la novità
Via libera del consiglio regionale alla legge sulle Pro Loco
Istituito un elenco regionale e previsti contributi per i progetti di promozione, accoglienza e intrattenimento. Primo firmatario Andrea Putzu (FdI)
Istituito un elenco regionale e previsti contributi per i progetti di promozione, accoglienza e intrattenimento. Primo firmatario Andrea Putzu (FdI)
Sabato 26 ottobre il primo appuntamento, il 9 novembre si replica a Polverigi. L’evento che riscopre i piatti della tradizione delle Marche è promosso dall’Unpli comitato di Ancona, presieduto da Loredana Caverni
La Pro Loco di Ripe ha promosso due iniziative per sostenere la ricerca con Telethon durante i mercatini di natale 2023 a Trecastelli
Il bilancio tracciato dal Aldo Foresi, presidente della Pro loco di Civitanova alta. «Un Santo Stefano da record per la città alta»
Da Ancona alle provincie di Ascoli, Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino. In tutte le Marche l’Unione Pro Loco lancia la selezione per i nuovi volontari
Ventata di novità per la Pro Loco di Civitanova: Alessia, Marco e Veronica sono i tre giovani che faranno parte del nuovo direttivo. Siamo andati ad incontrarli nella scuola di ballo di uno di essi
Il consigliere comunale di minoranza replica di nuovo all’associazione sui costi sostenuti per le iniziative di Capodanno
L’associazione guidata da Alessandro Tesei replica a muso duro alle accuse del consigliere comunale di minoranza: «Non conosce i fatti»
Tante le persone che lo stanno ricordando in queste ore: «Che grave perdita, davvero era il simbolo vivente delle antiche tradizioni locali e del territorio». Il funerale avrà luogo nella Chiesa Parrocchiale
Dalla Festa del Lacrima e tartufo di Morro d’Alba a Vecchi sapori d’autunno di Belvedere Ostrense, cancellate fiere e manifestazioni in tutto il territorio. Importanti le perdite economiche
Sono 210 le realtà delle Marche che hanno subito il duro colpo. Sarà impossibile per le Pro loco coprire i costi organizzativi di sagre e manifestazioni con un numero dimezzato di partecipanti
La città si prepara alla sfilata delle maschere per le vie del centro storico. Organizzato anche un concorso. Paolo Mearelli, presidente Pro Loco: «Sarà un pomeriggio all’insegna del divertimento»
“Maschera più originale”, “Gruppo più numeroso”: queste le gare per cui è possibile iscriversi sul sito della Pro Loco. Prevista una sfilata che partirà dal quartiere Pisana, proseguirà lungo corso della Repubblica, per terminare in piazza del Comune
Ben 150 le persone che hanno partecipato al voto per il rinnovo degli organi statutari e direttivi, tra conferme e new entry, per il prossimo triennio. Il presidente: «Grande senso di appartenenza per la valorizzazione del territorio»
Antiquari, pittori, scultori, artigiani, fotografi, hobbisti, cantautori, poeti e illustratori insieme per un viaggio alla scoperta e valorizzazione delle eccellenze, affiancati dall’enogastronomia locale
All’appuntamento prenderanno parte complessivamente 200 coristi. «Un nuovo modo per intercettare flussi turistici e creare eventi in città», dice Paolo Mearelli, presidente della Pro Loco cittadina
Appuntamento domenica 2 giugno con la passeggiata enogastronomica che attraverserà alcune delle più belle frazioni del Comune. Partenza alle 10 dal campo sportivo Frazione San Giovanni e arrivo nel medesimo posto con il concerto del gruppo “Too Many Black Keys”
L’ente, all’interno del Comune di Jesi, sarà chiamato a sviluppare dei progetti dopo un confronto con tutte le realtà che operano nell’ampio segmento della ricettività nel territorio della Vallesina
L’evento, organizzato dalla Pro Loco e dall’Associazione dei Commercianti del centro storico, chiuderà il mese degli eventi natalizi del 2018. L’appuntamento è per domani 6 gennaio, alle 18:30 in piazza del Comune illuminata a festa
Il Primo Cittadino interviene sul patrocinio concesso dal Comune alla partecipata manifestazione dello scorso fine settimana, all’interno della quale è andata in scena anche la singolare competizione
“Trekking e yoga: respirando il battito della terra” è il titolo dell’iniziativa in programma oggi pomeriggio. Una passeggiata particolare, tra natura da vivere, meditazione, sensibilizzazione e solidarietà in favore dei bimbi del Tamil Nadu in India
MagnoDeFori, così si chiama l’iniziativa in programma il 16 settembre a San Cassiano. Si tratta di una passeggiata non competitiva immersa nella natura appenninica che attraversa alcune delle più belle frazioni del territorio
L’obiettivo del consiglio guidato dal presidente, Paolo Mearelli, è quello di «coinvolgere tutti per rendere la città una vetrina importante per appuntamenti anche di richiamo»
L’appuntamento è al Parco Primo Maggio. Tre giorni, a partire da venerdì primo giugno con le atmosfere e le sonorità celtiche. Previsti laboratori e incontri. Tra gli appuntamenti, un convegno dal titolo “I barilotti dalle tombe celtiche delle Marche” a cura di Nicoletta Frapiccini del Museo Archeologico di Ancona
A breve sarà nominato anche un rappresentante dell’Amministrazione comunale. Prima iniziativa pubblica, che negli auspici avrà una cadenza annuale, il prossimo 16 settembre con un tour per le frazioni di San Cassiano, Cupo e Vallina
Lunedì 2 aprile artigiani e agricoltori di CNA e Copagri invaderanno il centro con tutti i mestieri e i prodotti tipici del territorio
Ha guidato anche la Pro Loco con la quale si è impegnato a fondo per la valorizzazione di un appuntamento, quello della annuale mostra di artigianato e antiquariato, con cui si è potuta promuovere l’immagine del borgo anche oltre il confine provinciale e regionale
Umberto Solazzi lascia la carica di presidente dell’associazione. A lui subentra Piergiorgio Moretti, già vicepresidente. Quest’anno durante le festività natalizie non ci sarà il gazebo “Pro Loco Pro Telethon”
Organizzata dalla Pro Loco “Vino a Palazzo”, giunta alla terza edizione, accoglie i produttori dei migliori vini delle Marche nei più prestigiosi palazzi del centro storico cittadino
Sabato 2 settembre serata dedicata ai più giovani con l’esibizione live della band I Miuri; a seguire la musica Afro, Reggaenton, Brazil di Dj Jaco. Domenica 3 settembre dalle ore 17 sfilata delle bande cittadine
La Pro Loco di Jesi ripropone l’iniziativa gratuita che appassiona gli jesini. Da martedì 18 luglio è possibile ritirare il pieghevole con 24 immagini all’Ufficio Turismo
Due mostre d’arte, cinque serate dedicate al grande schermo, una giornata all’insegna della filosofia, tre appuntamenti musicali, una data riservata al teatro. Torna il festival in programma da sabato 8 a domenica 16
Dal 23 al 25 aprile vino, tipicità marchigiane e visite guidate nei luoghi d’arte del centro per la manifestazione promossa dalla Pro Loco, con anteprima dell’evento dedicato al Carciofo precoce di Jesi di scena poi dal 29 aprile al 7 maggio