelli: «La mobilità urbana sarà uno dei temi strategici del prossimo mandato»
In programma la definizione dell’accordo sulla solidarietà difensiva per i 97 dipendenti di Aerdorica. La Filt Cgil chiede che essa sia legata ai ricavi
La sperimentazione in corso sui mezzi di Start Romagna sarà presentata giovedì 13 aprile a Ravenna dall’azienda di Senigallia, leader nelle soluzioni legate alla mobilità
Tra il 2010 e il 2015 il saldo passivo di mobilità – ossia la differenza tra i costi che la Regione Marche sostiene per le prestazioni sanitarie erogate fuori regione ai propri cittadini e i ricavi che introita per le prestazioni erogate a cittadini residenti di altre regioni – è passato da 26 a 48,9 milioni €.
Sono pochi gli jesini che lavorano o studiano fuori città. La città si dimostra polo d’attrazione in provincia, con la sola eccezione di Ancona. Discorso completamente diverso nei Comuni della Vallesina
I dati del Centro per l’impiego fotografano una situazione allarmante in un lasso temporale compreso fra il 2010 e il 2016. Sono migliaia i posti di lavoro persi. E per quest’anno, con la fine della mobilità, si potrebbe avvicinare quota 6.000 disoccupati
Volano i numeri del fatturato per lo stabilimento di Sassoferrato, ex Antonio Merloni, oggi nel gruppo degli imprenditori della Ghergo. Preoccupazione dei sindacati per la Tecnowind
Dissesto in strada causa maltempo: il sindaco Giancarlo Sagramola ha firmato un’ordinanza per vietare la circolazione di tutti i veicoli a due ruote e limite di velocità