il cantiere
Pollenza, lavori in partenza per la chiesa dell’Immacolata
L’intervento, che ha un importo di 331.720 euro ed andrà ad agire sull’edificio di piazza della Libertà di Pollenza, danneggiato dal sisma del 2016/2017, è in fase di partenza
L’intervento, che ha un importo di 331.720 euro ed andrà ad agire sull’edificio di piazza della Libertà di Pollenza, danneggiato dal sisma del 2016/2017, è in fase di partenza
Il sindaco di Montegallo Sante Capanna: «Finalmente si va verso la messa a terra dei tanti finanziamenti che in questi ultimi anni siamo riusciti ad ottenere»
Al centro del progetto la riparazione dei danni causati dal sisma del 2016/2017, la sicurezza, l’utilizzabilità dell’edificio ed una riqualificazione delo stesso ma anche della strada pedonale che attraversa la porta alla quota inferiore
L’edificio, in viale della Vittoria a Pioraco, era stato danneggiato dal sisma del 2016/2017. Lavori per oltre un milione di euro
Tolentino, le Terme di Santa Lucia presto avranno una nuova veste. In corso il secondo stralcio di lavori da 4 milioni di euro
I fondi serviranno ad attuare interventi per il ripristino e la messa in sicurezza delle viabilità danneggiate dal terremoto del 2016
Trasferiti i primi 240mila euro all’Ufficio speciale per la ricostruzione delle Marche per la riparazione dei danni causati dal sisma al cimitero di Petritoli
Diverse le riunioni tra Struttura Commissariale, Anas e sindaci delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per confrontarsi sugli interventi in corso sulle strade danneggiate dal sisma
Lo storico edificio in corso Mazzini sarà destinato a ospitare tutti gli uffici tecnici dell’amministrazione comunale
Il costo dell’intervento ammonta a poco più di 5 milioni e 860mila euro. L’immobile si trova in zona San Francesco a Fermo
Il piano di fattibilità tecnico economia approvato dall’Usr Marche prevede interventi per 71 milioni di euro
L’intervento prevede la demolizione del vecchio manufatto, di proprietà del Comune di Castignano, e la realizzazione di un nuovo edificio. I dettagli
La struttura potrà accogliere gli studenti della scuola Malaspina, che saranno trasferiti per permettere i lavori nel loro edificio. Parla il primo cittadino di Ascoli
Camerino è uno dei simboli della seconda e terza scossa della sequenza sismica che otto anni fa devastò il Centro Italia
I lavori nel Maceratese sono stati finanziati con risorse previste nel Programma degli interventi per il ripristino della viabilità nei territori interessati dal sisma del 2016
Il sindaco: «Finalmente dopo la Basilica di San Nicola si dà avvio ai lavori di San Catervo altro luogo di culto molto caro a tutti i tolentinati»
Avviati i lavori per rafforzare la struttura, migliorare la stabilità e risolvere le criticità evidenziate dalle verifiche tecniche successive al terremoto
L’importo viene aumentato di 1,15 milioni di euro, per un contributo complessivo di 4,5 milioni di euro
La struttura, finanziata per oltre 9 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sarà costruita a monte del ponte esistente e presenterà una lunghezza di circa 180 metri
Il comune montano del Maceratese è risultato tra i più danneggiati dopo il terremoto del 2016/2017. Le due strutture sono punti di riferimento del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il fatto risale al 2 marzo del 2019. Ad accorgersi dei malviventi era stata una coppia di coniugi passata casualmente lungo via dei Velini. Erano stati loro a informare la proprietaria
Avanzano le pratiche ad Ascoli, Pioraco, Monsampietro Morico, Valfornace e Pieve Torina
Il prefetto Canaparo: «La volontà è quella di intensificare gli accessi ispettivi nei cantieri garantendo la celerità dei lavori ma comunque la legalità»
Trasferiti 277mila euro. Il commissario alla ricostruzione Castelli: «L’architettura dei nostri borghi è uno dei tesori più preziosi che dobbiamo tutelare»
Il commissario straordinario alla Ricostruzione Castelli: «Si tratta di un’opera dal grande valore architettonico e culturale, oltre che un punto di riferimento religioso»
È in fase di avvio l’intervento di riparazione sul palazzo comunale di Treia, per un importo totale di 4.567.080 euro
Il commissario Castelli: «Lo sport fondamentale per la ripresa della nostra montagna»
Il commissario alla ricostruzione post sisma Castelli: «Un altro snodo fondamentale per il rilancio del patrimonio urbano dell’entroterra colpito dal terremoto»
Da sabato 10 febbraio le lezioni del Ruvidoteatro presso il Centro polifunzionale “Maria Ciccotti” saranno aperte a grandi e piccoli
Si tratta di opere che puntano all’adeguamento e al miglioramento tecnico-funzionale della sezione stradale e al potenziamento delle varie intersezioni
A presiedere l’incontro è stato il commissario Guido Castelli, che sta lavorando in sinergia con i presidenti delle Regioni
Il Polo per l’Infanzia, costruito in 150 giorni di cantiere, si estende per una superficie di 600 mq e da gennaio accoglierà circa 70 bambini
A firmare l’accordo sono stati il sindaco Marco Fioravanti e il governatore Francesco Acquaroli, oltre al commissario Guido Castelli
I lavori riguardano, tra gli altri, il recupero della torre-casa, le zone ipogee della torre, le mura storiche castellane
Il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia: «Numeri crescenti che ci confortano nella scelta». L’evento si svolge al castello Magalotti
In partenza i lavori nelle stazioni di Tolentino, Macerata e Fabriano, dopo l’estate quelli nella stazione di Ascoli Piceno