la proposta
«Senigallia può divenire 100% ciclabile»
Mozione del consigliere Sardella (Pd) per implementare la rete di piste dedicate alle biciclette e promuovere la mobilità dolce. Ma c’è ancora tanto da fare
Mozione del consigliere Sardella (Pd) per implementare la rete di piste dedicate alle biciclette e promuovere la mobilità dolce. Ma c’è ancora tanto da fare
Il tracciato a disposizione della cosiddetta mobilità dolce verrà realizzato in viale King. Assieme a esso, una nuova area di sosta veicoli per recuperare un po’ degli spazi persi
I residenti del quartiere di Senigallia, sono pronti a discutere con l’Amministrazione comunale una soluzione alternativa a quella che prevede il senso unico sul lungomare Da Vinci
L’idea che arriva dal circolo Legambiente “Verdeacqua” di Serra de’ Conti è di animare una discussione su un’ipotesi concreta per una pista ciclabile nelle vallate che colleghi l’entroterra con la costa
Previste la demolizione delle scalinate di accesso e la realizzazione di due scivoli per la discesa delle bici portate a mano. L’assessore Rossi: «Nel tratto tra via Conventino e il Circolo Arci sarà vietato parcheggiare»
La pista ciclabile, con senso unico per le auto verso sud, crea disagi secondo gli abitanti del quartiere: «Basta una domenica di sole per accorgersene; pensate da pasqua in poi cosa sarà»
I disagi per chi abita in zona Ciarnin sono stati riconosciuti da tutti ma la sicurezza di pedoni e ciclisti e i posti auto a favore delle imprese hanno avuto la meglio in aula
Partecipata la discussione sulla ciclovia adriatica in fase di realizzazione sul lungomare Da Vinci: approvato il senso unico, salvi 300 parcheggi lato monte
Riunione dei consiglieri per discutere sul mantenimento dei parcheggi e sull’istituzione del senso unico, come già avvenuto per altri tratti di lungomare a Senigallia
Circa 300 i posti auto che verranno realizzati tra il seminario, la Fondazione Città di Senigallia e l’ospedale. Altri 200 sono invece in bilico sul lungomare Da Vinci: se ne discuterà in commissione, ma intanto le polemiche si estendono
Il consigliere ex Pd chiede di rivedere il progetto per la pista ciclabile sul lungomare Da Vinci. Il sindaco: «Sgomento perché già approvato quando era in maggioranza»
Avviati i lavori sul lungomare Da Vinci per estendere la pista ciclabile fino a Marzocca. Mangialardi: «Qualche incomodo ma grande valenza turistica e ambientale»
L’estensione della corsia riservata alle biciclette e alla mobilità dolce suscita alcune osservazioni da parte di cittadini e dalla Lega
Approvato in giunta l’allungamento della corsia riservata alle biciclette e alla mobilità alternativa, dal confine con Marotta a nord a quello con Montemarciano a sud
All’improvviso si è accasciata a terra e, nel giro di pochissimo, è spirata. Il dramma si è consumato in zona Confluenza a Campocavallo di Osimo. La donna, M. G., 67 anni di Castelfidardo, è deceduta per un malore
Ad aggiudicarsi i lavori è stata la ditta Baldini Sandro di Camerano. L’opera avrà un costo di circa 40 mila euro finanziati con i fondi POR della Regione Marche. Previsto entro fine mese l’avvio del cantiere
Il tracciato ciclabile partirà dalla città di Federico II e unirà un ampio territorio che va dal mare alla montagna, attraversando la provincia con il fiume che scorre accanto
Il progetto del presidente dell’ottava Commissione Lavori Pubblici del Senato è alternativa a quella del Comune di Ancona e si sviluppa tra ferrovia e costa. Una soluzione che non compromette la stabilità del versante dell’Ospedale di Torrette e che prevede anche la ricostruzione dei trabucchi
Due i furti avvenuti nelle auto parcheggiate lungo lo stradone, a Campocavallo, ai danni di ignari osimani andati a fare jogging nell’anello verde rimesso a nuovo da poco
Intervento dei Vigili del fuoco per ripristinare la sicurezza dei pedoni e ciclisti che transitano in un tratto in zona Saline: tranquillizzati i residenti
Nonostante non sia ammesso, sono diversi gli automobilisti pizzicati a lasciare l’auto lungo il percorso riservato alle biciclette. In arrivo a Senigallia ulteriori controlli
Turismo slow ed ecologico: il progetto della Ciclovia Adriatica permetterà di collegare tutto il litorale di Fano, Marotta e Senigallia in una grande pista ciclabile
Torna alla ribalta la questione del percorso in quest’area della città. L’idea è al vaglio delle amministrazioni comunali da anni. A ritardare l’attuazione, la carenza di parcheggi per la sosta ancora più importanti d’estate
Taglio del nastro stamattina, 6 aprile, il nuovo tracciato che mette in sicurezza il cammino tra il parco “Verde energia” e l’anello Girardengo. Nel contempo ha riaperto anche il ponte della Sbrozzola
Massimo Bacci replica alle proteste degli abitanti di via King, che continuano a protestare contro il tracciato a servizio delle biciclette che connetterà scuole e giardini pubblici
Il comitato degli abitanti che si batte contro il tracciato per le biciclette rimarca le perplessità sul progetto alla luce degli attuali intasamenti, sostenendo che aumenteranno i pericoli per la pubblica incolumità
L’amministrazione ha approvato il progetto definitivo del tracciato a disposizione delle biciclette e della nuova area di sosta in prossimità del liceo scientifico. C’è l’accordo con i residenti, alcuni dei quali si erano costituiti in comitato per contrastare il piano
Partiranno in primavera i lavori di realizzazione del tracciato a disposizione delle biciclette che si snoderà fra via Tabano, viale Martin Luther King, viale Verdi. Mugugnano i residenti
La segnalazione è partita da un cittadino che, stanco di vedere continue violazioni in aree come le piste ciclabili o nei giardini pubblici, ha scritto al sindaco di Senigallia
Proseguono intanto quelli all’ex Arena Italia mentre non si sblocca la situazione per la rotatoria all’incrocio della Penna
Stanziati dalla Regione Marche 180 mila euro, altri 200 mila li metterà il Comune. I lavori inizieranno nei primi mesi del 2019
Dal 3 dicembre al 3 maggio senso unico alternato (anche di notte) nel tratto di statale all’incrocio con via Tommaseo per il nuovo attraversamento ciclopedonale
I residenti dell’area dove sorgerà il tracciato per le biciclette replicano all’assessore all’ambiente Cinzia Napolitano. «Servono ulteriori confronti con gli abitanti»
L’esponente della Giunta Bacci torna sulle polemiche riguardanti il tracciato a disposizione delle biciclette da realizzare nelle vicinanze del liceo scientifico di Jesi: «Progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e approfondito da professionisti qualificati»
Alcuni abitanti della zona dove sorgerà il nuovo tracciato a disposizione di pedoni e biciclette esplicitano le proprie perplessità all’amministrazione comunale attraverso una lettera aperta. 79 le firme
Il nuovo tratto di 540 metri collegherà il parco verde energia con il percorso ad anello “Girardengo”. I lavori termineranno a gennaio e il costo dell’opera, 120 mila euro, sarà finanziato per metà dai fondi Ue