il simbolo
Corinaldo celebra le sue mura storiche con una mostra fotografica
Dal 5 aprile al 6 giugno un’esposizione per raccontare la cinta fortificata tra le meglio conservate d’Italia
Dal 5 aprile al 6 giugno un’esposizione per raccontare la cinta fortificata tra le meglio conservate d’Italia
Duro intervento dell’associazione per la tutela del patrimonio pubblico dopo i lavori alla pesa pubblica di Senigallia: «Effetto opposto, sminuisce il complesso murario»
Notevoli le risorse stanziate per riqualificare uno dei punti di accesso più noti al borgo gorettiano. Ecco cosa verrà realizzato
Durante le operazioni di diserbo si invitano i residenti a tenere chiuse le finestre che si affacciano sulle mura
Finanziato dal Pnrr l’intervento da 100 mila euro: si potrà ripristinare così il decoro urbano in quel tratto della città antica. Altri sette cantieri partiranno entro pochi mesi
Il gruppo consiliare di minoranza Corinaldo Civitas segnala un nuovo disfacimento nella cerchia muraria del borgo tra i più belli d’Italia
Approvata una convenzione di tre anni che permetterà ai due poli marchigiani di analizzare tutta la cinta muraria di cui nel febbraio 2021 crollò un’importante porzione. Ecco cosa prevede lo schema
Interventi per oltre 400mila euro. Il sindaco: «Sarà restituita una parte della città valorizzata da un punto di vista estetico e soprattutto migliorata dal punto di vista della sicurezza stradale»
Il consigliere di minoranza Luciano Galeotti punta i riflettori su perdite, infiltrazioni e fuoriuscite tra i mattoni del manufatto, e si rivolge all’amministrazione comunale: «Azione preventiva che possa evitare danni alle persone e al patrimonio del borgo»
Nonostante i graffiti siano stato rimossi prontamente, non pochi cittadini lamentano la costanza con cui i vandali continuano a colpire in diverse parte della città
L’accordo di collaborazione tra Comune e associazione, per la gestione, ovvero apertura e custodia, è stato presentato all’interno della struttura con vista sul lato sud del centro storico
Da palazzo Raffaello l’impegno per sostenere il borgo gorettiano nella messa in sicurezza. Un anno fa il crollo di una porzione dello storico manufatto
Ripristinata la viabilità nella strada interessata dai cedimenti dell’antico manufatto nel febbraio scorso. Giorgia Fabri: «La cittadinanza può riappropriarsi di una porzione di città, ma dietro c’è stato un enorme lavoro che continuerà con la ricostruzione e la successiva valorizzazione»
Nuovo incontro tra il primo cittadino e il governatore delle Marche per parlare del ripristino dello storico manufatto dal punto di vista tecnico ed economico
Provvedimento precauzionale dell’amministrazione comunale per poter mettere in sicurezza l’area e il manufatto storico, dopo l’ispezione di tecnici e vigili del fuoco
Il sindaco Matteo Principi spiega quali passi sono in via di realizzazione per tornare a veder splendere lo storico manufatto. Al via lavori per 460 mila euro
Il capogruppo dem in consiglio regionale: «Serve un’iniziativa più strutturata e attenta ai bisogni della comunità locale»
Lettera al responsabile del dicastero della cultura: le criticità sono estese a buona parte della cinta e va sistemato l’intero centro abitato ma gli interventi sono molto costosi. Per i primi lavori, 1,6 milioni
La crisi economica, l’emergenza sanitaria e l’urgenza delle mura castellane: questi i tre temi in cui si è mossa l’amministrazione, che ha stanziato oltre 1,6 milioni per la cinta muraria e lasciato invariate le tasse
Acceso dibattito quello che si prospetta per il prossimo venerdì 26 marzo: si parlerà sia del prezioso manufatto ma anche di bilancio, tasse e programmazione. L’appello del sindaco. Seguite la diretta
La stessa porzione di manufatto interessata dal crollo di tre settimane fa si è ulteriormente indebolita: a rischio un intero tratto lungo quasi 50 metri. Principi: «Purtroppo uno scenario che avevamo previsto»
Il capogruppo di minoranza Luciano Galeotti si fa portavoce di alcuni cittadini che hanno notato delle fessure svilupparsi in maniera importante nella zona del torrione del Calcinaro. Sotto la lente d’ingrandimento anche alcuni rattoppi d’urgenza
Dopo la segnalazione del gruppo consiliare Serra Migliore, il vicesindaco e assessore Baldelli rassicura: «Fessure presenti da anni che non hanno mai destato preoccupazione»
Il gruppo consiliare Serra Migliore scrive all’amministrazione comunale per chiedere un controllo preventivo e una più frequente manutenzione, anche a fini turistici, del simbolo del paese
L’assessore Foresi assicura che «il Comune ha una convenzione con il Demanio per i lavori di manutenzione ordinaria nei due parchi». Al Forte Altavilla «la nuova illuminazione sarà pronta per l’estate»
La somma sarà utilizzata per la messa in sicurezza e per il restauro conservativo della cinta muraria crollata tra il 2012 e il 2013. Il sindaco Rossi: «Il nostro impegno è stato riconosciuto»
Il sindaco: «Il crollo fa emergere con evidenza che qualcosa del percorso fatto proprio per evitarlo non abbia funzionato, e la comunità ha il diritto di sapere cosa». Domande di cittadini via mail o pec prima della videoconferenza
Nei prossimi giorni sopralluogo di Acquaroli. Intanto l’opposizione parla di negligenza e chiede che venga istituita una commissione d’indagine per accertare le responsabilità del crollo del noto manufatto simbolo del paese, date le varie segnalazioni già dal 2018
Le operazioni sono iniziate in serata e proseguite per tutta la notte. Troppo alto il rischio che l’abitazione gravemente lesionata potesse crollare su altri tratti dello storico manufatto
Partono in serata i lavori di somma urgenza per abbattere un edificio che rischia di crollare sul simbolo e patrimonio del borgo. Dieci famiglie evacuate: altra notte in albergo
Cedono per le piogge e la nevicata dei giorni scorsi delle porzioni del noto manufatto che contraddistingue uno dei borghi più belli d’Italia. Dieci famiglie evacuate
Evacuata, in via precauzionale, una famiglia che abita tra la torre della Rotonda e la torre del Calcinaro, dove il manufatto storico presenta gravi segni di cedimento
Tra le opere più complete e meglio conservate della regione, sono al centro di un importante intervento di riqualificazione
Effettuata la manutenzione, molti commenti positivi. Progetto Ostra elogia la prima cittadina Fanesi, e critica il predecessore Storoni. La risposta: «Ci fa piacere vedere le mura così con i due operai in più assunti grazie al nostro piano assunzionale»
L’amministrazione ha stanziato quasi 50 mila euro per rimuovere le erbacce dalla cinta muraria nei prossimi tre anni. Un problema difficile da risolvere definitivamente
Sono state effettuate verifiche sui reperti archeologici rinvenuti martedì mattina. Preoccupati i commercianti della via che si sono già confrontati con le associazioni di categoria