attualità
Parco del Conero, presentati gli eventi dell’estate 2022
Silvetti: «Proseguiamo con il lavoro perché sia un Parco del fare». Torna la Festa del Parco che mancava dal 2013
Silvetti: «Proseguiamo con il lavoro perché sia un Parco del fare». Torna la Festa del Parco che mancava dal 2013
Sabato 11 giugno concerto gratuito della band dorica al Passetto che si illuminerà di verde
Coinvolte diverse spiagge italiane da Ravenna a Cesenatico, da Gallipoli, a Mazara del Vallo. Le Marche sono coinvolte con le spiagge del Parco del Conero
Il Comitato torna alla carica, dopo il naufragio del referendum, per l’istituzione dell’area marina protetta per la tutela della biodiversità. Questa volta allarga il raggio d’azione anche ai comuni di Numana e Sirolo
In cinque puntate divulgate sui canali social, il format web tv racconterà quanto c’è di bello sul territorio. Il presidente del Parco del Conero si appella alla Regione per più risorse e una nuova visione delle aree protette
I temi del confronto, l’emergenza del presente e il futuro della spiaggia di San Michele di Sirolo, una delle più importanti per le Marche. Presto una ricognizione
Un’escursione in ebike nel Parco del Conero l’occasione perché Mikael chiedesse a Julia di sposarlo
L’Ente Parco avrà una postazione fissa in piazza Pertini con un van nel quale vivere esperienze anche interattive tra le molte eccellenze che il Parco del Conero può vantare tra ambiente, natura, cultura, storia, archeologia, sport e turismo
Per celebrare il traguardo raggiunto previsti un momento celebrativo all’interno della festa del Parco che si terrà all’inizio di luglio e una pubblicazione
Silvetti: «Grande disponibilità del Presidente Garofalo al confronto e alla collaborazione». Garofalo: «Lavoriamo per potenziare e migliorare le infrastrutture a disposizione del cluster marittimo»
Il presidente Silvetti: «Il van interattivo nella centralissima piazza Miramare consentirà un’esperienza immersiva nel Parco»
«Al termine del lavoro avremo uno dei piani antincendio più aggiornati in Italia» ha assicurato Pierpaolo Tiberi per il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche
Le firme dei due presidenti Daniele Silvetti e Lucio Zazzara sono in calce al documento sottoscritto a Sulmona. Silvetti: «Serio piano di rilancio»
La Spiaggia del Frate di Numana e Sirolo è una delle ambientazioni scelte dalla Rai come cartolina per promuovere l’Italia all’estero
L’incontro, aperto a curiosi e appassionati, approfondirà quali sono le specie oggetto di indagine, l’utilità di animali come bisce, rospi e orbettini, e spiegherà come partecipare al progetto “Citizen Science”
Il presidente dell’Ente Parco Silvetti: «Grande disponibilità da parte del prefetto Pellos. Inizia la stagione della pianificazione e della concertazione tra enti e forze dell’ordine»
Non saranno solo i ricercatori e il personale tecnico dell’ente ad eseguire l’attività: tutti i cittadini, turisti e semplici fruitori possono contribuire. Ecco come
Daniele Silvetti, presidente Parco del Conero: «Grazie al cofinanziamento della Regione Marche rendiamo la fruizione possibile anche a chi ha mobilità ridotta»
Il Direttore Zannini: «Grazie ai controlli sanitari che vengono effettuati sugli ungulati prelevati abbiamo un campione statisticamente attendibile anche dello stato di salute della popolazione»
Il presidente dell’Ente Parco Silvetti: «Contiamo di attivare altri fondi destinati all’erosione costiera per mettere in sicurezza i tratti danneggiati dalle recenti mareggiate»
A dieci mesi dall’insediamento il presidente dell’ente Daniele Silvetti racconta i progetti e le prossime sfide. «Un’area protetta con una forte identità che parta dal capoluogo»
In un vero e proprio virtual movie, il visitatore si ritroverà immerso nel fascino della “Tomba della Regina di Sirolo-Numana”. Il progetto dell’Ente regionale Parco del Conero mette in rete pubblico e privato
L’agronomo Ballerini: «Riduciamo l’uso di sostanze inquinanti e miglioriamo l’agroecosistema». In cantiere il progetto “Coltiviamo la qualità delle acque del Conero”
Silvetti: «Il team del prof. Clini è un’eccellenza con il quale stiamo collaborando. Presto presenteremo il progetto Archeologia-Digitale del Parco»
Nuove opportunità per gli agricoltori i cui terreni insistono all’interno del Parco del Conero. Il presidente Silvetti: «Questo significa poter usufruire delle opportunità inserite nel bando della Regione Marche previsto dal Piano di Sviluppo Rurale»
Tra i due enti siglato un accordo che prevede promozione, studio, ricerca e conservazione delle risorse marine. Ecco allora “Life Delfi”. I dettagli del progetto
Gli iscritti sono 71. Tre gli incontri con sessioni teoriche e pratiche ed esame finale fissato per sabato 2 ottobre. Il direttore Zannini: «Un corso molto utile ed atteso»
«Le proposte della Commissione comunale? Una presa in giro» . Il consigliere: «Miopia politica, i cittadini devono potersi esprimere». Tramonta il sogno ambientalista ma «non si escludono ulteriori passi»
Il presidente del Parco del Conero si dice pronto ad aprire un tavolo di confronto che contribuisca alla tutela e alla valorizzazione del Parco stesso
Daniele Silvetti, presidente del Parco: «Hanno reso un servizio prezioso alla comunità e diffuso i valori della tutela e della conservazione. Grazie ragazzi!»
Il presidente Silvetti: «Occorrono una guida responsabile nella strada da Ancona a Sirolo, dissuasori e segnaletica per ridurre la velocità»
Silvetti, Presidente dell’area naturale delle Marche: «La pattuglia a cavallo va potenziata: prezioso presidio green all’interno del parco protetto»
Fee Italia – Foundation for Environmental Education e Confagricoltura hanno assegnato i vessilli ai due comuni. Soddisfatto il presidente dell’Ente Parco
Il vicepresidente di Forza Italia e parlamentare europeo in visita a Sirolo ha parlato di una politica ambientale innovativa, toccando il tema della transizione
Il neo presidente dell’ente Parco del Conero ha annunciato l’imminente presentazione di un progetto che punta al rilancio dei prodotti a chilometro zero, con l’ambizione di varcare i confini regionali
La similitudine utilizzata dall’assessore Michele Polenta durante la Commissione consiliare, ha scatenato la reazione dell’architetto di origini palestinesi, che sta valutando anche azioni legali