l'intervento
Civitanova Marche, la Guardia Costiera sequestra oltre 600 chili di vongole
Verifiche durante lo sbarco al Molo Martello, sanzioni per 1.500 euro. Il prodotto ittico, ancora vivo, è stato rigettato in mare
Verifiche durante lo sbarco al Molo Martello, sanzioni per 1.500 euro. Il prodotto ittico, ancora vivo, è stato rigettato in mare
Le attività sono condotte da personale specializzato in lavori marittimi sotto la supervisione del personale della Guardia di San Benedetto del Tronto
Il pesce torna protagonista sulle tavole della Vigilia e alla marineria di Ancona c’è richiesta, anche se segnalano un calo di produzione
Nelle Marche è presente una filiera articolata. Tra i pilastri la cantieristica, il turismo, la manifattura, la trasformazione e conservazione del prodotto ittico e la pesca
Verifiche in tre esercizi di ristorazione, sanzioni per oltre 6mila euro tra cattiva conservazione e mancanza di informazioni su tracciabilità e etichettatura
Indispensabili, inoltre, substrati di reti di cocco, trapianti di filari di moscioli con posizionamento orizzontale, nuove strutture artificiali in mare con materiali compatibili e innovativi. E una regolamentazione dell’attività di prelievo
Un’unità adibita alla piccola pesca, di circa 7 metri, è affondata a ridosso della scogliera antistante il bacino di Marina Dorica
Oltre 7.000 presenze nei tre giorni di evento, a conferma che il format funziona. Questo il dato principale con cui si può riassumere la riuscita dell’iniziativa dedicata al pescato locale e alla valorizzazione del territorio
Il dramma è avvenuto nella notte. Si tratta di un uomo di Martinsicuro. Inutile ogni tentativo di salvarlo
La consigliera Pd e M5S: «Reti vuote e disdette per gli hotel. Si attinga dal fondo d’emergenza, le altre Regioni lo hanno fatto»
La consigliera Dem: «Comparto in crisi, la giunta ascolti l’allarme degli operatori balneari. C’è chi non può lavorare e ha subito danni»
Sanzioni per 76mila euro. Due i natanti sospetti colti in flagrante. L’intero prodotto ittico è stato reimmesso in mare
La Guardia di Finanza di Ancona, in cooperazione con la Guardia Costiera, ha eseguito un sequestro di 700 Kg di molluschi bivalve, irregolarmente pescati lungo tra il Parco del Cardeto e il Passetto
Lungo la costa marchigiana le mucillagini hanno fatto la loro comparsa vicino alla riva solo un paio di volte. Una leggera mareggiata sembra aver attenuato il fenomeno
La piccola pesca si è fermata. I pescherecci che effettuano pesca a strascico temono danni alle imbarcazioni. «La situazione da un paio di giorni sembra precipitata»
Gli amanti del mitile dovranno attendere fino al 15 giugno per poterlo gustare di nuovo
Le festività pasquali hanno mosso il settore della pesca alle prese con numerose difficoltà. L’aumento del consumo di pesce ha fatto risalire i prezzi che sono tornati «a livelli accettabili» per i pescatori. Il punto con il presidente nazionale delle Marinerie Italiane, Francesco Caldaroni
Il gasolio è tornato a sfiorare l’euro. Per un peschereccio che consuma mediamente circa 3mila litri di carburante con un rincaro di +0,20 euro c’è un maggior esborso di circa 600 euro a giornata di pesca
A rappresentare la categoria dei pescatori, il presidente dell’associazione Marinerie d’Italia Francesco Caldaroni. Sul tavolo le problematiche che da tempo affliggono il settore
La marineria di Ancona inizia a sostituire progressivamente le cassette di polistirolo con quelle in plastica riciclata, dando un contributo concreto all’economia circolare. Il punto con Apollinare Lazzari, presidente della cooperativa produttori pesca di Ancona
La vittima è Gianfranco Croci, trovato morto questa mattina in casa, nel quartiere Archi di Ancona. Il 64enne era molto conosciuto nel mondo della pesca
Fishmarche(t): il pescato e i prodotti locali protagonisti per tre giorni al porto di Senigallia. Da venerdì 22 a domenica 24 settembre incontri, degustazioni, show cooking e laboratori di cucina
La ripresa della pesca, dopo oltre un mese di stop per il fermo biologico, «è zoppicante» secondo il presidente delle marinerie d’Italia. Il costo del gasolio, schizzato verso l’alto, pesa sui bilanci delle imprese
I pescatori hanno iniziato a vedere il granchio blu nelle reti circa 4 anni fa, ma se prima era un ritrovamento sporadico, adesso sta diventando più frequente. Ne abbiamo parlato con il biologo Roberto Danovaro
Scatta il fermo pesca per strascico e vongolare. Le imprese della pesca sono preoccupate per il loro futuro alle prese con maggiori costi e minori entrate. Ecco cosa sta succedendo
Il presidente delle Marinerie d’Italia evidenzia il calo dei prezzi causato dall’importazione di pescato estero a discapito del pesce locale. Il settore è stretto tra le nuove normative Eu e la difficoltà a reperire marinai
Ad Ancona una piccola rappresentanza di cooperative, imprese e lavoratori si è ritrovata davanti al mercato ittico al Mandracchio nell’ambito della mobilitazione nazionale promossa da associazioni e sindacati di settore
Alla Mole Vanvitelliana fino al 23 giugno il gruppo di lavoro internazionale sulla raccolta dei dati scientifici della pesca ricreativa in mare
Nella sola marineria di Ancona sono 43 le imprese della pesca che vedono il loro futuro a rischio a causa della misura della Commissione Europea per tutelare la biodiversità marina. Una azione considerata dagli armatori eccessiva
I controlli sono avvenuti nella notte. Il tonno sequestrato era suddivido in 4 cassette per un peso complessivo di 25 kg
I comandi della Guardia costiera delle Marche da Gabicce a San Benedetto del Tronto hanno eseguito controlli sia lungo la costa che nell’entroterra
Secondo il presidente delle marinerie d’Italia la strada per contrastare i rincari del prezzo del gasolio passa per l’innovazione tecnologica. La proposta al governo
Una nuova batosta sulle tasche di famiglie e imprese già bersagliate da tutta una serie di rincari. A fare il punto il presidente dell’associazione produttori pesca di Ancona, Apollinare Lazzari
Nelle Marche in poco meno di un mese sono stati sequestrati 6.000 kg di pesce ed erogate sanzioni per 100mila euro. Un’attività capillare che si intensifica nei periodi di maggior consumo di pescato per garantire sicurezza alimentare
«Non possiamo accettare la richiesta di ridurre l’orario di pesca», dice Francesco Caldaroni, Presidente delle Marinerie d’Italia e d’Europa
Il presidente delle Marinerie d’Italia dipinge un quadro a tinte fosche con le imprese della pesca in grossa difficoltà a causa dei rincari del gasolio