ECONOMIA
La musica per l’agroalimentare delle Marche
Anche il Festival “Risorgimarche” di Neri Marcorè si impegna per aiutare migliaia di piccole aziende agricole delle aree del sisma, che hanno subito il crollo del 90% delle vendite
Anche il Festival “Risorgimarche” di Neri Marcorè si impegna per aiutare migliaia di piccole aziende agricole delle aree del sisma, che hanno subito il crollo del 90% delle vendite
I fondi, raccolti negli scorsi mesi con l’iniziativa “Olive all’ascolana solidali” dalla nota catena statunitense, saranno utilizzati per la riqualificazione di aree sportive e ricreative del Paese colpito dal sisma
La specie presente esclusivamente nelle aree protette dell’Appennino centrale è protetta a livello europeo, in quanto quasi estinta all’inizio del Novecento. Sui monti Sibillini, da cui era del tutto scomparsa è stato reintrodotto dal Parco nel 2008
Settimana della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. L’intervista a Valeria Corbelli, presidente del Comitato locale che coinvolge 150 volontari e che opera nei Comuni di Comunanza, Amandola, Montemonaco, Montefortino. Andare oltre il terremoto: questa la sfida
Organizzata dagli studenti una cena di beneficenza in programma venerdì 5 maggio alle 20. Con la raccolta fondi si punta a costruire un centro di aggregazione per i cittadini che attualmente vivono nelle roulotte nel comune di Cessapalombo
Alunni dell’Istituto Comprensivo di Monte San Vito hanno realizzato un sito online per promuovere l’adozione di mucche e pecore terremotate e la vendita dei prodotti delle zone colpite dal sisma
Le organizzazioni imprenditoriali e sindacali del settore edile delle Marche hanno incontrato il presidente della Regione, Luca Ceriscioli per attivare un tavolo tecnico sul rilancio delle zone colpite dal sisma
Il Presidente dell’associazione dei Comuni, Maurizio Mangialardi lancia l’allarme: «I paesi colpiti dal terremoto rischiano il dissesto. Ci auguriamo che il Senato prenda in considerazione le nostre richieste».
Dalla sociologia delle macerie al turismo di missione. Durante la seconda giornata della Borsa Internazionale del Turismo a Milano si è svolta una tavola rotonda sul tema del post sisma e del rilancio dei territori, con il professor Aldo Bonomi
Nonostante il ritardo, si riaccendono le speranze di poter ammirare anche quest’anno i magici colori della piana: è stata infatti riaperta la strada che era andata distrutta con il sisma del 30 ottobre
La chiesa era stata chiusa lo scorso 30 gennaio a causa dei danni riportati durante le scosse del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017. I danni stimati ammonterebbero a 700 mila euro
Dopo sette mesi di ritardi burocratici, la struttura è stata realizzata da un allevatore della Coldiretti in 20 giorni a Offida (Ap), nel “cratere” sismico
I disagi causati dal terremoto alle attività agricole e agrituristiche, a cui si aggiunge il blocco delle vendite, hanno provocato negli ultimi tre mesi del 2016 un calo del 24% degli occupati nelle campagne marchigiane. Ad affermarlo è un’analisi Coldiretti regionale elaborata su dati Istat
I posti letto disponibili nelle strutture ricettive e garantiti fino al 31 dicembre 2017 sono 5200, ovvero 336 unità in più rispetto ai 4864 cittadini ad oggi ospitati negli hotel e nei campeggi della regione
I fratelli Biagio e Dante Camacci sono gli unici allevatori rimasti nella piccola frazione di Spelonga, nel comune di Arquata del Tronto. La loro attività si trova proprio dentro la zona rossa, dove le case diroccate e pericolanti dallo scorso 24 agosto non sono ancora state messe in sicurezza
Grazie alla generosità di 300 partecipanti alla cena solidale per i terremotati nel quartiere di Torrette di Ancona, sono stati raccolti 4mila euro. La totalità dei proventi è stata devoluta a due famiglie del maceratese, che hanno subìto danni sia alla casa che alla loro azienda agricola