il cartellone
Ancona, Marche Teatro presenta “900venticinque”, la nuova stagione di prosa e danza
Tra le novità annunciate dal direttore Giuseppe Dipasquale c’è anche la formazione di una compagnia di giovani professionisti marchigiani
Tra le novità annunciate dal direttore Giuseppe Dipasquale c’è anche la formazione di una compagnia di giovani professionisti marchigiani
La piece racconta di un incidente frontale tra due scooter in una strada sperduta della periferia di Roma. È il 2 giugno, festa nazionale, i soccorsi tardano ad arrivare: i due uomini che giacciono a terra dopo l’incidente sono due opposti
Il 3 novembre nel teatro Goldoni in scena “Cetra…una volta”, un tributo al quartetto più celebre del palcoscenico e della televisione italiana dagli anni ’40 agli ’80. Alla Fenice il 5 novembre “The Red Shoes” del Nuovo Balletto di Toscana
Presentata Stagione Capitale con 10 spettacoli, 2 prime nazionali e 40 appuntamenti. Ecco chi saranno i protagonisti
Domenica al Teatro Pergolesi in scena “Paradiso XXXIII” con Elio Germano e Teho Teardo che a fine spettacolo si intratterranno con il pubblico
Sul palcoscenico, Mine Vaganti, prima regia teatrale di Ferzan Ozpetek. Tra gli attori, Francesco Pannofino, Iaia Forte, Edoardo Purgatori, Carmine Recano e Simona Marchini
Sul palcoscenico saliranno, fra gli altri, attori del calibro di Francesco Pannofino, Elena Sofia Ricci, Elio e Tosca d’Aquino. Previste ben tre residenze di riallestimento
Ritorna dal 25 agosto la rassegna alla sua ottava edizione. Si terrà in vari luoghi del borgo medievale, quali il Teatro delle Logge, il Cassero e l’Orto dei Frati. Tanti gli appuntamenti: performance, prosa e, soprattutto, musica
Si parte giovedì 13 maggio al Concordi con “Parlami d’amore” di Claudel. Al Ventidio Basso lo spettacolo d’esordio è previsto per sabato 15 maggio
Annunciato il programma della nuova stagione di spettacoli nel borgo gorettiano: ben 13 appuntamenti tra prosa, musical, danza ed eventi per ragazzi. Ecco quali
Presentato il cartellone da gennaio a giugno 2020. Amat: «Una stagione piena di vitalità e spunti di riflessione» con il ritorno del premio intitolato a Valeria Moriconi
Apre Dado il 28 dicembre, chiude uno show su Bartali il 4 maggio. Soddisfatto il sindaco Bomprezzi: «Proposta culturale di prim’ordine»
Michele Placido, Simone Cristicchi, Ornella Muti, Massimo Ghini e David Anzalone sono solo alcuni dei nomi protagonisti della nuova serie di spettacoli proposta da Comune, Amat e Compagnia della Rancia
L’Assemblea dei Soci dell’azienda di produzione culturale ha approvato il consuntivo 2017 senza deficit. Giro d’affari di circa 3 milioni di euro. Per il 2018 cinque i titoli d’opera programmati. Al via in questi giorni la campagna di raccolta fondi #iosostengoilpergolesi
Presentati i cartelloni della stagione teatrale e della stagione di danza che, da ottobre ad aprile, porteranno più di 150 artisti sui palcoscenici del teatro delle Muse e dello Sperimentale. La novità: abbonarsi a tutto conviene
Venerdì 15 dicembre alle ore 21 si apre la stagione teatrale a Maiolati Spontini. Ad inaugurare il cartellone sarà il cant’attore, avvalendosi anche di video-proiezioni e di una scenografia in continua mutazione
Domenica 17 dicembre (ore 21) il “massimo” fabrianese accoglie una delle opere più importanti di Eduardo De Filippo, portata in scena da Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses per la regia di Liliana Cavani
Il teatro di Matelica propone una nuova stagione di spettacolo dal vivo per offrire al pubblico un’esperienza completa e diversificata tra testi classici, grandi interpreti di caratura nazionale, recital e musica per tutti i palati
Per l’undicesimo anno consecutivo, l’azienda culturale di produzione e servizi per il territorio archivia l’anno appena concluso con il segno più, una rarità nel panorama nazionale. Tutti i numeri della stagione
Presentati oggi (22 marzo) dall’assessore alla Cultura Paolo Marasca e dal direttore artistico Massimo Duranti i sei spettacoli di prosa che attori, registi e autori professionisti marchigiani porteranno in scena al teatro di Ancona. Primo appuntamento venerdì 24 marzo
Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti e Gioele Dix saranno in scena al Pergolesi di Jesi, lunedì 6 marzo ore 21 con una divertente e commovente interpretazione della commedia di Axel Hellstenius
Ad inaugurare la prima stagione di prosa al Teatro Misa, uno spettacolo emotivamente forte, che colpisce dritti al cuore. Ha già conquistato Jesi, tanto che nelle biblioteche è introvabile il romanzo da cui è ispirata
Mercoledì 8 febbraio va in scena al teatro Pergolesi di Jesi una commedia per riflettere immersa nelle contraddizioni della contemporaneità. Regia di Michele Placido
A Senigallia arriva Greese, della Compagnia della Rancia, che festeggia vent’anni di successi. Il 31 marzo c’è Stefano Accorsi nei panni di Orlando