OCCUPAZIONE
Lavoro a Senigallia: sempre più precariato. I contratti stabili? Un miraggio
L’allarme di Enrico Pergolesi, consigliere di Alleanza Verdi Sinistra, che evidenzia la crescita del lavoro a chiamata
L’allarme di Enrico Pergolesi, consigliere di Alleanza Verdi Sinistra, che evidenzia la crescita del lavoro a chiamata
Il capogruppo PD in consiglio regionale attacca Acquaroli e Saltamartini per aver chiuso la porta in faccia ai lavoratori del comparto sanitario che chiedono certezze per il futuro
Appuntamento mercoledì a Pesaro in via Branca e giovedì 13 a Fano all’anfiteatro Rastatt: il 70% è irregolare
Incontro in Regione. «Chiederemo al presidente della commissione Sanità Baiocchi verifiche»
Marcolini mette in luce la carenza di figure professionali in cinque settori dell’alta formazione e la difficoltà per le imprese nel reperire manovali e operai edili. Ambiti in cui occorre intervenire
A lanciare l’allarme sulla condizione occupazionale delle donne nelle Marche è Daniela Barbaresi, segretaria generale Cgil Marche. Tra le inoccupate 44mila sono nella fascia di età tra 25 e 44 anni e 82mila nella fascia tra 45 e 64 anni
Incontro per parlare di precariato e sfruttamento dei giovani nel mondo del lavoro. L’iniziativa sarà preceduta da un appuntamento ad Ancona sulla vicenda Gkn e degli operai licenziati via mail
Nelle parole di Daniela Barbaresi, segretaria regionale, emerge la fotografia di un mercato in cui «disuguaglianze e criticità sono cresciute negli ultimi 10 anni»
La manifestazione si terrà alle 11 davanti al Tribunale di Ancona. La protesta riguarda tutta Italia, a Palermo in tre hanno iniziato lo sciopero della fame
Il mondo del lavoro senza tutele né ammortizzatori sociali si organizza: in una web conference è stata ribadita la necessità di misure sociali e di welfare sul lungo periodo, oltre il semplice posticipo di una rata del mutuo
Lanciata un’iniziativa per mercoledì 18 marzo: si discuterà online di ammortizzatori sociali durante l’emergenza covid-19: tra le proposte un “reddito di quarantena”
Diritti al Futuro, Arvultùra e Libera hanno diffuso un questionario sulle condizioni di vita e di lavoro degli autonomi per elaborare proposte contro lo sfruttamento del “quinto stato”
Nei primi sei mesi dell’anno si sono già verificati 14 decessi e 9.438 incidenti nella regione: a denunciarne di più sono le donne, i giovani e i migranti. L’allarme della Cgil: servono controlli e investimenti
L’esponente confermato dall’assemblea dei 250 delegati tenutasi a Senigallia. La chiusura del congresso affidata a Massafra che punta su una società diversa per sanare i conflitti sociali in atto
Avviati i lavori del IX evento promosso in vista dell’appuntamento regionale: il quadro delle aree secondo il segretario Bastianelli
«Il tema della precarietà dovrebbe interessare la politica e le imprese perché senza occupazione stabile non può esserci una ripresa complessiva del paese e della nostra regione», dice Giuseppe Santarelli, segretario regionale Cgil. Tutti i numeri di questi primi mesi dell’anno
Il presidente Mosconi: «Abbiamo chiesto più volte alla Regione Marche di intervenire ma siamo ancora senza risposta dal Presidente Ceriscioli»
“Potere al Popolo” di Senigallia critica la tendenza attuale a fare meno attenzione alle norme sulla sicurezza in nome del profitto e del precariato: uno stillicidio che continua giorno dopo giorno
Giovani, precari, pensionati, donne si sono candidati a queste elezioni 2018 per ribaltare un sistema di tagli, privatizzazioni, discriminazioni e disservizi
«Dobbiamo attrezzarci di fronte ad un modo di lavorare diverso e in evoluzione: dobbiamo difendere quidi il lavoro e non il posto», dice l’assessora regionale Loretta Bravi. La sua intervista
Il gruppo precari di Ancona incontrerà la sindaca Valeria Mancinelli per discutere il problema del precariato cronico negli Enti Pubblici di Ricerca e per chiedere la solidarietà e il sostegno del Consiglio comunale alla mobilitazione nazionale del personale dell’Istituto di Scienze Marine
Secondo i dati Ires Cgil, nelle Marche solo 1 assunzione su 10 è stabile: l’88,5% dei nuovi contratti attivati sono precari, solo l’11,5% sono a tempo indeterminato, aumenta più che in ogni altra regione d’Italia l’utilizzo dei contratti a termine e le relative cessazioni
Aumentano i contratti a termine e l’età media nel comparto sanitario. Tutti i dati del 2015 dal rapporto della Ragioneria di Stato, elaborati dalla Fp Cgil Marche