attualità
Ascoli, a confronto sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con il ministro Gelmini – VIDEO
Teatro dei Filarmonici gremito per approfondire il tema con l’esponente del governo Draghi, che ha fatto il punto sugli impegni dell’Italia
Teatro dei Filarmonici gremito per approfondire il tema con l’esponente del governo Draghi, che ha fatto il punto sugli impegni dell’Italia
L’assessore con delega al Bilancio Andrea Nobili: «La gestione virtuosa dell’ente consentirà nuovi investimenti grazie alla fedeltà fiscale dei pesaresi»
L’assessore di Belvedere Ostrense, Luca Baldi, commenta le difficoltà per le amministrazioni tra organico carente, burocrazia e tempistica. Ecco l’elenco di opere per cui sono stati richiesti finanziamenti
La Cna delle tre province al lavoro con un pacchetto di interventi che vanno dall’informazione all’affiancamento, per sostenere Comuni e imprese alla ricerca di fondi europei
Sono solo il primo passo di un progetto complessivo di miglioramento di quello che rappresenta l’angolo più amato di Osimo
Il gruppo consiliare del Pd interviene sul Pnrr per la sanità marchigiana all’indomani della seduca consiliare per illustrare il piano. Ecco critiche e spunti di miglioramento
Approvato in Consiglio regionale il piano di attuazione del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, che sarà consegnato lunedì 28 febbraio a Roma. Ad illustrare i progetti, l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini
Con 27.563.403,95 euro saranno acquistate 57 nuove apparecchiature per esami sempre più approfonditi, mentre 33.612.075,55 euro andranno per la sanità da remoto e la telemedicina
La vaccinazione dei bambini vede la collaborazione dei volontari dell’associazione Pasteur-odv Prevenzione&Salute e della Confraternita della Misericordia
Parte della struttura, che avrebbe ospitato i servizi pubblici, resta da ristrutturare e senza fondi pubblici per farlo; unica alternativa per il potenziamento del presidio è chiedere al privato di intervenire anche sulla parte restante
Un milione e 200mila euro saranno tutti per l’edificio. C’è grande soddisfazione in città, meno nella vicina Osimo
Il gruppo consiliare del Partito Democratico attacca la giunta sulle progettualità a due settimane dalla consegna dei piani operativi al ministero: «La Giunta appare in confusione e senza visione strategica»
L’assessore Saltamartini ha illustrato ai sindaci il piano che andrà comunicato al Governo entro il 28 febbraio. Tutti gli interventi edilizi, invece, dovranno essere conclusi entro il 2026
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza per la sanità marchigiana prevede oltre 68 milioni di euro per la realizzazione di case di comunità, ospedali di comunità e centrali operative territoriali
Dem all’attacco della Giunta regionale sulle risorse del Pnrr destinate alla sanità. Una polemica scatenata dalla deputata Morani e dai segretari provinciali
L’esponente di Macerata Bene Comune punta il dito sul silenzio da parte della politica e ha presentato un’interrogazione in consiglio comunale. «Il sindaco apra un confronto con il territorio»
L’amministrazione ha individuato alcuni interventi per i quali tentare di accedere ai finanziamenti messi a disposizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Con la collaborazione di Deloitte, sono 12 gli incontri fissati in diverse regioni per comprendere e far conoscere le opportunità derivanti dalla Legge di Bilancio alle piccole medie imprese
Nella riunione in videoconferenza con tutti i sindaci della provincia sono state illustrate azioni e numeri. Tante le attività in programma per i prossimi mesi
Nuova riunione del direttivo Pd per fare il punto sull’operato dell’amministrazione. Ecco gli obiettivi messi nel mirino
«La struttura non riceverà fondi Pnrr per scelte sbagliate della Giunta Acquaroli», il j’accuse del commissario Democrat Angelo Cola e dei consiglieri regionali Manuela Bora e Antonio Mastrovincenzo
Il consigliere regionale: «Entro il 28 febbraio vanno presentanti i progetti al Ministero della Salute. Non possiamo perdere questa opportunità. Servono garanzie»
Teatro, asilo nido, parco e palestre scolastiche, tante le idee da presentare per intercettare i fondi statale a beneficio della città
A lanciare l’allarme sulla condizione occupazionale delle donne nelle Marche è Daniela Barbaresi, segretaria generale Cgil Marche. Tra le inoccupate 44mila sono nella fascia di età tra 25 e 44 anni e 82mila nella fascia tra 45 e 64 anni
Due gli interventi che saranno finanziati grazie a uno dei 62 milioni di euro a disposizione delle Marche per almeno sei alloggi di edilizia residenziale pubblica
I membri d’opposizione (Prima c’è Pesaro) e (Forza Italia) incalzano il Comune per un bando dedicato ai parchi e giardini storici
Si tratta di pianidi rigenerazione urbana e miglioramento della viabilità. Il sindaco: «È una gran bella notizia che ripaga il tanto lavoro fatto per avere progetti pronti»
Tra i sottoscrittori anche associazioni e movimenti marchigiani, fra i quali Trivelle Zero Marche, Fridays for Future Ancona e Urbino, Ya Basta! Marche, Ondaverde Falconara Marittima ODV e Partito della Rifondazione Comunista Marche
Il 2021 è ormai alle spalle. Il nuovo anno dovrà essere quello del rilancio del tessuto produttivo. Marco Pierpaoli (Confartigianato Ancona, Pesaro-Urbino) delinea la road map per la ripartenza.
Primo incontro in Regione tra Fimmg, Snami e i vertici della sanità. Tanti i temi sul tavolo, dal piano di attuazione del Pnrr, alla carenza dei medici, fino alla digitalizzazione e alle vaccinazioni. Ecco cosa è emerso
Istituzioni, enti pubblici, imprese e finanza a confronto per rendere l’Italia più efficiente, competitiva e attrattiva. Collaborazione sinergica tra pubblico e privato per cogliere e valorizzare al meglio le opportunità offerte dal PNRR
Il Comune ristrutturerà la parte su Corso XI Settembre ad uso culturale. Biancani: «La Regione intervenga sul resto in simultanea»
Ecco gli interventi, tra i quali il recupero dell’ex chiesa di Santa Maria in Torresana. L’assessore Iommi: «Ci auguriamo che ci sia la possibilità di finanziare anche le altre due proposte presentate dal Comune»
L’assessore regionale, fresco di nomina quale componente del Comitato europeo delle Regioni come membro permanente della delegazione italiana, spiega che sono 38 gli esperti in arrivo nelle Marche per attuare il Pnrr e rafforzare la macchina amministrativa
Il sindacato confederale regionale si augura che possano esserci miglioramenti grazie ai fondi del Pnrr e magari con l’istituzione della Zona Economica Speciale
Il consigliere regionale plaude all’arrivo di fondi per una infrastruttura strategica per lo sviluppo della realtà pesarese