psicologia
I confini nella famiglia: perché sono così importanti per la salute psicologica?
I disturbi psicologici di un individuo possono essere il risultato di confini troppo labili o troppo rigidi all’interno della famiglia d’origine. Ecco perché
I disturbi psicologici di un individuo possono essere il risultato di confini troppo labili o troppo rigidi all’interno della famiglia d’origine. Ecco perché
I consigli della presidente dell’Ordine degli psicologi delle Marche, Katia Marilungo, per parlare coi propri figli della guerra: «Usare parole filtrate. La scuola affronta già questi temi»
Una diagnosi travolge non solo la vita di chi ne è affetto, ma anche quella della sua famiglia. Nella “Giornata mondiale delle malattie rare” una riflessione sul tema
Essere asessuali non è una malattia, né una scelta, ma un modo di essere che fa parte integrante dell’identità personale. Ecco da cosa è caratterizzata l’asessualità
Il Governo non approva il bonus salute mentale e la Campania adotta lo psicologo di base. «Le Marche? Lo avevano previsto nel 2016, ma la delibera non è stata attuata»
Tutti i bambini attraversano una fase in cui si oppongono a tutto esasperando i genitori. Si tratta della “fase del no”, necessaria per crescere e divenire autonomi
Osserviamo costantemente quanto ogni persona sia diversa dalle altre, eppure continuiamo ad aspettarci che gli altri sentano e agiscano come noi. Una possibile spiegazione sono i bias cognitivi
Il presidente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche, Katia Marilungo: «Importante che questo evento diventi un vero e proprio volano per la professione»
Dal 17 settembre al 2 ottobre, la seconda edizione della rassegna di arte, grafica, grafia, psicologia, mitologia, retorica e informazione sull’essere Eroi del nostro tempo. Domenica 19 settembre visita guidata nel centro storico dorico
Distinguere ciò che è normale da ciò che è patologico in psicologia è complesso, ma alcuni criteri possono aiutarci a capire quando può essere opportuno chiedere aiuto
Lo psicologo dello sport lavora soprattutto per aiutare l’atleta a migliorare la prestazione sportiva e a gestire lo stress. Ma fa anche molto altro…
Disco verde per la proposta di legge a iniziativa di Fratelli d’Italia, sottoscritta anche da Rinasci Marche. Lo psicologo lavorerà per il benessere a scuola e per integrazione e dialogo
La proposta, divenuta legge regionale, ha avuto come relatrice di minoranza la consigliera pentastellata: «L’ambizione è trasformare il ruolo dello psicologo a scuola da occasionale a supporto costante»
Disturbi del comportamento alimentare. Il consigliere regionale Biancani: «Potenziata la struttura di Galantara. Il Covid ha raddoppiato i casi»
Di fronte a una persona prepotente, meglio contrattaccare o lasciar correre? La psicoterapeuta Lucia Montesi ci suggerisce alcune strategie per farsi rispettare senza sprecare energie inutili
Il partner del narcisista trova nella relazione l’appagamento di bisogni antichi e spesso inconsapevoli. Ha un contributo attivo nel mantenimento del rapporto
Alcune persone arrivano sistematicamente in ritardo, suscitando irritazione negli altri e l’impressione di essere egoisti e noncuranti. Le motivazioni dietro questo comportamento sono in realtà numerose e spesso inconsapevoli.
Anche chi vive accanto a una persona malata di cancro subisce il contraccolpo psicologico della malattia e ha emozioni e bisogni di cui tenere conto
Chiusura delle scuole, stop delle attività sportive e restrizione all’attività motoria e sociale: i più piccoli hanno manifestato malesseri di diverso tipo. La giovane mamma fidardense ha lanciato un sondaggio per capirne di più
Accordo tra i due soggetti che hanno lavorato per garantire una continuità del servizio rivolto a studenti, docenti, famiglie e personale Ata. La soddisfazione della presidente dell’Opm Katia Marilungo
La difficoltà a separarsi dagli oggetti può rendere invivibili gli ambienti e portare a gravi conseguenze per la salute e le relazioni. Ecco cosa dice la psicoterapeuta Lucia Montesi
L’istituto superiore “Laeng-Meucci” propone due incontri rivolti ai docenti, ai genitori e a tutta la cittadinanza. Osimo è attiva con due associazioni
Consegnare una somma di denaro a giovani e giovanissimi aiuta a far comprendere il valore dei soldi e può aiutare nell’educazione, a patto che genitori e figli seguano alcune regole
L’abete addobbato per il Natale rappresenta in psicologia il rapporto con noi stessi e la nostra realizzazione personale. Ce lo spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi
L’eccessiva ricerca dell’approvazione degli altri può portarci a rinunciare ad esprimere noi stessi e a perdere il contatto coi nostri bisogni. Ecco le parole della psicologa Lucia Montesi
Varie attività sono state avviate per curare anche l’aspetto sociale e cognitivo degli ospiti alla residenza protetta di via del Seminario. Ecco quali
È operativo il servizio di supporto per affrontare le problematiche di adulti, di coppia, genitoriali e familiari. Un progetto contrastare gli effetti di esclusione sociale acuiti dal Covid
La menopausa segna la fine della fertilità ma anche l’ingresso in una nuova fase della vita ricca di possibilità. Ecco il parere della psicoterapeuta Lucia Montesi
Dopo mesi di interruzione delle lezioni a causa del coronavirus prima e dell’estate poi, è giunto il momento di sedersi tra banchi e cattedre: ma non per tutti è un passo semplice da affrontare a livello emozionale
Un’espressione che utilizziamo nei rapporti con gli altri soprattutto di fronte a un comportamento che ci destabilizza. Altre volte invece ce lo sentiamo dire quando ci mostriamo in un modo insolito che suscita negli altri preoccupazione
Di fronte al pericolo di contagio, molti anziani sono terrorizzati, mentre altri appaiono incuranti del rischio e delle limitazioni. Scopriamo i motivi dietro le diverse reazioni con la psicologa psicoterapeuta Lucia Montesi
L’iniziativa è stata ideata dalla psicologa Beatrice Clementi. Si chiama #ilpizzinodellavita. «Dobbiamo fare rete fra professionisti per aiutare le persone, non sottovalutiamo l’emergenza psicologica»
Dietro la difficoltà e la resistenza ad adeguarsi alle disposizioni ministeriali ci sono motivazioni sociali e individuali. La consapevolezza del valore del sacrificio permette di accettarlo per il bene comune. Scopriamo con la psicoterapeuta Lucia Montesi i motivi di chi resiste all’obbligo di non uscire
Il supporto psicologico offerto gratuitamente dall’amministrazione Bacci è stato preso d’assalto dai cittadini impauriti e disorientati dall’epidemia. Super lavoro per la professionista impegnata a rispondere
Il teenager vive clandestinamente perché deve sottrarsi al giudizio e al condizionamento del mondo adulto. La sua clandestinità è sociale e culturale, affettiva e esistenziale, fisiologica e creativa. Il punto con la mental coach adolescenziale Roberta Cesaroni
Anche i più piccoli devono essere informati su ciò che sta accadendo, senza nascondere la verità ma trasmettendo fiducia e conforto. Ecco i consigli della psicoterapeuta Lucia Montesi