l'iniziativa
A Macerata è tempo di “Primavera al Museo”: ecco le info
I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata hanno messo in campo un ricco programma di visite guidate, aperture straordinarie e attività per bambini e famiglie
I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata hanno messo in campo un ricco programma di visite guidate, aperture straordinarie e attività per bambini e famiglie
Si terrà all’Università di Macerata, polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia, un convegno, in italiano e in tedesco, dedicato alla comunicazione museale
«Ripetiamo questi appuntamenti dopo il grande successo della prima edizione: un nuovo modo, piacevole e interessante, per coinvolgere turisti e cittadini alla scoperta delle nostre bellezze culturali e museali, che meritano la migliore valorizzazione», commenta l’assessore alla Bellezza Maura Nataloni
Due tour per visitare teatro Rossini, Domus di via dell’Abbondanza, Sinagoga, Chiesa del Nome di Dio, Casa e Museo Rossini, Conservatorio
La rete museale di Macerata, dal 22 aprile al 5 maggio, in occasione dei due ponti del 25 aprile e del 1° maggio, ha registrato 4.459 presenze
Il Museo delle Arti della Stampa sarà aperto al pubblico la prima domenica di ogni mese con orario 16-19, con ingresso gratuito riservato ai residenti
Il lungo fine settimana si presenta ricco di eventi espositivi e aperture straordinarie: gli appuntamenti clou a palazzo del Duca e palazzetto Baviera
Tra le proposte per la Giornata internazionale della donna, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche che offre un’apertura straordinaria
È organizzata nell’ambito dell’ottava edizione di Gran Tour Cultura Marche. Oltre 50 i bambini, divisi in 22 gruppi
Più di 3.000 presenze dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023. 1.300 gli ingressi al Presepe vivente alle Cisterne in tre giorni
Nasce il biglietto unico, per visitare tutte le realtà museali comunali: Pinacoteca, Museo della Carta e della Filigrana, la sezione della Civiltà della Scrittura, Oratorio della Carità e Museo Guelfo
L’amicizia ventennale tra Jesi e la città francese di Mayenne è in mostra a Palazzo Pianetti dal 3 dicembre al 19 marzo 2023: un progetto cresciuto a distanza negli anni della pandemia per rafforzare e dare concretezza al gemellaggio
Dalla scienza interattiva alla realizzazione di fogli di carta; dai dinosauri costruiti con materiale riciclato alle barbie e molto altro ancora. Nella nostra regione i musei adatti ai più piccoli sono davvero numerosi e interessanti
Il sindaco Tiziano Consoli: «Nel 2024 verranno celebrati i 250 anni dalla nascita di Spontini, ci prepariamo alla ricorrenza»
Nei primi tre mesi dell’anno lo Sferisterio ha registrato 3.261 presenze, Palazzo Buonaccorsi 1.432 mentre la torre civica 389
Michele Cantarini di Arci Ancona: «Circoli in affanno e paura dei contagi. Le cene sociali? Non ci sono più». La direttrice del Museo Archeologico delle Marche Frapiccini: «Pochi visitatori ora: forse a causa dei pochi turisti in città»
La consigliera di opposizione replica alla maggioranza: «Prima di questa amministrazione l’ingresso gratuito era fino a 19 anni e ora solo fino a 13 anni»
Minoranza critica dopo la bocciatura dell’ordine del giorno in cui si chiedeva di far entrare gratuitamente gli studenti ai musei. La lista del sindaco: «Fino a 13 anni l’ingresso a già gratis»
Ingresso gratuito a Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi e torre civica. Affondo della consigliera Stefania Monteverde: «Bene aumentare gli ingressi ai musei. Ma perché questo privilegio solo per qualcuno?»
Si torna a ballare al chiuso dopo quasi due anni di stop. Nuove capienze per cinema, teatri, concerti e stadi, meno stringenti rispetto a quelle suggerite dal Comitato Tecnico Scientifico. Ecco cosa cambia
Il bando dovrebbe valere mezzo milione di euro e riguarderebbe a gestione di tutti i musei civici cittadini. La finalità è valorizzare in funzione turistica i centri culturali
Luglio e la prima metà di agosto confermano un trend in ascesa. Tante prenotazioni per il weekend di Ferragosto, con musei aperti a orario continuato
Nel prossimo Consiglio comunale, la variazione di bilancio per completare l’ultimo tassello del progetto: l’allestimento della sala dedicata a Novilara
Il bilancio dei primi due mesi dalla riapertura. L’assessore Cassetta: «Gli uffici hanno fatto un grande lavoro e stiamo realizzando appuntamenti che permettono di vivere tutta la città»
Investimento di 20mila euro dalla Regione per i virtual tour. In questa prima fase si potranno visitare Palazzo Buonaccorsi a Macerata e i musei civici di Ascoli
All’interno del polo Venanzina Pennesi opere come “La Madonna” di Giovanni Boccati, “La conversione di San Paolo” di Giovan Battista Gaulli. Il sindaco: «Sarà un luogo di relazioni»
Confermato il sostegno economico della Fondazione Carima al Macerata Opera Festival. La presidente Del Balzo: «Lo Sferisterio va sostenuto perché è patrimonio del mondo»
La soddisfazione del sindaco Parcaroli: «Risposta molto positiva e tutto si è svolto nel pieno rispetto delle norme anti-contagio». Riaperto questa settimana anche lo Sferisterio
A Genga riapre al pubblico il complesso ipogeo. Anche a Sassoferrato tornano accessibili i luoghi storici e culturali da visitare. Quasi tutto pronto anche a Fabriano
L’assessore Cassetta: «Siamo pronti con un programma di mostre, laboratori, workshop e incontri fino all’autunno»
Il Museo Omero ha già riaperto al pubblico e la prenotazione è obbligatoria. Aperto tutti i venerdì anche il Museo diocesano
Ieri la riapertura di Palazzo Buonaccorsi, della mostra allo Sferisterio e dell’ecomuseo di Ficana. Il sindaco Parcaroli: «Un piacere per l’anima»
Dal 1 febbraio, al Palazzo Ducale di Urbino, la Galleria verrà riaperta in sicurezza. Così anche alcuni tesori dell’Itinerario della bellezza ma anche nella rete di musei Confcommercio di Fossombrone, Mondavio, Pergola
Con il nuovo decreto potrebbero riaprire in zona gialla i luoghi della cultura. Carloni della Pinacoteca Comune di Ancona e Grassini del Museo tattile Omero raccontano l’attesa e le problematiche che potrebbero presentarsi
Il Comune ha promosso un accordo di collaborazione e sinergia fra i contenitori culturali per promuovere con ancora più efficacia le eccellenze artistiche della città
Secondo l’ex assessore alla Cultura della giunta Sagramola, la gratuità sminuisce ciò che si va a vedere. Ecco le sue obiezioni alla proposta del sindaco Santarelli