Olimpiadi

sport

Lay Giannini orgoglio del “Cambi” di Falconara

Il liceo ha festeggiato e omaggiato il classe 2001 stella della ginnastica artistica italiana, quinto classificato alle Olimpiadi giovanili di Buenos Aires. La dirigente Signorini: «Sono orgogliosa degli eccellenti risultati ottenuti dal nostro studente»

l'iniziativa

Premiati in Regione gli eroi giovanili di Buenos Aires

Ad Ancona gli atleti delle Olimpiadi Giovanili. «Premiando loro si premiano le Marche che credono e investono nello sport», dicono il governatore Ceriscioli e il presidente del Coni Marche Luca. Prossimo obiettivo, Tokyo 2020

vela

Giorgia Speciale oro olimpico junior nella Techno 293

La diciottenne anconetana si è aggiudicata la medaglia d’oro nella sua disciplina alle olimpiadi giovanili di Buenos Aires che si stanno svolgendo in questi giorni. L’atleta dorica: «Questo per me è stato un anno speciale: ho vinto Mondiale, Europeo e Olimpiadi, ho compiuto 18 anni, preso la patente e la maturità»

VELA

Giorgia Speciale in gran luce a Buenos Aires

Nelle olimpiadi giovanili di Buenos Aires il talento anconetano è scattata subito in vetta seguita alle sue spalle da Reznikova e Pianazza. Alessandra Sensini: «Giorgia è rimasta solida mantenendo la posizione che merita»

giovani promesse

Coni, ecco il bello delle Marche alle Olimpiadi giovanili

Presentata al Federico II la pattuglia di cinque atleti marchigiani in partenza per i Giochi di Buenos Aires, riservati a sportivi fra i 13 e i 18 anni: la tennista Cocciaretto, il ginnasta Giannini, l’iridata di windsurf Speciale, l’ostacolista Silvestri e la protagonista della ritmica Torretti. Il saluto del presidente della Regione Ceriscioli e di Fabio Luna

Deejay XMasters da record

Il primo weekend ha portato a Senigallia più di mille atleti ed oltre 15 mila partecipanti. Spettatori incantati da Porcella e Nicolai. Grande spettacolo serale con Nikki di Radio Deejay e i Monaci del Surf

Dalla piscina di Osimo alle olimpiadi

Filottrano, Francesca Pomeri si racconta a Centropagina: pallanuotista osimana di nascita ma filottranese di adozione, argento olimpico a Rio 2016 con la Nazionale

Falconara porta le fiaccole olimpiche

Quando il PalaBadiali di Via Stadio assume le sembianze di un teatro, è per ricordare l’indimenticato pallavolista Gianfranco Badiali (scomparso nel 1988) di cui il “Palas” porta scolpito il nome. E quest’anno lo fa ospitando l’evento “Campioni nello Sport, Eroi nella vita”, che ha visto partecipare numerosi atleti paralimpici ed olimpici di Rio, insieme a giovani promesse dell’anconetano.